GEOGRAFIA DELLA COOPERAZIONE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

GEOGRAFIA DELLA COOPERAZIONE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
166003

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
GEOGRAFIA DELLA COOPERAZIONE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Insegnamento (nome in inglese): 
Geography of cooperation and sustainable development
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
discipline storiche e geografiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare una capacità critica, secondo un approccio territorialista, rispetto alle dinamiche collegate ai processi di sviluppo sostenibile e alla cooperazione internazionale con un focus sulla conservazione ambientale e i cambiamenti climatici. Lo studente, inoltre, verrà introdotto alle tecnologie di informazione geografica applicate ai temi dello sviluppo sostenibile, della cooperazione internazionale, della valorizzazione delle risorse naturali e sociali e delle migrazioni, tramite esempi relativi al contesto internazionale.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo prospetta le basi della geografia dello sviluppo nel contesto contemporaneo, focalizzando i fenomeni legati alla conservazione ambientale, ai cambiamenti climatici e alle migrazioni, temi centrali nella costruzione dei percorsi di cooperazione internazionale. Nella prima parte, saranno forniti gli strumenti concettuali di carattere generale, prediligendo un’ottica geografica centrata sui fenomeni sociali, economici e culturali quali catalizzatori di configurazioni territoriali nei rapporti Nord/Sud del Mondo. Nella seconda parte si prenderanno in esame esempi applicativi inerenti i processi (anche partecipativi) di sviluppo sostenibile, in vari contesti geografici con un focus sull’Africa subsahariana, considerando i territori interessati da situazioni di crisi e interventi di cooperazione. In tale prospettiva, risulteranno centrali le strette relazioni esistenti tra locale e globale nell’ambito della cooperazione decentrata a cui oggi si ispirano gli aiuti internazionali.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, eventualmente anche erogate a distanza, con un’attenzione particolare al confronto e alla partecipazione attiva degli studenti. A tale scopo, si prevedono lezioni interattive e approfondimenti realizzati anche con la partecipazione degli studenti. Tale metodo è supportato da strumentazioni visuali (PowerPoint) e collegamenti in rete, al fine di facilitare l’apprendimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame si svolge in forma orale e verifica l’acquisizione:
- della conoscenza teorica dei concetti geografici sviluppati durante l’insegnamento;
- della capacità critica dello studente di declinare i concetti appresi in esempi specifici e metterli in relazione tra loro;
- dell’abilità di applicare gli aspetti relativi allo sviluppo, alla sostenibilità, alla conservazione ambientale, ai cambiamenti climatici, alla cooperazione e ai fenomeni migratori in ambito multi-scalare e trans-scalare.
Il voto finale del modulo, espresso in trentesimi, sarà determinato tramite colloquio orale.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

No one

Educational goals

The course aims to develop a critical capacity, in a territorialist perspective, with respect to the dynamics connected to sustainable development processes and international cooperation with a focus on environmental protection and climate change. Furthermore, the student will be introduced to geographic information technologies applied to the themes of sustainable development, international cooperation, the enhancement of natural and social resources, and migration, through examples in the international context.

Course content

The module offers the bases of geography of development today, with a focus on environmental conservation, climate change and migrations, today central themes in the construction of paths of international cooperation. In the first part, general concepts of the discipline will be provided adopting a geographical point of view about social, economic and cultural aspects as facilitators of territorial configurations of the North-South divide. In the second part, concrete examples will be examined regarding processes (including participatory processes) of sustainable development in various geographical contexts with a focus on Sub-Saharan Africa, with special regard to the territories interested by crisis and cooperation actions. In this perspective, the close relationship between local and global will be central in the context of decentralized cooperation which today inspires international aid.

Teaching methods

The course is held through lectures, maybe also through digital devices, but with a specific attention to the interaction and the participation of students. For this reason, there will be interactive lessons with the participation of students. This method is supported by visual tools (power point presentations) and multimedia connections, in order to facilitate learning.

Assessment and Evaluation

The exam is oral and verifies the acquisition of:
- the knowledge of geographical concepts developed during the lessons;
- students critical capacity to give specific examples about acquired notions and to put them in relation;
- the capacity to apply the aspects concerning development, sustainability, environmental conservation, climate change, and migrations phenomena according to a multi-scale and trans-scale approach.
The exam evaluation, expressed on thirty points, will result from an oral interview with single student.

Further information

In the case the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.