VIDEONARRAZIONI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

VIDEONARRAZIONI

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
93171-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
VIDEONARRAZIONI
Insegnamento (nome in inglese): 
Videostorytelling
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE (L-ART/06)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, EDITORIA - Percorso formativo in INFORMAZIONE E GIORNALISMO
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, EDITORIA - Percorso formativo in INFORMAZIONE E GIORNALISMO

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
39
Ore di studio individuale: 
204
Ambito: 
Discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi formativi

Al termine del percorso didattico lo studente conosce i fondamenti delle teorie della cultura visuale; approccia criticamente le dinamiche di produzione, fruizione, circolazione e condivisione delle immagini con particolare riferimento all’attuale ecosistema mediale; analizza autonomamente le caratteristiche culturali e sociali delle pratiche mediali visuali contemporanee.

Contenuti dell'insegnamento

1) Introduzione alla cultura visuale: problemi teorici e metodi di analisi nell’ecologia mediale visuale contemporanea
2) Lineamenti di un approccio “enattivo” all’esperienza mediale all’incrocio tra discipline umanistiche e scienze cognitive
3) Il dibattito contemporaneo nella teoria del cinema nelle sue relazioni con la filosofia, le scienze sperimentali e la mediologia
4) Il dibattito contemporaneo nell’ambito delle teorie sulla post-fotografia e le pratiche amatoriali (selfie, fotografia urbana, fotografia turistica) caratteristiche della nuova agency fotografica.

Metodi didattici

Il modulo è erogato sia attraverso lezioni frontali supportate da diapositive e materiali multimediali, sia attraverso lezioni capovolte che prevedono la presentazione da parte degli studenti e la discussione comune a partire da letture indicate dal docente. Il docente fornisce i supporti e i materiali didattici nelle piattaforme e-learning d’Ateneo. Le lezioni sono integrate da un ciclo di esercitazioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame verte su tutti i contenuti del modulo, comprese la bibliografia e i materiali multimediali obbligatori. Il livello di apprendimento è valutato in base alla completezza della conoscenza dei contenuti, alla proprietà di linguaggio e alla capacità critica nell’argomentare. La verifica dell’apprendimento avviene tramite un colloquio orale.

Altre informazioni

Il modulo è parte dell’insegnamento in Cultura visuale. Lo studente è tenuto a consultare settimanalmente lo spazio e-learning dell’insegnamento per acquisire i materiali di supporto alle lezioni o di approfondimento messi a disposizione dal docente. Gli studenti non frequentanti e gli studenti che mutuano questo modulo per un numero di CFU diverso da 5 concordano con il docente un'integrazione al programma d’esame.

Educational goals

At the end of the course students know the fundamentals of the theories of visual culture; approach the aesthetic aspects of the contemporary audiovisual experience critically; independently analyze the cultural and social characteristics of post-cinematographic and post-photographic practices.

Course content

1) roduction to visual culture: theoretical issues and analysis method in the contemporary visual media ecology
Fundamentals of an “enactive” approach to visual media at the encounter between humanities and cognitive science
1) Contemporary theories of cinema in its relationship with philosophy, experimental science, and mediology.
2) Post-photographic theories and amateur photographic practices (selfie, urban photography, tourist photography)

Teaching methods

The module is delivered through both lectures and flipped classrooms that include the active participation of the students. The instructor provides teaching materials in the e-learning online platforms on a weekly basis. An additional seminar will be offered as an integration to the module.

Assessment and Evaluation

The evaluation is assessed individually at the end of the module. The student must demonstrate a good knowledge of the course contents, bibliography, and multimedia and must demonstrate adequate critical and argumentative skills. The exam consists of an interview.

Further information

The module is part of the course of Visual culture. It is mandatory to check the e-learning platform on a weekly basis. The e-learning platform includes didactic materials and further recommended films and readings. Additional readings are assigned to non-attending students and to students who take this module for more than 5 CFU.