È richiesta la conoscenza a grandi linee della letteratura italiana di Otto e Novecento; la capacità di reperire informazioni sui maggiori autori e movimenti letterari.
Al termine del corso lo studente: avrà la capacità di leggere e interpretare criticamente testi appartenenti alla tradizione letteraria e ai linguaggi della società di massa (giornalismo, comunicazione, pubblicità); conoscerà i rapporti che intercorrono tra il linguaggio letterario e quello della comunicazione di massa, con riferimento al contesto culturale di produzione e all'evoluzione storica; possiederà competenze che gli permetteranno di analizzare in autonomia testi di grande complessità e densità retorico-stilistica e di presentare con chiarezza e pertinenza terminologica il risultato delle indagini; saprà usare i modelli analizzati quale base per concepire e sviluppare nuove strategie di comunicazione.
Il corso analizza il rapporto tra letteratura e comunicazione, con riferimento, in particolare, al transito delle strategie retoriche dalla tradizione letteraria italiana ai linguaggi della cultura di massa (scrittura giornalistica, pubblicità e altri generi, come l’intervista) anche in relazione al contesto culturale e storico del primo e secondo Novecento. Grande attenzione sarà posta ai radicali rinnovamenti attuati a inizio secolo e nel secondo dopoguerra sia nei generi letterari della tradizione (poesia e prosa), sia nell'ambito della nascente comunicazione di massa, soprattutto sul fronte della sperimentazione di nuovi linguaggi e nuove tecniche di scrittura. Al corso si affianca un seminario seminario, a frequenza facoltativa e tenuto da professionisti di settore, che permetterà allo studente di declinare le conoscenze teoriche impartite dal docente su un concreto piano applicativo: il seminario “Scrittura e ufficio stampa” (9 ore) affronta queste diverse pratiche della comunicazione scritta. Per l'a.a. 2021-2022 il seminario si svolgerà nel primo semestre.
Lezioni frontali, discussioni, esercitazioni, presentazioni in aula degli studenti. Le lezioni avranno anche l’ausilio di diapositive PowerPoint e, eventualmente, di materiali audio-video. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare attivamente, sia attraverso il confronto e il dibattito, sia in esercitazioni volte a verificare e completare i contenuti teorici introdotti a lezione.
Materiali di riferimento (testi, immagini, video) sono disponibili nell'area e-learning del corso (piattaforma Moodle). Le lezioni frontali saranno affiancate da esercitazioni sulla produzione di testi di varia tipologia, in modo da sviluppare capacità nell’uso di linguaggi, stili, registri. I seminari proporranno concrete attività pratiche.
L'esame consiste in una prova orale (3-4 domande) sui testi di riferimento e sugli argomenti affrontati nel corso. Vengono valutate la preparazione critico-storica acquisita, la capacità espositiva dello studente e la sua competenza terminologica. Allo studente si sottopongono anche casi e testi non analizzati in aula in modo da verificare l’avvenuta acquisizione di competenze che lo rendano autonomo sia nella lettura, sia nell'interpretazione di testi di complessità retorico-stilistica. La frequenza del seminario può sostituire, previo accordo con il docente, una parte del programma generale. In ogni caso, la partecipazione al seminario concorrerà al voto finale.
Gli studenti, frequentanti o non frequentanti, dovranno conoscere e presentarsi all'esame con i testi indicati in bibliografia e prepararsi sui materiali usati a lezione e caricati nell'area Moodle del corso.
Tutti i testi sono da considerarsi obbligatori e possono essere reperiti presso la Biblioteca Umanistica dell’Università - P.zzale S. Agostino 2 – nonché presso altre biblioteche pubbliche.
Gli studenti impossibilitati a frequentare il corso possono arricchire le loro conoscenze con la lettura di C. Perelman-L. Olbrechts Tyteca, “Trattato della argomentazione. La nuova retorica”, Torino, Einaudi, 2013 (solo il capitolo “La base della argomentazione”, pp. 71-199) oppure di A. Cattani, "Pubblicità e retorica", Milano, Lupetti, 2013.
Il presente programma è valido per tre anni, scaduti i quali lo studente dovrà necessariamente adottare quello dell'anno in corso. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Students must possess a good basic knowledge of the Italian literature of 19th and 20th century. They should also be able to retrieve information about major Italian authors and literary movements.
At the end of the course the student: will be able to read and interpret contemporary literary and non-literary texts belonging to mass society languages (media, communication, advertising); will know the relations between the rhetorical strategies deployed by literature and mass communication, observing the cultural contexts in which they are used and the historical changes undertaken; will be autonomous in analysing stilistically complex texts and able to expose the results of his/her studies with clarity and adequate lexicon. The models analysed will be the starting point to conceive and develop new communication strategies.
The course analyses the relation between literature and communication, with special reference to the transition of rhetoric strategies from literary tradition to the languages of mass culture (journalism, advertising and specific writing practices such as the interview). The focus will be also on historical and cultural contexts. The course focuses on the radical renewal which affects both traditional literary genres (poetry and prose) and mass culture, in particular as far as new languages and new writing strategies are concerned. The workshop “Writing in Press Office” (9 hours of activity each) will teach writing techniques for old media, web and social.
Lessons, discussions, exercises to practice what has been taught in theory and paper presentations. Lessons will include PowerPoint slides, as well as audio-video materials. Students will be asked to actively participate in these activities, both through discussion and debate, and through exercises aimed at verifying and completing the theoretical contents introduced during lectures. Students will find texts analysed in the e-learning website of the course (Moodle). Besides lessons there will be practical exercises on text production, in order to encourage students to develop abilities in the use of different styles and registers. The workshops will propose practical activities.
It consists in an oral exam: the examiner poses 3-4 questions to the student in spoken form. Students will be assessed on texts and methodological issues covered during the course. Elements of evaluation are: critical and historical knowledge acquired, clarity and use of appropriate terminology. Also some passages not explicitly analysed will be submitted to the student, in order to verify that the reading tools can be autonomously applied to complex texts. Students who attend seminars can submit a short paper on a topic discussed during the workshop or make a class presentation. In any case, the participation in the workshop contributes to the final grade.
Both attending and non-attending students will be responsible of all texts included in the bibliography and will have to be able to discuss the materials of the lessons which are avaliable on theMoodle pages of the course.
Literary texts should also be brought to the exam. All texts can be consulted at the University Library (P.zza S. Agostino) or at the Civic Library A. Mai (Piazza Vecchia, 15).
Students who do not attend the course can enrich their knowledge reading C. Perelman-L. Olbrechts Tyteca, “Trattato della argomentazione. La nuova retorica”, Torino, Einaudi, 2013 (only chapter “La base della argomentazione”, pp. 71-199) or A. Cattani, "Pubblicità e retorica", Milano, Lupetti, 2013.
The course program will expire after three years. Students with expired programs must contact the teacher.
If the course should be held in the form of blended or online learning, the syllabus might be changed to make exams possible.