Conoscenze sociologiche e/o antropologiche di base.
Il corso si propone di completare la formazione teorica e analitica degli studenti offrendo una conoscenza approfondita delle dinamiche discorsive della sfera pubblica contemporanea. Oltre a promuovere la comprensione e la padronanza delle principali prospettive di ricerca sul tema, il corso intende fornire la capacità di analizzare criticamente e con autonomia di giudizio le dinamiche di sviluppo e consolidamento del discorso pubblico nell’ambito delle reti digitali. L’alternanza costante di riflessione teorica e analisi di singoli casi di studio empirici consentirà agli studenti di maturare un’adeguata sensibilità teorica e analitica nella comprensione dei modi in cui il discorso pubblico è modellato e plasmato dall’ambiente mediale contemporaneo. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito consapevolezza dello scenario discorsivo e mediale e in particolare delle dinamiche evolutive di quelle forme discorsive (come la verità e l’ironia) che più hanno risentito della mediazione esercitata dalle reti digitali.
Il corso è organizzato attorno ad alcune questioni di fondo che attraversano il discorso pubblico nello scenario mediale contemporaneo. Dopo aver approfondito a livello generale i modi in cui l’infrastruttura reticolare e algoritmica dei media contemporanei rimedia le pratiche e le forme del discorso, le lezioni si focalizzeranno su alcune delle forme discorsive della sfera pubblica contemporanea, scelte in virtù delle loro implicazioni civiche e sociali e delle forme di mediazione da cui sono state investite. Ci soffermeremo in particolare sulle forme di contestazione della verità e sull’emersione di nuove epistemologie civiche all’interno di reti discorsive supportate dai social media. Seguirà un focus sulle nuove dinamiche di partecipazione espressiva che si avvalgono della produzione e diffusione di forme discorsive ironiche e sarcastiche come strumento di protesta o anche solo di articolazione pubblica di posizioni e identità politiche.
La didattica combinerà lezioni frontali, presentazione di testi e discussione in aula.
Sono inoltre previste esercitazioni di accompagnamento finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche di analisi del discorso pubblico.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma di colloquio orale. L’esame verterà sull'intero programma del modulo e la valutazione sarà espressa in trentesimi.
Obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e della capacità di argomentazione. I criteri di valutazione comprendono: la completezza e la pertinenza nelle risposte, la chiarezza dell’argomentazione, la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle questioni poste, la ricchezza dell’esposizione.
La prova va sostenuta nel medesimo appello del modulo 1 di “Informazione, Media e Reti Discorsive”. Per superare l’esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambe le prove.
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Comunicazione, Informazione, Editoria. Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a incontrare la docente durante l’orario ricevimento (si consiglia almeno un mese prima del sostenimento della prova). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Basic knowledge in Sociology and/or Anthropology.
The course aims to complete the theoretical and analytical training of the students by offering an in-depth knowledge of the discursive dynamics of the contemporary public sphere. In addition to promoting the mastery of the main research perspectives on the topic, the course aims to provide the ability to analyze critically and independently the dynamics of development and consolidation of public discourse in the field of digital networks. The constant combination of theoretical reflection with the analysis of individual empirical case studies will allow students to develop an adequate theoretical and analytical sensitivity in understanding the ways in which public discourse is shaped by the contemporary media environment. At the end of the course the students will have become aware of the discursive and media scenario and in particular of the evolutionary dynamics of those discursive forms (truth, irony, propaganda) that have been deeply remediated by digital networks.
The course is organized around some basic issues concerning the public discourse in the contemporary media scenario. After having explored in general the ways in which the reticular and algorithmic infrastructure of contemporary media remediates the practices and forms of discourse, the lessons will focus on key discursive forms of the contemporary public sphere, chosen because of their civic implications. First, we will focus on controversies about the truth and on the emergence of new civic epistemologies within discursive networks supported by social media. A focus will follow on new dynamics of expressive participation that make use of ironic and sarcastic discursive forms as a mean of protest or even of public articulation of political positions and identities.
Teaching will combine lectures and classroom discussions. Teaching combines lectures, presentations and classroom discussions. Parallel laboratory activities of discourse analysis will complement the teaching.
The final exam is an oral test. The exam will focus on the entire program of the module.
The objective of the exam is to verify the knowledge acquired by the student, his critical abilities and argumentation skills. The evaluation criteria include: completeness and relevance in the answers, the clarity of the argument, the property of language, the ability to summarize and re-elaborate the questions raised, the richness of the exposition.
This exam must be taken in the same date with the exam of “Information, Media and Discursive Networks – Mod1”.
The course addresses students enrolled in the master's degree program in Communication, Information, Publishing. The program is valid for both attending and non-attending students.
Non-attending students are invited to meet the teacher during the reception (we recommend at least one month before taking the exam). In case of remote or blended teaching, changes can be introduced to the syllabus in order to make the course and exams accessible.