Nessuno.
Acquisizione di una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali e delle metodologie relativi all'usabilità, con specifica attenzione sull'usabilità dei sistemi Web.
Apprendimento delle tecniche più diffuse per stabilire gli obiettivi di un sistema Web, per disegnarlo in funzione di tali obiettivi, e per verificare che il sistema disegnato soddisfi i requisiti.
Approfondimento delle problematiche di progettazione, del rilascio, e della manutenzione di sistemi Web e analisi dei casi di studio più significativi.
User Experience: concetti fondamentali
Web design: principi fondamentali
La navigabilità dei siti Web
Sistemi Web per il mobile
Il processo User Experience: dall’intervista agli stakeholder al test finale
Benchmarking: concetti e tecniche
Comunicazione e presentazione dei progetti Web
Lezioni frontali, 30 ore.
Prova scritta consistente in due parti.
Parte A: questionario con 20 domande a risposta multipla (1 punto a domanda, max 20 punti)
Parte B:
2 domande aperte (5 punti a domanda, max 10 punti).
Per passare l'esame è necessario prendere un minimo di 10 punti nella parte A.
Per comunicare con il docente: mario.verdicchio@unibg.it
Il sito del corso (con informazioni e materiale didattico) sarà raggiungibile all'inizio del semestre di erogazione su Microsoft Teams
None.
Students will gain an in-depth knowledge of fundamental concepts and methodologies of usability, with a specific focus on Web usability.
Students will learn the most common and established techniques to formalise the goals of a Web system, to design it in accordance with such goals, and to verify that requirements are met.
Students will have an insight into the most common problems of design, deployment, and maintenance of Web systems, and they will analyse significant case studies.
User Experience: fundamental concepts
Web design: core principles
Web site navigation
Mobile Web systems
The User Experience process: from stakeholder interviews to final testing
Benchmarking: concepts and techniques
Web project communication and presentation
Classroom lectures, 30 hours.
Written test comprised of two parts.
Part A: multiple choice questionnaire with 20 questions (1 point per correct answer, max 20 points).
Part B: 2 open questions (5 points per correct answer, max 10 points).
To pass the test the student must obtain at least 10 points in part A.
Lecturer's email: mario.verdicchio@unibg.it
The website of the course (with information and reading material) will be available at the beginning of the course's semester on Microsoft Teams