SOCIOLOGIA DEI CONSUMI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIOLOGIA DEI CONSUMI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
93183

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI
Insegnamento (nome in inglese): 
Sociology of Consumption
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Patrizio PONTI

Altre informazioni sull'insegnamento

Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
39
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esplorare la riflessione sociologica sul fenomeno del consumo nella post-modernità, per fornire strumenti avanzati per la costruzione e l’analisi del dato e, dunque, per comprendere nella loro complessità i significati delle molteplici pratiche contemporanee di consumo.
Al termine del corso, gli studenti possiedono le competenze necessarie per:
- analizzare pratiche di consumo di diverso tipo in chiave sociologica e con un’attenzione specifica alle eterogeneità sociali, sia individuali che strutturali, anche in chiave comparativa;
- comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze nel campo di studio delle pratiche di consumo a interlocutori specialisti e non specialisti.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso approfondisce sotto diversi punti di vista il tema delle connessioni tra gerarchie sociali e consumo, seguendo un filo rosso che collega la genesi della società dei consumi, le teorie dell’agire di consumo, la politica del consumo.
Le pratiche di consumo vengono illustrate attraverso l’analisi e discussione di alcune ricerche empiriche, con un’attenzione particolare alla comparazione tra contesti e alla differenziazione sociale.

Metodi didattici

La didattica combina lezioni frontali, presentazione di testi e discussione in aula. Fanno parte integrante del corso nove ore di esercitazioni dedicate all’impostazione di un progetto di ricerca.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 75 minuti in cui è richiesto di sviluppare una risposta a tre domande aperte, due relative alla conoscenza dei testi e una relativa al disegno di un progetto di ricerca.
La valutazione tiene conto della completezza e della pertinenza delle risposte nonché delle capacità di stabilire collegamenti.
Ad ogni risposta è attribuito un punteggio espresso in trentesimi, per ottenere la sufficienza è necessario che ogni risposta ottenga un punteggio di almeno 18/30; il voto finale consiste nella media dei punteggi ottenuti.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to deepen the sociological reflection on the phenomenon of consumption in post-modernity, to offers advanced tools for the construction and analysis of data and, therefore, for the understanding of the meanings of the multiple contemporary practices of consumption in their complexity.
On successfully completing the course, students will possess skills suitable for:
- analyse different consumption practices in a sociological perspective and with specific attention to both individual and structural social heterogeneity, also in comparative terms;
- communicate a clear and unambiguous knowledge in the field of study of consumption practices to specialist and non-specialist audiences.

Course content

The course addresses from different points of view the connections between social hierarchies and consumption, discussing and analyzing the rising of consumer culture, theories of consumer agency, and the politics of consumption.
Consumption practices are illustrated through analysis and discussion of a number of researches with a particular insight on comparative perspective and social differentiation.

Teaching methods

Teaching combines lectures, presentations and classroom discussions. Nine hours of applied activity on the development of a research project are an integral part of the course.

Assessment and Evaluation

The assessment will be based on a written test lasting 75 minutes in which students will be required to answer three open ended questions, two relating to the knowledge of the texts and one relating to the design of a research project.
Grading is based on answers’ completeness and relevance as well as the competence of outlining connections.
For each answer is given a score expressed in thirtieths, to obtain the sufficiency it is necessary that all answers reach a score of at least 18/30; the final grade consists of the average of the scores obtained.

Further information

If the teaching will be taught in blended or remote mode, changes in the syllabus content may be introduced to allow the course and exams to be fulfilled.