Il corso è articolato su più argomenti appartenenti ad approcci disciplinari afferenti ai temi della cooperazione e dello sviluppo economico. Tuttavia, non sono richieste conoscenze preliminari approfondite di economia, economia aziendale o finanza.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze fondamentali relative ai concetti di etica d’impresa, responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità, nonché i concetti di base dei principali strumenti di accountability diretta e indiretta (principalmente report di sostenibilità e codici etici). Acquisiranno quindi le competenze necessarie per poter promuovere ed analizzare in modo critico i programmi, le azioni e le politiche adottate da organismi internazionali, amministrazioni pubbliche, enti non profit e aziende, anche multinazionali, secondo i principi dell’etica, della responsabilità sociale di impresa e della sostenibilità.
L’insegnamento offre un accenno generale alle principali visioni filosofiche dell’etica d’impresa, e approfondisce la conoscenza dei concetti di sviluppo sostenibile e sostenibilità nelle sue tre determinanti (economica, sociale e ambientale) e nei tre livelli (società, organizzazioni e individuale). Si affronteranno, inoltre, gli sviluppi storici e le teorie dominanti sulla responsabilità sociale dell’impresa, nonché la teoria degli stakeholder, e si introdurrà in generale il concetto di accountability, con la presentazione di alcuni dei suoi principali strumenti (codici etici, bilancio sociale, bilancio integrato e report di sostenibilità) per le imprese e per gli enti non profit. Durante le lezioni verranno presentati alcuni casi che evidenziano dilemmi etici che le organizzazioni si trovano ad affrontare, soprattutto in contesti internazionali.
Lezioni frontali (durante le quali si cercherà di stimolare gli studenti al confronto e al dialogo), studio di casi, discussione di paper scientifici. L'approccio è finalizzato a consentire agli studenti, provenienti anche da percorsi di studio in cui l'economia e l'economia aziendale non sono caratterizzanti, di conseguire buona padronanza dei principali elementi di struttura e valutazione di iniziative imprenditoriali sia pubbliche sia private finalizzate alla promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Le lezioni saranno corredate da presentazioni di slides e proiezioni di materiale audiovisivo. Durante il corso potranno essere suggeriti seminari di approfondimento su temi connessi al programma. Tutto il materiale liberamente consultabile del corso verrà pubblicato, insieme con indicazioni dettagliate sulle parti da preparare di testi protetti da copyright, in e-learning (piattaforma Moodle) così da poter permettere anche agli studenti non frequentanti di seguire un percorso molto simile a quello dei frequentanti.
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta finale. La prova comprenderà due domande aperte finalizzate a verificare il raggiungimento degli obiettivi del corso in relazione ai temi svolti in aula e approfonditi mediante lo studio individuale. La valutazione sarà in trentesimi. Nelle risposte sarà particolarmente apprezzata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, e la capacità critica ed argomentativa dello studente.
Le domande sono aperte e ampie nel contenuto in modo da lasciare allo studente la possibilità di mostrare padronanza complessiva del tema evidenziandone gli aspetti critici.
La valutazione finale sarà una media della valutazione ottenuta nei due quesiti.
In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
The course is developed according to different scientific approaches to international co-operation and economic development. However, no preliminary in depth knowledge in economics, business administration or finance is required.
At the end of the course students will have adequate knowledge of the main concepts related to business ethics, corporate social responsibility, and sustainability. Furthermore, they will acquire basic knowledge of the main accountability tools (like sustainability reports and codes of ethics). Therefore, they will be able to introduce and critically analyse the programs, the actions and the policies promoted by international organizations, public administrations, not for profit and private companies, including multinational ones, consistent with sustainability and a Corporate Social Responsibility approach.
The course will introduce a brief overview of the main philosophical theories of business ethics, Then, the concept of sustainable development will be examined focusing on its three economic, social and environmental components at societal, organizational and individual level. The module will also cover the historical evolution and the main theories of Corporate Social Responsibility, as well as the stakeholder theory and, in general, the concept of accountability with the presentation of some of its main tools (ethical code, social accounting, integrated reporting, sustainability reporting, etc.) for companies and non-profit organizations. Finally, selected ethical dilemmas will be analyzed with specific reference to international and multinational contexts.
Lectures (with a participatory approach), case studies, discussions of papers. The approach is meant to allow students with limited background in economics and business administration to achieve a satisfactory knowledge about the main structure and evaluation of public and private entrepreneurial actions in favour of sustainable development. Slides and audiovisuals will be used. Special-topic seminars will be organized and proposed to students. Course materials will be published on the e-learning platform (Moodle) when freely available. Detailed instructions on parts to be studied of documents with copyright will be given in order to allow students who cannot attend class to regularly keep the pace of the course.
A written exam will be composed of two open questions meant to test the degree of achievement of the course objectives in terms of the topics presented in class and further analyzed trough individual study. Each answer will be graded with a score from 0 to 30. Clearness, synthesis, consistency and critical judgment will be given particular merit.
Question are open, and students have the possibility to show their ability to master the theme assigned by showing the most critical aspects.
The final mark will be the average of the evaluation obtained for the two questions.
If, owing to forced conditions, the teaching activities will be carried out in a mixed or remote way, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus.