STORIA DEI PAESI DELL'AMERICA LATINA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DEI PAESI DELL'AMERICA LATINA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
166008

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DEI PAESI DELL'AMERICA LATINA
Insegnamento (nome in inglese): 
History of Latin American countries
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE (SPS/05)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
discipline storiche e geografiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente elementi base di teoria e di metodo per la comprensione della complessità che caratterizza l'’evoluzione della storia dell’America Latina contemporanea, nei suoi aspetti sociali, politici e culturali. Consente inoltre di sviluppare capacità di analisi delle dinamiche più recenti della storia latinoamericana, sia relativamente all’area subcontinentale che in rapporto allo scenario internazionale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le chiavi di lettura necessarie per meglio comprendere l’evoluzione degli sviluppi recenti del contesto latinoamericano e, in particolar modo, avrà affinato la sua sensibilità analitica nei confronti di un contesto tematico ampio rivolgendo una speciale attenzione all’ambito dei diritti umani intesi in senso lato.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è centrato sulla storia latinoamericana del Novecento con particolare riferimento alla questione dei diritti, declinati attraverso una pluralità di soggetti (donne, indigeni, migranti etc), secondo un approccio diacronico e attraverso distinti casi-paese. Si passeranno in rassegna eventi e processi della storia contemporanea latinoamericana, con particolare riferimento alla relazioni con gli Stati Uniti e riflettendo su diversi eventi e processi significativi. Il caso studio di Puerto Rico, ad esempio, sarà esemplare per illuminare, attraverso il controllo della natalità, i rapporti di potere asimmetrici tra la potenza nordamericana e l’America Latina a partire dai primi decenni del Novecento, nell’ambito della questione più generale dell’imperialismo statunitense in A erica latina. Riflessione specifica verterà sulle politiche di sterilizzazione e sperimentazione ormonale condotte sulle donne portoricane. Nella cornice cronologica della Guerra Fredda, vedremo inoltre come le tensioni Stati Uniti America Latina si acuiranno, lasciando spazio, in molte situazioni locali, a svolte autoritarie e soppressione di diritti. Ultima riflessione sarà infine dedicata ai nuovi percorsi creativi della cittadinanza in America Latina, a partire dalla transizioni democratiche degli anni Novanta del Novecento, che lasciano aperte molte sfide di carattere politico, economico sociale. In particolare, due nuovi soggetti emergenti sui quali si dedicherà specifica attenzione saranno il fenomeno delle cosiddette ‘quote rosa’ in politica e le rivendicazioni delle comunità indigene in rapporto al territorio e alla presenza di compagne multinazionali estere preposte allo sfruttamento di una serie di risorse naturali.
Si proporrà, infine, una specifica riflessione conclusiva su come la congiuntura dettata dalla pandemia abbia perturbato una serie di scenari politici e sociali in ambito locale e regionale.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e presentazioni in power point da parte del docente, attento al contempo a stimolare costantemente il dibattito e le richieste di approfondimento da parte degli stessi. Il corso avrà successo quanto più interattiva sarà la partecipazione degli astanti, che auspicabilmente potranno formulare proposte di ulteriore approfondimento o dibattito su specifiche questioni.
Le lezioni frontali, basate anche sull’interazione costante con gli studenti, saranno quasi sempre corredate da proiezioni di materiale audiovisivo e consultazione guidata di siti specializzati dove prendere visione di fonti primarie. In alcuni casi, verranno anche organizzati incontri paralleli con diverse tipologie di relatori, come studiosi di livello internazionale specializzati nell’ambito delle relazioni interamericane o attivisti in grado di raccontare un’esperienza di prima mano sugli intrecci tra ricerca scientifica e politica istituzionale.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta finale di due ore e mezza. È contemplata anche la possibilità di sostenere un esame orale, per chi avesse questa preferenza, test parziali o approfondimenti parziali scritti (tesine). La prova comprende un insieme di domande aperte e a scelta multipla, per sondare nello specifico le nozioni acquisite durante la frequenza del corso e lo studio approfondito dei testi d’esame. Ai quesiti a risposta aperta corrisponderà come prevedibile un punteggio maggiore rispetto a quelli a scelta multipla. Nelle risposte alle domande aperte sarà particolarmente apprezzata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, da leggere con grande attenzione. Fondamentale sarà anche adottare una scrittura chiara e comprensibile, nell’ortografia come nella grafia, pena la comprensione delle risposte stesse da parte del docente. La prova verrà differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti, ai quali verrà chiesto di esporre sui saggi a scelta. Per quanto riguarda invece eventuale colloquio orale, laddove questo venisse preferito allo scritto, ugualmente apprezzata sarà la chiarezza espositiva, la maturità e capacità di articolare ragionamenti e concetti, al di là delle specifiche nozioni acquisite, che pure verranno sondate.
Per gli studenti frequentanti la prova farà riferimento anche all’impostazione storiografica adottata dalla docente e a tutti i tipi di materiale audiovisivo proiettato durante il corso. Per gli studenti non frequentanti la prova farà riferimento essenzialmente ai testi d’esame indicati.
Per tutti gli studenti ci sarà inoltre la possibilità, facoltativa, di aggiungere ulteriori elementi di valutazione in itinere, durante il corso, e prima degli esami, come brevi elaborati scritti, da concordare con la docente previo appuntamento.
Obiettivo finale è dunque comprovare la conoscenza di base di elementi di contesto generale della storia contemporanea latinoamericana, all’interno del più ampio contesto della storia delle relazioni interamericane, internazionali e dei diritti umani. I risultati dell’esame vengono resi pubblici su internet entro cinque giorni dallo svolgimento degli stessi secondo le modalità standard di verbalizzazione

