Nessuno
a) sviluppare la conoscenza della forma di Stato e della forma di governo italiane e del processo decisionale pubblico; b) consentire l'acquisizione degli strumenti fondamentali della metodologia giuridica costituzionalistica; c) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e abilità necessarie a comprendere il funzionamento delle istituzioni pubbliche: conoscenze e abilità che sono preliminari agli ulteriori insegnamenti impartiti nel corso di laurea ed utili per l'esercizio dei diritti e doveri di cittadinanza.
1) il diritto (le norme e la loro interpretazione), i soggetti (le persone fisiche e giuridiche, le situazioni giuridiche soggettive), gli atti; 2) lo Stato e il suo ordinamento (le concezioni dello Stato e le forme da esso storicamente assunte; le funzioni dello Stato; la Costituzione; la rappresentanza politica; la forma di governo; l'Unione europea); 3) l'organizzazione dello Stato italiano: profili storici; il Parlamento; il Governo e la pubblica amministrazione; il Presidente della Repubblica; 4) la magistratura (i principi costituzionali sulla giurisdizione; la giustizia ordinaria e quella amministrativa); 5) la Corte costituzionale (struttura, ruolo e funzioni; il giudizio sulle leggi; i conflitti di attribuzione; tipologia ed effetti delle sentenze costituzionali); 6) le Regioni e gli enti locali; 7) le fonti del diritto (fonti costituzionali, internazionali, europee, legislative, regolamentari, regionali e locali); 8) le libertà individuali e collettive e i doveri costituzionali.
lezione frontale + attività di tutorato facoltative (considerate ai fini della votazione finale)
Scritto + orale.
La verifica del profitto avverrà mediante: prova finale con questionario scritto, a risposte multiple (in numero di 24), di ammissione all'orale + colloquio orale sull'intero programma d'esame.
Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnati 30 minuti di tempo, al termine dei quali sono comunicati immediatamente i risultati; per l'ammissione all'orale - che si svolge, di norma, nella stessa giornata - occorre rispondere esattamente ad almeno 15 domande. Il punteggio finale, espresso in trentesimi, si riferisce al risultato complessivo, tenendo conto, in modo non matematico, anche dell'esito del test scritto. Per ottenere la sufficienza è necessario conseguire almeno 18/30.
Nel caso in cui la verifica del profitto dovesse avvenire con modalità a distanza, si valuterà se mantenere (anche con un minor numero di domande ed un minor tempo a disposizione) la prova scritta preliminare, o meno.
Altre informazioni: 1) Qualora l'insegnamento venisse impartito in MODALITA' mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità. 2) E' RICHIESTA un'adeguata conoscenza della COSTITUZIONE ITALIANA (con le sue modifiche) e delle principali LEGGI del settore, riportate nella appendice del testo di riferimento n. 1 e nello spazio web accessibile da tale testo.
3) Parallelamente alle lezioni sono previste attività di TUTORATO (in aula e in ambiente e-learning), finalizzate all'approfondimento di specifici aspetti del diritto costituzionale ed allo sviluppo delle tecniche di ricerca (sia con strumenti elettronici, sia tradizionali) della documentazione giuridica (dati e materiali normativi, giurisprudenziali, dottrinali).
La valutazione del lavoro svolto in esse dai singoli studenti, se positiva, CONTRIBUISCE AL VOTO finale d'esame.
None
a) developing knowledge of the form of state and government, and of the Italian public decision-making, b) providing knowledge of the basic tools of legal constitutional methodology, c) stimulating deeper understanding and critical ability.
After the course, therefore, students will have the knowledge and skills necessary to understand the functioning of public institutions (and to be conscious citizens) and preliminary to further teachings in the graduate program.
1) the Law (rules and their interpretation), subjects (individuals and corporations, subjective legal situations), acts; 2) the State and its legal system (the conception of the State and the forms it has historically taken, the functions of the State, the Constitution, political representation, the system of government, the European Union); 3) the organization of the Italian State: historical aspects, the Parliament, the Government and administration, the President of the Republic; 4) the judiciary (the constitutional principles on jurisdiction, the ordinary and administrative justice); 5) the Constitutional Court (its structure, role and functions, the judicial review of legislation, the conflicts of powers, type and impact of constitutional rulings); 6) Regions and local authorities; 7) the sources of law (constitutional, international, EU, legislative, regulatory, regional and local sources); 8) the individual and collective freedoms and constitutional duties.
lectures + optional tutoring activities (under consideration for the final vote)
Written + oral.
Final exam: successful completion of written multiple choice questionnaire required to access oral examination + oral interview examination on the whole program.
For written test students have 30 minutes after which the results are immediately communicated; to be admitted to oral - which normally takes place in the same day - they have to give 15 correct answers out of 24 questions. The final score, expressed in thirtieths, refers to the whole result of the examination, but takes freely into account the outcome of the written test. To obtain the sufficiency it is necessary to achieve at least 18/30.
Should the profit verification be carried out remotely, it will be evaluated whether to maintain (even with fewer questions and less time) the preliminary written questionnaire or not.
Other information: 1) If the course is given in a mixed or remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and the exams usable also in these ways. 2) Knowledge of the Italian CONSTITUTION and relevant LAWS is REQUIRED (see end of course text no. 1 and its website);
3) As well as lectures, TUTORING activities are provided (classroom lessons and e-learning) in order to study in depth specific aspects of Constitutional law and to develop research methods for legal documents (legislation, jurisprudence, legal scholars' papers).
The evaluation of the work done in that occasion by students, if successful, will COUNT towards the final exam mark.