GIUSTIZIA RIPARATIVA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

GIUSTIZIA RIPARATIVA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
166013

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
GIUSTIZIA RIPARATIVA
Insegnamento (nome in inglese): 
Restorative justice
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO COSTITUZIONALE (IUS/08)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Obiettivi formativi

Al termine del corso la/lo studente: ha appreso le diverse accezioni di giustizia riparativa che si sono sviluppate nei diversi ambiti e nelle diverse prospettive giuridiche e non, e possiede la capacità di orientarsi consapevolmentequanto ai diversi strumenti di superamento del conflitto alternativi alla giustizia tradizionale; possiede una solida conoscenza dei diversi strumenti e istituti che possono inquadrarsi nella giustizia riparativa, della loro evoluzione e dell’applicazione pratica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso prevede: a) parte introduttiva: pluralità di nozioni della Giustizia riparativa e loro evoluzioni nei diversi contesti geografici; metodi di superamento del conflitto alternativi alla giustizia tradizionale; concetti di base, definizioni e strumenti della Giustizia riparativa nel diritto e in ambito extra giuridico; evoluzione storica e prospettive di riforma; prospettiva costituzionale e multilivello, in particolare quanto agli aspetti potenzialmente problematici che pone. b) laboratori di analisi su casi di particolare interesse.

Metodi didattici

Dopo lo svolgimento – in modalità di lezioni frontali – della parte introduttiva, il corso prevede attività laboratoriali con partecipazione attiva degli/delle studenti frequentanti, che saranno invitati ad analizzare casi rilevanti di giustizia riparativa (es. le vicende che hanno riguardato la transizione costituzionale in Sudafrica; il caso del Rwanda; dell’Irlanda del Nord; e alcuni recenti casi italiani) o “di scuola”. L'analisi dei casi avviene inquadrando la vicenda attraverso una discussione in aula volta a coglierne gli aspetti giuridici ed extragiuridici. Il corso sarà arricchito da una serie di iniziative e incontri con studiosi/e italiani/e e stranieri/e finalizzati all'approfondimento di singoli temi e questioni oggetto del corso.
Al fine di garantire l’attualità di tali seminari, la docente procederà a individuare gli argomenti in relazione ad eventuali novità normative (es. l’imminente riforma della giustizia che riguarda anche la giustizia riparativa) o giurisprudenziali, o seguendo i temi che, oggetto dell’esposizione durante le lezioni, si sono manifestati come di maggior interesse da parte degli/delle studenti.
Le/gli studenti frequentanti saranno dunque costantemente invitate/e al confronto e al dialogo diretto con i docenti e potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare, insieme all'acquisizione delle conoscenze di base, la capacità di orientarsi tra i diversi istituti e strumenti della Giustizia riparativa per discutere casi che saranno proposti dalla docente nel corso delle lezioni.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.

Altre informazioni

Contenuti dell'esame:
a) FREQUENTANTI: testi di riferimento, materiali segnalati dalla docente, appunti delle lezioni, slide di supporto alle lezioni.
Ai fini della definizione del voto, è valutata la partecipazione attiva al corso e l'eventuale presentazione di relazioni orali e scritte; il colloquio finale si svolgerà in particolare sulla parte di programma assegnata in base ai risultati raggiunti nel percorso didattico-partecipativo. La valutazione finale viene definita sulla base dell’esito del colloquio orale finale, dei risultati verificati durante le lezioni, dell’esito delle esercitazioni consegnate e degli interventi scritti o orali durante il corso, dell'assiduità nella partecipazione.
b) NON-FREQUENTANTI: testi di riferimento indicati.
Altre eventuali informazioni saranno reperibili sulla pagina Web del corso.
Gli studenti Erasmus sono pregati di avvertire la docente della loro partecipazione al corso inviando una email (anna.lorenzetti@unibg.it).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Educational goals

Students are expected to: acquire a firm knowledge of the different notions of Restorative Justice, as well as their evolutions and practical application; manage the ability to orientate between the different restorative instruments; has a solid knowledge of the regulatory instruments of RJ, their evolution and practical application.

Course content

Course contents: a) Introduction to the different notions of Restorative Justice; its historical evolution and recent reforms; legal and extra legal perspective; constitutional and supranational dimension. b) recent and significant case law to be discussed.

Teaching methods

Lectures in Italian (see lett. a).
Discussion seminar on case-law (see lett. b).
Students will be encouraged to participate actively in class and to give a written or an oral presentation on a topic set by, or negotiated with, the professor.

Assessment and Evaluation

The examen will be oral.
Students will be encouraged to participate actively in class and to give a written or an oral presentation on a topic set by, or negotiated with, the professor.
The evaluation will be on 30/30.

Further information

Exam content:
a) ATTENDING STUDENTS: text course, lesson materials or ppt slides.

Assessment includes the evaluation of class participation and of written and oral reports. The final grade will be based on: 1. Participation in class; 2. written or oral report in class on a topic discussed with professors (optional); 3. Final oral exam.

b) NON ATTENDING STUDENTS
course texts

Other information will be available on the Web page of the course.

Erasmus students should inform professor Lorenzetti of their enrollment in the course by sending her an e-mail (anna.lorenzetti@unibg.it).