DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'INTEGRAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'INTEGRAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
166014

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'INTEGRAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
Immigration law
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
discipline giuridiche
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di fornire agli studenti le nozioni e le competenze necessarie per:

A) conoscere e approfondire le problematiche generali dei flussi di emigrazione e immigrazione, come fenomeno tipico della storia contemporanea;

B) individuare i principi e i contenuti caratterizzanti della normativa italiana vigente in materia di immigrazione e delle politiche di integrazione;

C) sviluppare la capacità di condurre un’autonoma riflessione critica sulle problematiche in questione. A tal fine si presterà particolare attenzione alle sollecitazioni provenienti dagli studenti e riferite a questioni di attualità;

D) conoscere i principali snodi amministrativi che regolano la condizione giuridica degli immigrati.

Contenuti dell'insegnamento

- Immigrazione, emigrazione: nozioni introduttive;
- Evoluzione delle politiche legislative in materia di immigrazione e integrazione;
- Il soggiorno sul territorio nazionale;
- Asilo e protezione internazionale;
- La condizione giuridica dello straniero;
- Diritti sociali, diritti politici;
- Ottenere la cittadinanza.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Particolare attenzione verrà dedicata al dialogo e al confronto con gli studenti, che saranno invitati a proporre argomenti di discussione e di approfondimento anche con riferimento a fatti di attualità. Saranno previsti seminari di approfondimento con l'invito di relatori esterni, in modo da garantire varietà di temi e punti di vista.

Ulteriori indicazioni verranno fornite all’inizio del corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale finale. Al candidato verranno poste mediamente tre domande. Il punteggio finale - espresso in trentesimi - sarà determinato dalla qualità delle risposte, valutate secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.

Per superare l'esame ed ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni. Per gli studenti frequentanti il programma sarà diversificato in relazione ai temi e i materiali forniti a lezione. Gli studenti non frequentanti si atterranno all'indicazione dei libri di testo pubblicato nell'apposita sezione "Testi di riferimento".

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to make students able to:

A) point out and investigate the social and juridical relevance of immigration issues;

B) recognize the most relevant features and contents of Italian immigration law and integration policy;

C) make their own ideas about the matter; under this regard attention will be paid to confrontation and interaction with class on the most current issues;

D) understanding and handling questions about immigrants’ legal status.

Course content

- Immigration, emigration: basic notions;
- Public policies, integration and immigration law;
- Residence within the State territory;
- Asylum seekers and international protection;
- Foreigners’ citizens legal status;
- social rights/political rights;
- Becoming citizen.

Teaching methods

Lectures, discussion of case law, seminars with visiting scholars and lecturers.
Debate will be encouraged and suggestions from students are welcomed.

Further information will be provided in class.

Assessment and Evaluation

Oral exam overall syllabus (about 3 questions).
Answers will be evaluated having regard to:
- coherence between answer and question;
- exhaustiveness of the answer;
- property of language;
- clearness of the answer.

Score shall be expressed in thirtieths.
Sufficiency is 18/30.

Further information

If needed because of the pandemic, changes could be made as determined by authorities.

Attending class is highly recommended. Further information and learning materials will be provided in class.
Non-attending students shall refer to the textbooks and reading lists.