DIRITTO PENALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO PENALE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
65040

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO PENALE
Insegnamento (nome in inglese): 
CRIMINAL LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO PENALE (IUS/17)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Penalistico
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio

Obiettivi formativi

Il corso mira ad offrire un'approfondita conoscenza e comprensione dei principi fondamentali e degli istituti della parte generale del diritto penale, attraverso lo studio e la conoscenza dei suoi formanti (legislativo, dottrinale, giurisprudenziale), delle argomentazioni sottese alla loro interpretazione e all’applicazione delle norme penali, e con riferimento anche al loro sviluppo storico-filosofico e ai differenti modelli teorici di inquadramento sistematico (in specie, quello dogmatico, proprio della tradizione continentale, in comparazione con quello fondato sui leading case, proprio della tradizione anglosassone): principi e categorie che comunque verranno affrontati con metodologia casistica e con riferimento a questioni di ordine pratico emergenti nella realtà concreta, in modo da formare agli approcci propri delle professioni legali che costituiscono sbocco del corso di studio in oggetto.
Il metodo argomentativo sarà orientato a fornire agli studenti strumenti per sviluppare capacità di analisi critica, per potere risolvere autonomamente controversie interpretative in modo corretto e conforme all’ordinamento generale, e specialmente ai principi fondamentali, soprattutto di rango costituzionale.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza organica dei caratteri peculiari del diritto penale, con particolare riferimento al ruolo caratteristico e garantistico dei principi che ispirano la materia, delle categorie della teoria generale del reato, con la consapevolezza della necessità di un inquadramento critico e di un approfondimento dei principali istituti del diritto penale.

Contenuti dell'insegnamento

Diritto penale, parte generale
I principi costituzionali: legalità, personalità, offensività, finalità rieducativa della pena
Teoria del reato:
- Tipicità: condotta, evento, nesso causale, dolo, colpa, preterintenzione, responsabilità oggettiva
- Antigiuridicità: cause di giustificazione
- Colpevolezza: imputabilità, colpevolezza, coscienza dell’illiceità, scusanti, errore sul fatto
- Punibilità: condizioni obiettive di punibilità, condizioni negative di punibilità, in particolare la speciale tenuità
Forme di manifestazione del reato:
- Tentativo
- Concorso di persone
- Reato omissivo improprio
Concorso apparente di norme
Concorso di reati
Circostanze
Commisurazione della pena
Sanzioni: pene e misure di sicurezza
Cause di estinzione del reato e della pena
Misure di prevenzione
Responsabilità da reato delle persone giuridiche
Particolare rilievo verrà assegnato alla funzione della pena e alla teoria dell'imputazione

Metodi didattici

La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento.
Saranno organizzate lezioni interdisciplinari su temi “incrociati” con altre materie (con partecipazione dei colleghi titolari delle stesse), attività didattiche integrative, approfondimenti su questioni pratiche di attualità attraverso frequenza telematica di seminari internazionali in webinar.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame finale consiste in un colloquio orale nel quale si valuterà la capacità dello studente di aver appreso un metodo scientificamente maturo per lo studio dei temi proposti; aver affrontato lo studio dei testi e le discussioni a lezione (per i frequentanti) in maniera critica con particolare attenzione all'uso delle fonti; saper discutere i temi trattati durante il corso.
La valutazione sarà espressa in trentesimi

Altre informazioni

Altre eventuali informazioni saranno reperibili sulla pagina Web del corso.
Gli studenti Erasmus sono pregati di avvertire il docente della loro partecipazione al corso inviando una email (luigi.cornacchia@unibg.it).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Prerequisites required are published on the web site https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio

Educational goals

The aim of the course is to offer a deep acknowledgment and understanding of the main principles and the categories of the general part of criminal law, through the analysis of legislation, jurisprudence and doctrine, in relation to the theories of argumentation, of law enforcement, the historical and philosophical development and the different theoretical models (dogmatic framework in the continental tradition, leading case in the common law tradition).
Students will be trained to use an argumentative approach to interpret the criminal law, e.g. the necessary methodology based on case law and legal questions analysis, in compliance with fundamental principles. This will be particularly useful in providing students with tools to independently develop critical analysis skills allowing a more in depth views of court cases.
At the end of the course the student will acquire a whole acknowledgment of the most peculiar features of the criminal law, with special reference to the typical function of the principle and the general categories concerning the defence of civil liberties, with the awareness of the need for providing a critical approach and a deepening of the main concepts of criminal law.

Course content

Criminal law, general part
Constitutional principle: nullum crimen sine lege, individual responsibility, “Harm to others” and “Harm to legal goods”, punishment and rehabilitation
Theory of crime:
- Offences and defences
- Actus reus: behaviour, causation, intention, negligence, strict liability
- Mens rea
- Justification and Excuse
- Attempt
- Participation
- Omission
Sentencing
Corporate crimes
Kinds of penal measures
Special attention will be payed to the theories of punishment and imputation.

Teaching methods

Lectures: special attention will be payed to the direct dialogue with students, that are invited to make proposals on issues of their peculiar interest.
Interdisciplinary lessons, supplementary teaching activities, insights on topical practical issues will be organized through the online frequency of seminars, including international webinars.

Assessment and Evaluation

Evaluation of the acknowledgments and skills of students, which are requested to learn with scientific methodology, to approach in a critical way the texts and the discussions in class, with special attention to the legal sources; to be able to debate the issues of the courses.
The evaluation will be on 30/30.

Further information

Other information will be available on the Web page of the course.
Erasmus students should inform professor Cornacchia of their enrollment in the course by sending them an e-mail (luigi.cornacchia@unibg.it)