FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
166002

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
Insegnamento (nome in inglese): 
Fundamentals of political economy
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
discipline economiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di dotare gli studenti della padronanza di semplici strumenti (logici, formali e grafici) utili per la descrizione e la comprensione delle dinamiche e dei fenomeni economici.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le relazioni tra le principali variabili economiche, e comprendere il funzionamento di un'economia moderna.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è composto da due parti, una relativa ai temi microeconomici, e l'altra ai temi macroeconomici.

Parte I - Microeconomia:
- Il problema del consumatore
- Il problema dell'impresa
- La concorrenza perfetta
- Il commercio internazionale
- Esternalità, beni pubblici e intervento dello Stato
- Forme di mercato
- Economia dell'informazione

Parte II - Macroeconomia:
- Gli aggregati macroeconomici
- La crescita economica
- Occupazione e disoccupazione
- Il mercato del credito
- Il sistema monetario

Metodi didattici

La didattica si svolgerà con lezioni frontali, che verranno integrate dalle seguenti attività:

1. ESPERIMENTI: Durante alcune lezioni verranno proposti degli esperimenti economici su piattaforma online, volti a sviluppare la comprensione dei fenomeni economici che simulano.

2. QUIZ: Alla fine di ogni settimana di corso sarà disponibile sulla pagina eLearning del corso un quiz sugli argomenti svolti nella settimana.

3. LABORATORIO DI STATISTICA: Verrà attivato un laboratorio di statistica di 8 ore, in cui si insegneranno le basi dell'analisi dei dati e della loro visualizzazione grafica.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è composto da una parte scritta e da una parte orale. Ciascuna parte contribuisce per il 50% al voto finale.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims at teaching simple tools useful to describe and understand economic issues.
At the end of the course the student should know how the main economic variables relate to each other, and understand the functioning of a modern economy.

Course content

The course is composed by two parts: microeconomics and macroeconomics.

Part I - Microeconomics:
- Consumer theory
- Producer theory
- Perfect competition
- International trade
- Externalities, public goods and the role of the State
- Market structures
- Asymmetric information

Part II - Macroeconomics:
-Introduction to macro
- Employment and unemployment
- Credit markets
- Monetary system

Teaching methods

The lectures will be complemented by the following activities:

1: EXPERIMENTS: During some of the lectures students will be asked to participate in online experiments which simulate the functioning of an economy.

2. QUIZZES: At the end of each week of the course a quiz will be available on the eLearning page of the course, to self-assess the comprehension of the material.

3. STATISTICS CLASSES: The course is complemented by 8 hours of classes on the basic tools of data analysis.

Assessment and Evaluation

The exam has a written part and an oral part. Both parts contribute equally to the final mark.