LINGUA INGLESE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA INGLESE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
93174

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA INGLESE
Insegnamento (nome in inglese): 
English Language
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, EDITORIA - Percorso formativo in COMUNICAZIONI PER LE IMPRESE, GLI ENTI E LE POLITICHE PUBBLICHE
  • Corso di studi in COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, EDITORIA - Percorso formativo in COMUNICAZIONI PER LE IMPRESE, GLI ENTI E LE POLITICHE PUBBLICHE
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO STORICO-FILOLOGICO
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Livello B2 della Lingua Inglese (Vantage) del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue.

Obiettivi formativi

Competenza nella lingua Inglese a livello C1 (Effective Proficiency) del Common European Framework.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si prefigge di illustrare i tratti fondamentali delle principali varietà diatopiche dell'inglese contemporaneo, sul piano sintattico e lessicale. Ci si focalizzerà in particolare, sul linguaggio visivo, testuale e multimediale presente nei testi per bambini e ragazzi. Un'analisi multimodale verrà infine svolta, con la partecipazione degli studenti, utilizzando la strumentazione del laboratorio di Eye Tracking del Dipartimento di Lingue.
Gli obiettivi formativi sono coerenti con quelli del Corso di Studio in Comunicazione, Informazione ed Editoria, nel quale si situa il Modulo didattico in oggetto, con riferimento all''AREA 10. Questi, sono inoltre coerenti con il settore L-LIN/12, essendo focalizzati sullo studio degli aspetti relativi alla lingua inglese significativi per la disciplina (Competenza nella lingua Inglese a livello C1 (Effective Proficiency) del Common European Framework.

Metodi didattici

Lezioni frontali, dibattiti sui vari temi affrontati, brevi esercitazioni svolte in classe, eventuale progetto individuale (solo per studenti frequentanti).

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è formato da una prova scritta e una prova orale. Gli studenti possono sostenere l'orale SOLO dopo aver superato la prova scritta (pass/fail). La prova orale deve essere sostenuta entro 18 mesi dal superamento della prova scritta.

Prova scritta:
Advanced English test (informatizzata); l'Advanced English test non prevede l'uso di dizionari e si compone di varie sezioni di diversa tipologia:
1) Reading comprehension,
2) Use of English,
3) Listening comprehension.

Prova orale:
Colloquio sui contenuti del corso, sui libri di testo in programma e sui lavori di analisi effettuati durante il corso (solo per gli studenti frequentanti).

La prova orale si svolgerà in lingua inglese.

La valutazione finale terrà conto di 1) correttezza linguistica, 2) chiarezza espositiva e coerenza argomentativa, e 3) assimilazione critica dei contenuti del corso.

Altre informazioni

GRAMMAR Reading Lists
Si prega di consultare la homepage del Centro Competenza Lingue: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/in...
________
Gli studenti che nel corso degli ultimi 5 anni solari abbiano conseguito le seguenti certificazioni internazionali a livello C1:
- BEC Advanced
- CAE
- ESOL Level 2
- FCE (grade A)
- IELTS (min. 7)
- LRN Level 2 Certificate in ESOL International
- Pearson Test of English General, level 4
- TIE (min. C1 in both oral and written tests)
- Trinity College London ISE III
- CertiLingua® (MIUR-USR Lombardia)
sono esonerati dal sostenere la parte informatizzata. La modulistica per chiedere il riconoscimento delle certificazioni sopra citate è disponibile nel sito internet dell’università.

Prerequisites

B2 (Vantage) level of competence in English.

Educational goals

C1 (Effective Proficiency) level of competence in English.

Course content

This course describes the main syntactic and lexical features of the main varieties of contemporary English. We will focus, in particular, on the linguistic, visual and multimodal features found in texts created for children and young adults and a multimodal analysis will be carried out during the course, using the equipment of the Unibg Eye Tracking Lab.
The educational goals are coherent with those of the Communication, Information and Publishing Degree Course – where the module is taught (with reference to AREA no. 10). They are also coherent with the L-LIN/12 sector, as they are focussed on the study of the English language at a C1 level ability (Effective Proficiency) of the Common European Framework

Teaching methods

Lectures, debates on the arguments presented in class, applied language activities, possible personalized student project (for attending students only).

Assessment and Evaluation

The exam comprises a written test and an oral one. Students are allowed to take the oral test ONLY after passing the written test (pass/fail); the oral test should be taken in any case within 18 months after passing the written test.

Written test:
Advanced English test (on PC) - no dictionaries are allowed.
The test comprises various exercises:
1) Reading comprehension
2) Use of English
3) Listening comprehension

Oral test:
A discussion on the topics dealt with in the course, the books listed in the syllabus and the multimodal analysis carried out by attending students.
The grade will be based on 1) linguistic correctness, 2) clarity and coherence, and 3) competence as to the course content.

Further information

GRAMMAR Reading Lists
Please, check the homepage of Centro Competenza Lingue at: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/in...
________
Students with international language certifications (C1 level):
- BEC Advanced
- CAE
- ESOL Level 2
- FCE (grade A)
- IELTS (min. 7)
- LRN Level 2 Certificate in ESOL International
- Pearson Test of English General, level 4
- TIE (min. C1 in both oral and written tests)
- Trinity College London ISE III
- CertiLingua® (MIUR-USR Lombardia)
should get in touch with the Student Registrar's Office to have them recognised; students will thus obtain university credits and be exempted from taking the written exam.