SOCIOLOGIA GENERALE B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIOLOGIA GENERALE B

Alfabetico AL-MZ
Codice dell'attività formativa: 
92112-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIOLOGIA GENERALE B
Insegnamento (nome in inglese): 
General Sociology B
Insegnamento: 
SOCIOLOGIA GENERALE B - Partizione: Iniziali cognome A-L
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
39
Ore di studio individuale: 
204
Ambito: 
Scienze umane ed economico-sociali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo/a studente/ssa ha acquisito le conoscenze di base per la comprensione e l’analisi critica dei fenomeni sociali; è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali e le loro trasformazioni, anche in chiave comparativa - mettendo a confronto il caso italiano con altri contesti; è in grado di confrontarsi con questioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; conosce le differenze tra i diversi metodi e le diverse tecniche della ricerca sociale.
Obiettivi specifici: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell’analisi delle dinamiche della società contemporanea; capacità di interpretazione scientificamente fondata di fenomeni socioculturali; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi classici della sociologia; capacità analitica, critica e riflessiva.

Contenuti dell'insegnamento

Nel secondo modulo, in continuità con quanto affrontato nel primo, la complessità della società contemporanea viene esplorata attraverso un’analisi critica e delle teorie interpretative di fenomeni sociali quali: mercati, organizzazioni, lavoro; stratificazione sociale, disuguaglianza, povertà; razzismo e migrazioni; genere e sessualità; famiglie e vita famigliare; religione; crimine, devianza e controllo sociale; globalizzazione.
Per ciascun tema affrontato sono considerati gli aspetti teorici e presentati e discussi contributi e materiali di ricerca scelti, evidenziando metodi di costruzione del dato e tecniche di analisi.

Metodi didattici

La didattica si svolge mediante lezioni frontali, discussione partecipata di case study e di dati, utilizzando anche strumenti quali mappe concettuali, quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe, foto/video realizzati dal(la) docente e/o dagli studenti. Fanno parte integrante del corso nove ore di esercitazioni. Inoltre, saranno proposti momenti di ripasso.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova scritta concernente i contenuti del modulo A e del modulo B della durata di 90 minuti così composta:
- 24 domande chiuse a scelta multipla che assegnano 4/5 della valutazione;
- 2 domande aperte con risposta breve che assegnano 1/5 della valutazione.
La prova permette di valutare:
- la conoscenza e la comprensione dei concetti;
- il livello di approfondimento nello studio;
- la capacità di sintesi;
- la capacità di stabilire collegamenti.

Altre informazioni

Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Durante il corso i testi di riferimento verranno discussi alla luce di riletture critiche ed altri esempi di ricerca: la frequenza permette perciò una preparazione più completa, ma non sostituisce lo studio dei testi.
Gli studenti non frequentanti sono invitati ad incontrare il/la docente a ricevimento (si consiglia almeno un mese prima del sostenimento della prova).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course, the student has acquired the basic knowledge for the understanding and the critical analysis of social phenomena; he/she can understand the social and territorial contexts and their changes, also in a comparative perspective - comparing the Italian case with the international scenario; he/she can deal with dynamics typical of a complex and multicultural society; he/she knows the differences between methods and techniques of social research.
Specific goals: knowledge and understanding of the basic instruments and concepts of sociology; ability to apply these pieces of knowledge and understanding to the dynamics of contemporary societies; ability to scientific interpretation of socio-cultural phenomena; acquisition of the sociological language; understanding of the main topics and dilemmas of sociology; analytical, critical and reflexive skills.

Course content

In continuity with the contents discussed in the first part of the course, the second teaching module explores the complexity of the contemporary society through the critical analysis and the related theoretical approaches of social phenomena as: Markets, Organizations, and Work; Social Stratification, Inequality, and Poverty; Race and Migrations; Gender and Sexuality; Families and Family Life; Religion; Crime, Deviance, and Social Control; Globalization.
For each topic, theoretical aspects are considered, selected contributions and research materials are presented and discussed, highlighting data construction methods and analysis techniques.

Teaching methods

Teaching is carried out through lectures and participatory discussion of case studies and data, also using tools such as concept maps, quizzes for conceptual checks and class discussions, photos/videos made by the teacher and/or students. Nine hours of applied activity are an integral part of the course. Moreover, revisions will be proposed.

Assessment and Evaluation

The exam consists of a 90-minute written test relating to both teaching modules (A and B) composed by:
- 24 closed questions (multiple choice) which assign 4/5 of the evaluation mark;
- 2 open questions with a short answer that assign 1/5 of the evaluation mark.
The exam allows to evaluate:
- the knowledge and the understanding of the concepts;
- the level of detail in the study;
- the ability to synthesize;
- the ability to establish connections.

Further information

The syllabus is equal for both attending and non-attending students.
During the course, the book and articles will be discussed in the light of critical rereadings and other research examples: attendance, therefore, allows a more complete preparation but does not replace the study of the texts.
Non-attending students are invited to meet the lecturer during office hours (possibly at least one month before the exam).
If the teaching will be taught in blended or remote mode, changes in the syllabus content may be introduced to allow the course and exams to be fulfilled.