Nessuno
Al termine del modulo di Semiotica A, lo studente avrà acquisito una competenza specifica riguardo alle teorie semiotiche dell’interpretazione e della traduzione e una metodologia di analisi semiotica e narratologica dei testi; queste competenze sono fondamentali per la comprensione delle strategie di comunicazione.
Attraverso l'analisi approfondita di una selezione di casi letterari e audiovisivi, il modulo si concentrerà sui modi in cui un testo può essere interpretato, usato, ri-modellato e adattato a diversi ambienti culturali, mediatici e semiotici.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali e farà ricorso, ove necessario, alla proiezione di lucidi in power point e di brani video. Agli studenti verrà chiesto di intervenire attivamente nelle discussioni e di tenere, a turno, brevi relazioni sugli argomenti trattati in classe.
Esame scritto. La prova dura 60 minuti ed è composta di tre domande aperte che presuppongono lo studio integrale dei testi in bibliografia.
Alcune domande sono di carattere generale, altre chiedono di commentare una citazione tratta dagli autori studiati , altre ancora riguardano l'applicazione e l'esemplificazione di alcuni concetti semiotici.
L'esame è identico per frequentanti e non frequentanti.
Ogni risposta vale nove punti, mentre i restanti tre punti valutano la correttezza della forma linguistica e l'organizzazione coesa e coerente del discorso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
At the end of the module of Semiotics A, students have acquired a specific competence regarding semiotic theories of interpretation and translation and a methodology of semiotic and narratological analysis of texts; these competences are central to the understanding of communication strategies.
Through the in-depth analysis of a selection of literary and audiovisual case studies, the course will focus on the ways in which a text may be interpreted, used, re-modelled and adapted to a variety of cultural settings, media contexts and semiotic environments.
Frontal lectures and, when necessary, slides in power point and videos. Students will be asked to play an active role in the discussions and to take turns in delivering short reports on the topics covered in class.
The exam is written. It lasts 60 minutes and consists of three open-ended questions, some of which are of a general nature, while others ask students to comment on a quotation, or to apply and/or exemplify a semiotic concept. Each answer is worth nine points, while the remaining three points assess the linguistic appropriateness and the consistency of the students' arguments.
-