DIRITTO EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
93168

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
European Communication Law
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
39
Ore di studio individuale: 
204
Ambito: 
Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali
Prerequisiti

no

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali del nuovo sistema delle comunicazioni nel quadro della convergenza, fra regolazione e concorrenza, intervento comunitario ed ordinamento nazionale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una adeguata conoscenza dei profili più rilevanti del diritto della comunicazione, con particolare attenzione a quella giornalistica, pubblicitaria, via Internet e, in genere, d’impresa, con uno sguardo anche alla autodiscipline di settore. Grazie all'illustrazione di casi, potrà comprendere l'ambito di applicazione di quanto appreso.

Contenuti dell'insegnamento

Libertà di espressione e diritti della persona.
la legge sulla stampa, regolamentazione dell’impresa editoriale, dell’impresa radiotelevisiva e cinematografica.
La comunicazione pubblicitaria.
La tutela dei dati personali e la privacy informatica.
La comunicazione via Internet e la tutela dei diritti dell’impresa e della persona.
Principi sulla responsabilità da fatto illecito realizzato per mezzo delle reti telematiche.

Metodi didattici

lezioni frontali, materiali ppt e illustrazione e discussione di casi studio.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.
La prova verifica l'acquisizione delle nozioni impartite e la capacità di rapportarle ai casi analizzati.

Altre informazioni

Frequenza consigliata.

Prerequisites

none

Educational goals

The course aims to provide students with the knowledge of the european legal rules governing information and corporate communication to gain the necessary knowledge to be competent future market operators. The topics will be dealt with practical approach and with the help of cases studies as material for an open discussion.

Course content

Freedom of expression and fundamental rights.
The fundamental human rights and the information rights (information rights, criticism, satire, artistic expression) examinated to achieve the proper balance of the rights. The enterprise communication (tv, movies, press) and copyright and advertising law.
Image and data protection in the digital environment.

Teaching methods

Lectures, ppt, illustration and discussion of case studies.

Assessment and Evaluation

Oral examination.
The examination verifies the acquisition of the imparted knowledge and the ability to relate them to the analyzed cases.

Further information

Attendance is recommended .