Nessuno
Conoscere e comprendere le principali metodologie di gestione e di valutazione delle politiche pubbliche e dei progetti di sviluppo, con particolare riferimento alle attività di agenzie internazionali (UE in particolare) e organizzazioni non governative. Comprendere le varie azioni da intraprendere per arrivare alla formulazione di una prima idea di progetto e sviluppare le capacità di base per l’applicazione delle principali metodologie e degli strumenti operativi per la gestione e la valutazione dei progetti.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare le fasi della preparazione e della realizzazione di un progetto di sviluppo, definendo gli obiettivi, gli attori coinvolti e le decisioni da prendere e identificandone i problemi. Sarà inoltre in grado di attuare un monitoraggio ed una valutazione delle politiche e dei progetti stessi.
1. Breve introduzione sul contesto globale in termini di povertà e disuguaglianza. Analisi dei principali indicatori e indici.
2. Descrizione delle Istituzioni europee e analisi delle caratteristiche dei fondi europei.
3. Presentazione delle varie fasi di una politica pubblica e di un progetto.
4. Progettazione e programmazione: Project Cycle Management e Logical Framework Approach
5. Politiche pubbliche: presentazione degli elementi principali legati alla valutazione.
6. Presentazione e approfondimenti relativi alla gestione dei progetti di sviluppo.
Lezioni frontali e incontri con esperti.
Esame orale
Il corso esiste in modalità e-learning. L'iscrizione è vivamente consigliata a tutti gli studenti interessati (sia frequentanti che non frequentanti).
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto
No
The course aims at providing the relevant knowledge and skills for management and evaluation of project proposals and public policies with particular attention to the tools adopted by the main international agencies (particularly EU) and Non-Governmental Organizations.
The principal learning outcomes will be to analyse the main tools and methods to plan, formulate, monitor, and evaluate project proposals.
Students will be able to the analyse the stages of preparation and implementation of a development project, defining the aims, the role of the involved stakeholders, the decisions to make and the problems that may derive. They will also be able to implement monitoring and evaluation of policies and projects.
1. Introduction on the global context in terms of poverty and inequality. Analysis of the main indicators and indices.
2. Involved institutions and organizations. EU programmes and funds
3. Main phases of a public policy and of a project.
4. methodological tools: Project Cycle Management and Logical Framework Approach
5. Public policies: main aspects related to evaluation
6. Detailed study on the management and the development of projects.
Lectures and meetings with experts
Oral exam
The course exists in e-learning mode.The registration is strongly advised to all the students.
In case of online and mixed learning practices, indications given in the syllabus may be subject to changes in order to facility new or alternative methodology.