Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Al termine del corso lo studente dovrà disporre di una adeguata conoscenza dei principi costituzionali, del quadro concettuale e del quadro normativo nell’ambito del diritto della comunicazione, informazione ed editoria.
Questa conoscenza rappresenta una fondamentale e trasversale base per sviluppare ulteriori competenze giuridiche idonee ad operare anche nell'ambito delle nuove tecnologie rispetto al tema di riferimento.
Il corso affronta i principi e i temi generali del diritto della comunicazione, informazione ed editoria. In particolare, vengono trattati gli argomenti riguardanti: la libertà di stampa, i principi nazionali, internazionali e comunitari del diritto all’informazione; il diritto di accesso all'informazione; il sistema radiotelevisivo; la privacy; la responsabilità civile scaturente, in varia guisa, dalle attività connesse al mondo dell'informazione, della stampa, del web.
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto o ogni altro mezzo di diffusione”, così recita il primo comma dell’art. 21 della nostra Costituzione. Intorno a questo fondamentale precetto normativo, collocato nella parte I della Carta dedicata ai Diritti e doveri dei cittadini, a metà del titolo I Rapporti civili, si intende sviluppare lo studio della materia oggetto specifico del corso.
La concreta disponibilità delle informazioni e la libera circolazione dei dati che ne derivano è un caposaldo essenziale della democraticità dell’ordinamento, un valore costituzionalmente protetto che si specchia nel diritto dei singoli e della collettività di ricevere tutte le informazioni necessarie per valutare correttamente le diverse situazioni e decidere come comportarsi. Ma tale diritto va bilanciato anche con ulteriori e a volte confliggenti esigenze dell'ordinamento, ad esempio il diritto alla riservatezza. Occorre dunque comprendere quali siano i meccanismi giuridici a cui il legislatore ha affidato tale compito.
Particolare attenzione verrà riservata anche al carattere interdisciplinare della materia.
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni su casi pratici.
La prova d’esame si svolge in forma orale; la valutazione è espressa in trentesimi. Durante l’esame il docente verifica la conoscenza degli argomenti di cui al programma, degli istituti giuridici relativi, l’acquisizione del linguaggio tecnico e la capacità dello studente di individuare la ratio delle tutele e delle norme.
La precisione e la completezza della risposta, il linguaggio utilizzato e il collegamento tra i diversi istituti sono gli elementi principali che il docente considera per la valutazione in trentesimi della prova sostenuta dallo studente.
Si richiede a tutti gli studenti, oltre allo studio di uno tra i manuali suggeriti nel sistema Leganto, l'uso del seguente codice civile esplicato:
"Codice civile. Per la didattica e lo studio", Giappichelli Editore, 2021.
Al fine di agevolare lo studio individuale saranno organizzate attività didattiche integrative ed esercitazioni su casi pratici. Le singole attività verranno preannunciate e descritte anche nella pagina web del Docente.
N. B. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Adequate knowledge of italian language is required.
After completing the course, the student will have an adequate understanding and knowledge of constitutional principles, conceptual and regulatory framework concerning communication, information and publishing.
This is a basic, very important and transversal knowledge for developing more legal skills concerning communication, information and new technologies.
The course addresses issues of regulatory framework concerning communication, information and publishing. In particular it also addresses topics relating to: freedom of the press, international community and right to information; right of access to information; broadcasting system; privacy; civil liability concerning communication, information and publishing.
"Everyone has the right to freely express their thoughts in speech, writing or any other means of communication," reads the first paragraph of art. 21 of our Constitution. The course is based upon this fundamental legal precept placed in Part I of the Charter for the Rights and duties of citizens.
The actual availability of information and the free flow of data derived basically from this essential pillar of the democratic order, a constitutionally protected value that is reflected in the right of individuals and communities to receive all the necessary information to properly assess the different situations and decide how to act. But this right needs also a balance between freedom and privacy. It is therefore necessary to understand what are the legal mechanisms to which the legislature has entrusted this task.
Particular attention is given to the interdisciplinary nature of the matter.
Lectures, seminars, practical exercises on legal cases.
The examination is oral. The evaluation is expressed in 30ths. During the exam the professor tests knowledge of the student about legal institutes and rationes, his technical language and his ability to identify the aim of the rule looked on.
Preciseness, entirety of the answer, correct language and links among the different institutes are the main requirements the professor takes into account for the assessments of the test.
The use of the following code (in addition to one of the recommended teextbooks in Leganto System) is strongly recommended:
"Codice civile. Per la didattica e lo studio", Giappichelli Editore, 2021.
The teacher will organize more activities and practical exercises on legal cases to help the students in the improvement of their legal knowledge. These activities will be published in the web page of the Teacher.
N. B. Some changes could be introduced where the course or exams took place remotely or in a mixed mode.