Altre informazioni

Qualora si decida di non presentarsi all’esame, gli studenti devono CANCELLARSI PER TEMPO dalle liste.

Prerequisites

no pre requisites needed

Educational goals

At the end of the course, students will have acquired theoretical and methodological tools to understand the complex evolution of contemporary Latin American history, from a social, political and cultural dimension. Students will develop, in particular, analytical skills in order to critically understand recent Latin American history, within the whole region and in relation to the international context. The goal of the course is to provide with notions of the main events and processes which characterise the historical development of the American subcontinent, with specific references to inter-American relations, across the whole XX century and placing particular emphasis on the analysis of contemporary events. Students will also have improved their critical approach and understanding toward a broad issue: that of human rights, in the broader sense of the word.

Course content

The course, which centres particularly on political, social and cultural processes, aims at reflecting critically on themes and problems connected with human rights, in the broader sense of the term and particularly concerning a plurality of social actors (i.e. women, migrant and indigenous groups).
The course will mainly focus on the XX th century Latin American history with a specific reference to human rights issues and InterAmerican relations after the Second World War. We will delve into United States imperialism, Latin America entering the bipolar conflict, revolutionary attempts and military coup d’etat, with a precise focus on the Caribbean Basin, Central America and Mexico. Puerto Rico will work for instance as a perfect case-study in order to illuminate, through the politics of birth control and population control, the balance of power between the two Americas since the early XX th century.
It will follow a detailed description of the context of the bipolar conflict of the Cold War and how the Cuban Revolution profoundly changed InterAmerican relations. Eventually, we will cover the topic of how human rights have been violated during the authoritarian rules in the Caribbean and Central America, but also how civil society reacted to those violations. The last part will delve into the last two decades and the more hotly debated contemporary issues, such as migration and drug trade from Central America to the United States. Eventually, the last classes will be focused on the pandemic conjuncture, and how the current debate on the disease has had a profound impact on the political and social arena.

Teaching methods

The teacher will organize lectures and power point presentations but will also constantly stimulate the debate in class and the rising of potential questions coming from the students. Students’ active participation will be crucial for the course success and highly appreciated.
Class will be supported by slides, audiovisual material and Internet navigation through digital archives to show primary sources online. In some cases there will be organized conferences with specialists or workshops with civil society activists.

Assessment and Evaluation

Learning skills will be assessed through a final written exam during two and a half hours. There will be also the possibility of attending an oral exam, a previous written test and or written papers. The test will include open ended questions and multiple choice questions in order to explore the specific notions acquired while attending the course and studying the course texts. Open ended questions will be naturally scored more than multiple choice questions.
In answering the open ended questions will be particularly appreciated clarity, synthesis, pertinence of answers regarding how questions are formulated. All students are invited to read carefully the entire questions before answering. It will be very important, also, to write clearly in terms of spelling and syntax, otherwise it can be penalized the teacher’s understanding of the answers.
The tests will differentiate between students attending and not attending the course. For the first ones, the test will refer also to the historiographic stance adopted by the teacher and to all audiovisual material used during the course. For the second ones, the test will be essentially focused on the written texts. For both there will be the possibility to have further elements of assessing advancements during the course and before the exams, such as short papers on topics whose content will be discussed with the teacher during specific private sessions. For students who will prefer the oral exam, it will also be very appreciated clarity and synthesis while speaking, critical ability of articulate theoretical concepts, beyond single specific notions. The final goal is to assess the basic knowledge of Latin American contemporary history, in the broader context of international relations and with specific attention to human rights issues forma gender perspective. The outcomes will be published on the website according to standard procedures.

Further information

If students aim to withdraw from the exam they must CANCEL THEIR NAMES IN ADVANCE from the lists.