ISTITUZIONI DI ECONOMIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
19054

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
Insegnamento (nome in inglese): 
Fundamentals of Economic
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
economico e pubblicistico
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso consente di acquisire una conoscenza di base delle principali teorie economiche, con il fine di sviluppare un sapere multidisciplinare per consentire allo studente l’esercizio di molteplici funzioni giuridico-economiche. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà maturato la capacità di analizzare il funzionamento di un’economia moderna, all’interno della quale si collocano le problematiche delle imprese, dei consumatori e delle amministrazioni pubbliche. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere come i concetti economici possono essere applicati alle più diverse circostanze della realtà.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course enables to acquire a basic knowledge about the most important economic theories, aiming to develop a multidisciplinary understanding to allow students to work in different juridical and economic roles. At the end of the course, the student will be able to analyze the functioning of a modern economy, paying attention to peculiarities of both private firms and consumers as well as the public sector. In addition, the student will be able to better understand how economics applies to everyday life.

Further information

Should the course be delivered in a dual or remote learning mode, the syllabus may be subject to changes with a view to allowing the course and the exam to be conducted according to this learning mode.