Nessuno
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza specialistica della ricerca sociale applicata ai contesti organizzativi, approfondendo le implicazioni della costruzione di una proposta di ricerca e delle questioni relative alla comunicazione dei risultati della ricerca.
Al termine del corso, gli studenti avranno le competenze necessarie per formulare per un pubblico specialistico e non specialistico una domanda e una proposta di ricerca.
Attraverso l’analisi critica di selezionate ricerche sociali, si esplorano caratteristiche, complessità, potenzialità e sperimentazioni, aspetti etici, rapporto tra ricercatori e partecipanti del metodo del focus group.
La didattica si svolge tramite lezioni frontali con un'attenzione particolare a favorire il confronto, il dibattito e la sperimentazione di esercizi di ricerca.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 75 minuti in cui è richiesto di sviluppare una risposta a tre domande aperte, due relative alla conoscenza dei testi e una relativa al disegno di un progetto di ricerca.
La valutazione tiene conto della completezza e della pertinenza delle risposte nonché delle capacità di stabilire collegamenti e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Ad ogni risposta è attribuito un punteggio espresso in trentesimi, per ottenere la sufficienza è necessario che ogni risposta ottenga un punteggio di almeno 18/30; il voto finale consiste nella media dei punteggi ottenuti.
in caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
The course aims to provide students a specialized understanding of social research applied to organizational contexts, delving into the implications of design a research proposal and the issues relating to the communication of research results. On successfully completing the course students will be able to formulate a research question and design, for academic and general audiences.
Through the critical analysis of selected social studies, the course illustrates features, complexity, potential and innovations, ethical aspects, relationship between researchers and participants of focus group method.
The teaching will take place through lectures with a particular care to foster discussion, debate, and research exercises.
The assessment will be based on a written test lasting 75 minutes in which students will be required to answer three open ended questions, two relating to the knowledge of the texts and one relating to the design of a research project.
Grading is based on answers’ completeness and relevance as well as the competence of outlining connections and use of the specific disciplinary language.
For each answer is given a score expressed in thirtieths, to obtain the sufficiency it is necessary that all answers reach a score of at least 18/30; the final grade consists of the average of the scores obtained.
The teaching methods could undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to adapt course and exams to any provisions of the competent Authorities on the containment and management of the epidemiological emergency.