Disponibilità all'analisi del diritto in prospettiva storica.
Il corso mira ad assicurare una piena conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato romano, in stretta relazione alla formazione del diritto privato dei paesi di tradizione romanistica.
L'obiettivo è avviare lo studente allo studio del diritto privato contemporaneo con un'ottica di carattere critico e storico, al fine di assicurare una comprensione della materia più piena ed efficace.
Il corso e' dedicato all'esposizione degli elementi fondamentali del diritto privato romano che, per l'influsso esercitato dalla tradizione romanistica sull'ordinamento di numerosi paesi europei, costituisce ancora oggi un elemento determinante nella formazione del giurista. Il corso è condotto con metodo storico e comparatistico. Saranno oggetto del corso cod. 19019 [6 CFU] i seguenti argomenti: fonti del diritto, persone e famiglia, processo, negozio giuridico, obbligazioni. Saranno oggetto del corso cod. 65037 [9 CFU] i seguenti argomenti: fonti del diritto, persone e famiglia, processo, negozio giuridico, obbligazioni, diritti reali, successioni e donazioni.
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive. E' caldamente incoraggiata l'interazione fra docente e studenti al fine di massimizzare l'efficacia delle lezioni.
Il materiale didattico relativo alle lezioni sarà caricato sulla piattaforma di e-learning.
Sono previste attività didattiche di tutorato a sostegno degli studenti: scopo di tali attività è essenzialmente favorire la comprensione della materia e aiutare gli studenti che si trovino in difficoltà nella preparazione dell'esame, anche attraverso l'apprendimento del lessico giuridico.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale. L'interrogazione sarà strutturata in modo da verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni e delle competenze impartite all'interno dell'insegnamento. Sarà possibile sostenere una prova scritta intermedia vertente sulla parte di programma sotto indicata. Tale parte, in caso di esito positivo, non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale.
Programma d'esame complessivo per gli iscritti al corso DINI (6 crediti): fonti del diritto, processo, negozio giuridico, persone, obbligazioni.
Programma d'esame complessivo per gli iscritti al corso di laurea magistrale (9 crediti): fonti del diritto, processo, negozio giuridico, persone, obbligazioni, cose, donazioni e successioni.
Programma dell'esame parziale in forma scritta (studenti DINI e LMG): fonti del diritto, processo, negozio giuridico, persone, obbligazioni da atto lecito. L'esame parziale, valutato in trentesimi, si svolge in forma scritta, mediante quesiti a risposta aperta ai quali rispondere entro uno spazio limitato. I risultati saranno resi noti sulla piattaforma e-learning.
Peso dell'esame parziale sulla valutazione finale: 80% circa per gli studenti della laurea magistrale; 90% circa per gli studenti DINI.
Criteri di valutazione: pertinenza e completezza delle risposte, capacità di sintesi, proprietà di linguaggio.
A minimal skill in legal-historical analysis.
The course is designed to ensure a full understanding of the basic institutes of the Roman private law, in close connection to the development of private law in the countries of Roman tradition.
The goal is to introduce the student to the study of contemporary private law with a critical and historical approach, in order to ensure a full and effective understanding of the matter.
The course is focused on the basic elements of roman private law, which, given its influence on the formation and development of european law, continues to be a key element in the jurist training process. With a comparative and historical metodology, teaching will be focused on the following themes. For the course n° 19019 [6 CFU]: sources of law, family law, civil process, theory of juristic acts, law of contracts and obligations. For the course n° 65037 [9 CFU]: sources of law, family law, civil process, theory of juristic acts, law of contracts and obligations, rights in rem, law of successions and donations.
Lessons using power point slides. The interaction between teacher and students is strongly encouraged, in order to maximize the effectiveness of the lessons. The teaching materials related to the lessons will be loaded on the e-learning platform.
There will be tutoring activities to support students: the purpose of these activities is essentially to develop a full understanding of the matter and to help students who are eventually in trouble preparing the exam. A special focus will be reserved to the learning of legal lexicon.
Oral examination at the end of the course. The exam will be structured in order to verify the acquisition by students of the required knowledge and skills. A midterm written exam will be available (see program below). In case of success, the part of the program included in the midterm exam will not be subject to further verification in the final examination.
Examination program for students enrolled in the DINI course (6 credits): sources of law, family law, civil process, theory of juristic acts, law of contracts and obligations.
Examination program for students enrolled in the Master of Science course (9 credits): sources of law, family law, civil process, theory of juristic acts, law of contracts and obligations, rights in rem, law of successions and donations.
Partial examination program (DINI and LMG students): sources of law, family law, civil process, theory of juristic acts, law of contracts.
The midterm examination will be written and based on open questions to be answered within a limited space. The results will be announced on the e-learning platform.
Weight of the midterm exam on the final evaluation: 80% for students of the Master of Science course; 90% for DINI students.
Evaluation criteria: relevance and completeness of the responses, synthesis ability, language accuracy.