DIRITTO INTERNAZIONALE (3 MODULI) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO INTERNAZIONALE (3 MODULI)

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
6662

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO INTERNAZIONALE (3 MODULI)
Insegnamento (nome in inglese): 
INTERNATIONAL LAW (3 MODULES)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Internazionalistico
Prerequisiti
Obiettivi formativi

Il corso di diritto internazionale si propone di fornire allo Studente conoscenze di diritto internazionale pubblico, connesse al tema della sovranità degli Stati nei rapporti reciproci, nell’ambito anche delle organizzazioni internazionali, alla gerarchia delle fonti di diritto internazionale e alla loro efficacia all’interno dell’ordinamento statale.
Il corso si propone di fornire altresì conoscenze di diritto internazionale privato e processuale, con riguardo a fattispecie con elementi di estraneità.

Contenuti dell'insegnamento

CONTENUTO DEL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE LMG
Il corso di diritto internazionale intende approfondire temi concernenti lo studio del diritto internazionale sia pubblico sia privato.
Circa il primo, i temi principali riguardano la stessa nozione di diritto internazionale; lo Stato come soggetto di diritto internazionale; la formazione delle norme internazionali; il contenuto delle norme internazionali; l’applicazione delle norme internazionali all’interno dello Stato; la responsabilità internazionale; i mezzi di soluzione delle controversie internazionali.
Quanto al diritto internazionale privato, gli argomenti principali riguardano le nozioni di diritto internazionale privato in senso lato e in senso stretto; le convenzioni di diritto internazionale privato; la struttura e le caratteristiche delle norme di diritto internazionale privato; i limiti al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato, con particolare riferimento agli strumenti elaborati nell’ambito dell’Unione europea.

Metodi didattici

METODI DIDATTICI
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, dedicate all'apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto internazionale pubblico e privato, alternate da lezioni a carattere maggiormente pratico, in cui sarà analizzata la giurisprudenza rilevante, consentendo agli studenti di intervenire e partecipare attivamente. Durante il corso, ad integrazione del testo di riferimento, verranno utilizzati materiali che saranno forniti agli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che lo Studente abbia maturato sufficiente capacità di analisi. In particolare, la prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate dello studente;
- la capacità analitica ed argomentativa dello studente.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites
Educational goals

The course of International Law aims at providing knowledge of public international law, related to the concept of sovereignty of States in their mutual relations and also in the context of international organisations, the hierarchy of legal sources of international law and their effectiveness in the national legal system.
Furthermore, the course intends to provide knowledge of private and procedural international law, in relation to cases involving cross-border elements.

Course content

The course of International Law aims at addressing topics related to the study of both public and private international law.
With regard to public international law, the focus will be on the notion of international law, the State subjectivity in international law, the process of formation of international law rules and their content, the implementation of international law rules in the national legal system, the regime of international responsibility and the international dispute settlement mechanisms.
As to private international law, the course will focus on the concepts of private international law according to both a narrow and a wide meaning, the structure and features of private international law rules, the limits on the functioning of these rules, paying particular attention to the legal instruments adopted by the European Union in this area.

Teaching methods

The teaching will comprise lectures devoted to the study of the key notions and legal sources of public and private international law, as well as practical seminars during which the relevant case law will be analysed and an active participation from the students will be encouraged. The reference textbook will be supported by further materials and readings that will be made available to the students.

Assessment and Evaluation

Students will be required to take an oral exam aimed at assessing the knowledge of the topics of the course as well as sufficient analytical abilities. More precisely, the exam will consist of an oral discussion with a view to verifying
- the level of preparation of the student;
- the analytical and argumentative skills of the student.

Further information

Should the course be delivered in a dual or remote learning mode, the syllabus may be subject to changes with a view to allowing the course and the exam to be conducted according to this learning mode.