Nessuno
Al termine del corso di “Sociologia della globalizzazione” (93178), lo studente / la studentessa ha acquisito gli strumenti sociologici e le competenze fondamentali per comprendere e analizzare criticamente i principali fenomeni globali del mondo contemporaneo, le connessioni tra scala locale, nazionale e globale, le principali istituzioni internazionali, la mobilità (o l’immobilità) di persone, merci e informazioni, i conflitti e le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche che riguardano tali fenomeni.
La prima parte del corso introdurrà al concetto di globalizzazione e ad alcune delle teorie più rilevanti su questo tema nel campo delle scienze sociali (la teoria del “sistema-mondo” di Wallerstein, le “città globali” di S. Sassen, la “società del rischio” di U. Beck). La seconda parte del corso descriverà le principali analisi sociologiche e antropologiche relative ad alcuni dei fenomeni più importanti che hanno una portata globale: le migrazioni internazionali, la delocalizzazione produttiva, la logistica e le catene globali del valore. La terza parte del corso dedicherà un’attenzione particolare al tema della crisi ambientale e del cambiamento climatico di origine antropica, attraverso le riflessioni più interessanti rispetto all’“antropocene” e al “capitalocene” nel campo delle scienze sociali (B. Latour, D. Chakrabarty, J. Moore, A. Tsing), nonché alla questione dell’emergere di pandemie di origine zoonotica (F. Keck, R. Wallace). Infine, il corso affronterà le proposte teoriche di Shoshana Zuboff sul “capitalismo della sorveglianza”.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
L’esame di “Sociologia della globalizzazione” è scritto, prevede tre domande aperte e dura un’ora e mezza.
Obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e della capacità di strutturare un testo corretto in lingua italiana. I criteri di valutazione comprendono: la completezza e la pertinenza nelle risposte, la chiarezza dell’argomentazione, la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle questioni poste, la correttezza grammaticale e sintattica, la ricchezza dell’esposizione.
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Comunicazione, Informazione, Editoria.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
At the end of the course of "Sociology of globalization" (cod. 93178), the student has acquired the sociological tools and the essential skills to critically analyse the main global phenomena in the contemporary world, the connections between local, national and global scale, the international institutions, the mobility (and immobility) of people, commodities and information, and the social, cultural, political and economic transformations and conflicts, which concern such phenomena.
The first part of the course will introduce the concept of globalization and some of the most relevant theories on this topic in social sciences (I. Wallerstein’s theory of the “world-system”, S. Sassen’s “global cities”, U. Beck’s “risk society”). The second part of the course will describe the main sociological and anthropological analyses concerning some of the most important global phenomena: transnational mobility, delocalization in production, global value chains, and logistics. The third part of the course will pay a particular attention to the issue of the environmental crisis and anthropogenic climate change, through the most interesting reflections on the “Anthropocene” and “Capitalocene” in the field of social sciences (B. Latour, D. Chakrabarty, J. Moore, A. Tsing), as well as to the emergence of pandemic diseases of zoonotic origin (F. Keck, R. Wallace). Finally, the course will focus on S. Zuboff’s theoretical proposals on “Surveillance Capitalism”.
Lectures. A special attention is deserved to the dialogue and interaction with the students: during the lessons, students can propose to address any topic of their interest.
The exam of “Sociology of globalization” is a written exam, consists of three open-ended questions and takes one hour and a half.
The exam aims at verifying: the level of knowledge achieved by the student; his/her skills in critical understanding and reasoning; his/her skill in composing a well-structured text in Italian language. Evaluation criteria include: relevance and completeness, original thinking, mastery of language and disciplinary lexicon.
The course is open to students enrolled in the MA Comunicazione, Informazione, Editoria.
In the case the course is taught remotely, changes can be made compared to what is stated in in this syllabus, in order to make the lectures and exams available also in these ways.