INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE LM | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE LM

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
93173-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE LM
Insegnamento (nome in inglese): 
IT for Communication Studies LM
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
INFORMATICA (INF/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Rebecca MAIS
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
39
Ore di studio individuale: 
204
Ambito: 
Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Lo studente approfondisce alcune metodologie di organizzazione e rappresentazione dell'informazione, con particolare attenzione al Web,
a Internet e alla struttura delle reti sociali.
Al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di comprendere le caratteristiche strutturali dei sistemi complessi e la loro evoluzione,
in relazione anche ad alcuni ambiti applicativi (Internet e il Web) e ad alcuni casi di studio considerati a lezione.
Inoltre lo studente conoscerà i principali approcci di rappresentazione dell'informazione in ambito ipertestuale e multimediale, oltre ai fondamenti
dell'interazione uomo-macchina e della progettazione dell'interazione, analizzando a lezione alcuni casi di studio.

Contenuti dell'insegnamento

Il programma del corso si occuperà dei seguenti temi:

- Internet, Web e reti sociali: struttura e organizzazione, protocolli e linguaggi utilizzati
- introduzione alla teoria dei grafi: modelli di reti e loro caratteristiche, evoluzione delle reti
- Linguaggi di marcatura e di presentazione dell'informazione
- Interazione uomo macchina, usabilità e accessbilità del Web

Metodi didattici

Lezione frontale, attività di progettazione in laboratorio.
In particolare,
fanno parte integrante del corso nove ore di esercitazioni in laboratorio

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto, la cui valutazione sarà espressa in trentesimi, della durata di 60 minuti (per questo modulo). L’esame consiste in:
- un esercizio di conoscenza dei linguaggi di marcatura (10 punti), da svolgere su carta
- due domande aperte sui temi oggetto del corso (11 punti per domanda).

L'esercizio sarà valutato in base ai seguenti criteri: correttezza delle marche/tag inserite, correttezza nella struttura della pagina creata
Le domande a risposta aperta saranno valutate in base alla pertinenza della risposta e alle capacità analitiche dimostrate dello studente.

Altre informazioni

Si consiglia l'uso della piattaforma e-learning

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

None

Educational goals

Students investigate methods to organize and represent information, in particular for for the Web, Internet and social network structures.
At the end of course the student will be able to understand the structural characteristics of complex systems and their evolution,
also in relation to some application areas such as the Internet and the Web.
In addition, the student will know the main approaches to representing hypertext and multimedia information and the basic concepts
of human-computer interaction.

Course content

The course will deal with the following topics:

- Internet, Web and Social Network: structure and organization
- Introduction to graph theory, network models and properties, network evolution
- Markup language and style sheet languages
- Human-computer interaction, usability and web accessibility

Teaching methods

Lectures, laboratories.
In particular, nine hours of lab are part of the course.

Assessment and Evaluation

Written.
The exam includes an exercise on markup language (10 points)
and two open-ended questions (11 points for each question)

The exercise will be assessed on the basis of the following criteria: correctness of the tags inserted, correctness of the structure of the created web page

Open questions will be assessed based on the relevance of the answer and the analytical skills of the students.

Further information

Access to the E-learning platform is recommended.

In case of blended or online teaching, changes can be introduced compared to what is stated in the syllabus.