Nessuno
Il corso si pone l'obiettivo di definire con chiarezza che cosa è il marketing e quali sono i suoi scopi sia dal punto di vista strategico che operativo.
Al termine del modulo i corsisti avranno appreso:
il significato pratico dell'orientamento al cliente e del marketing
l'analisi e l'impostazione delle variabili del marketing mix
l'osservazione e l'analisi della concorrenza
l'analisi e la definizione dei segmenti a cui rivolgere
le principali alternative strategiche da considerare in azienda
Il significato pratico dell'orientamento al cliente e del marketing
l'analisi e l'impostazione delle variabili del marketing mix
l'osservazione e l'analisi della concorrenza
l'analisi e la definizione dei segmenti a cui rivolgere
le principali alternative strategiche da considerare in azienda
30 ore di Lezioni frontali, analisi e presentazione di casi aziendali e/o di articoli scientifici, con possibilità di lavori di gruppo in base agli studenti presenti (può essere il progetto “salmoni” oppure " osservazioni & spedizioni di marketing" o altro)
9 ore di esercitazioni sui temi di marketing con particolare riferimento all' e-commerce e ai social media
Sono previste diverse modalità di verifica:
1 questionario con 30 domande a risposta multipla (1 punto in caso di risposta esatta, zero in caso di risposta errata) di solito con numeri medio alti di iscritti all'esame
2. prova scritta con domande aperte (5 domande da 6 punti ciascuna): di solito con bassi numeri di iscritti all'esame
oppure
prova con colloquio di verifica orale: di solito con bassi numeri di iscritti all'esame
La tipologia di esame dipende dal numero delle persone che si iscrivono all'esame. l'esame per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
ATTENZIONE MESSAGGIO PER I DEBITORI DI PROVA PARTE PROF MONTIERI
- l’esame del corso precedentemente tenuto dal prof. Montieri (93147-Mod1) si terrà in forma orale nel corso delle prossime sessioni d’esame del corso tenuto dalla prof.ssa Ceriani (92135), secondo il programma previsto dal prof Montieri per i non frequentanti (qualora ci fossero allievi che hanno frequentato, dovranno adeguarsi al programma dei frequentanti); il programma è qui sotto ricordato
. M.Lombardi, Strategia in Pubblicità. Dall'intelligenza, la magia, (Cap. 2-Effetti, Cap.3-Strategia, Cap.4-Efficacia, Appendice 3-Formati), F. Angeli, 2017 o seguenti
. M.Lombardi, Creatività in Pubblicità. Dalla logica alle emozioni (Cap. 2-Stili, Cap.4-Creatività social, Cap. 5-Integrazione on-off), F. Angeli, 2017 o seguenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Osservazioni e spedizioni di marketing è una attività di ricerca sul campo che i corsisti svolgono per verificare di persona gli aspetti salienti del marketing e in particolare del marketing mix.
No prerequisite
On completion of this course, students will be aware of the key forces shaping the topic of marketing and in particular:
The practical meaning of customer orientation and marketing
How to verify the component of the marketing mix
The understanding of market segments
The strategic marketing alternatives to keep
The key forces shaping the topic of marketing
The practical meaning of customer orientation and marketing
the component of the marketing mix
The understanding of market segments
The marketing alternatives to keep
30 hours of Lectures, case studies, classroom exercises and/or analysis-presentation of paper, possibility of team works depending on the number of students (could be “Salmoni project” or "Marketing shop visit" or other))
9 hours of exercises on marketing topics and in particular web and social marketing
For attending and not attending students the exam will be the same
The exam will be based on the topics of the course as indicated in this syllabus.
Written exams are composed :
1. 30 MCQ: 1 point for every correct answer, 0 points for incorrect answers usually with medium large number of students enrolled
2. 5 open questions: 6 points each usually with small number of students enrolled
in alternative
Oral exam : usually with small number of students enrolled
the typology of the exam depends from the number of the people enrolled for that date
If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams accessible also in these ways
“Osservazioni e spedizioni di marketing” is a sort of field research in order to verify marketing strategies and in particular of the components of the marketing mix.