STORIA DEL DIRITTO E DEL PROCESSO PENALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DEL DIRITTO E DEL PROCESSO PENALE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
GDF036

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DEL DIRITTO E DEL PROCESSO PENALE
Insegnamento (nome in inglese): 
History of law and the criminal trial
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (IUS/19)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
14
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
84
Ore di studio individuale: 
266
Ambito: 
Storico-giuridico
Prerequisiti

Si consiglia un ripasso delle principali nozioni di storia politica europea e dell'evoluzione del diritto romano, specialmente nell'età imperiale

Obiettivi formativi

Il corso di propone di ripercorrere la storia del ‘penale’ su un arco cronologico molto ampio, che dall’Alto Medioevo giunge fino al primo ‘900 e con un orizzonte che si allarga, anche in chiave comparatistica, all’intera Europa. L’approccio storico permetterà allo studente di cogliere l’essenziale dimensione politica del diritto e della giustizia penale e la sua relatività, con l’obiettivo fondamentale di potenziare la sua capacità critica attraverso la problematizzazione dei grandi snodi concettuali e l’esclusione di facili, quanto fuorvianti, schematismi.
L’analisi pertanto non potrà prescindere e, anzi, dovrà prender le mosse da un inquadramento generale dei caratteri del diritto nelle epoche via via ripercorse. La trattazione verrà effettuata tramite una disamina delle fonti del diritto, in particolare quelle normative e giurisprudenziali, alcune delle quali verranno anche presentate (in forma integrale o parziale) agli studenti. Le lezioni saranno puntellate da costanti richiami all’evoluzione della scienza del diritto, alle principali opere ricognitive del diritto e della giustizia, come anche a quelle che maggiormente influirono nelle scelte legislative.

Contenuti dell'insegnamento

Dopo la caduta di Roma: un diritto senza stato. L’esperienza giuridica longobarda e quella franca come paradigmatiche del periodo alto medievale: il penale compositivo e la giustizia ordalica.
Il passaggio epocale del Basso Medioevo: nascita e sviluppo della scienza giuridica e del diritto canonico. Dal processo romano canonico alla nascita del processo inquisitorio fra Comuni e Chiesa romana. I cambiamenti sul versante sanzionatorio. Il rilievo del diritto canonico nella formazione di concetti essenziali del diritto penale. La formazione dei primi stati territoriali e la loro legislazione in materia criminale.
Il diverso percorso inglese: dal Medioevo al Seicento, secolo delle Rivoluzioni. L’affermazione del modello accusatorio.
L’età moderna: le grandi compilazioni legislative e il penale repressivo. Le pratiche penali. Contributo del giusnaturalismo moderno alla secolarizzazione del diritto penale. Il processo inquisitorio nei secoli della tarda età moderna. Immunità e impunità nel penale d’Antico Regime.
L’età delle riforme: l’Illuminismo penale, i suoi principali protagonisti e lo scontro per la riforma del diritto e della giustizia penale. Le riforme dei sovrani assoluti
La Rivoluzione francese e la formazione del modello processuale misto. Il diritto penale rivoluzionario e la codificazione napoleonica
L’Ottocento: i codici degli stati preunitari
Dall’Unità al periodo fascista: la lunga gestazione del Codice penale unitario. Dibattito su modello processuale e pena capitale. Dall’Italia liberale al fascismo. I codici Rocco

Metodi didattici

Didattica frontale, accompagnata dalla proiezione di schemi, fonti e immagini

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame finale si svolgerà in forma orale attraverso domande dirette a verificare l'acquisizione dei contenuti del corso. Nella valutazione si terrà conto della capacità espositiva, dell'uso di lessico appropriato, nonché dell'argomentazione e motivazione delle risposte

Prerequisites

We recommend a basic revision of roman law and of the main concepts of the political history of Europe from late antiquity to contemporary age.

Educational goals

The course will retrace the history of the criminal justice and criminal law over a very broad chronological span, which from the early Middle Ages reaches up to the early 1900s and with a horizon that extends, also from a comparative point of view, to the whole Europe. The historical approach will allow the student to grasp the essential political dimension of criminal law and justice and its relativity, with the fundamental objective of strengthening his critical capacity through the problematization of the great conceptual crossing and the exclusion of easy, how misleading, schematisms.
The analysis therefore cannot ignore and, indeed, will have to start from a general framework of the characteristics of the law in the epochs that have been gradually analysed. The course will be carried out through an examination of the sources of law, in particular the normative and jurisprudential ones, some of which will also be presented (in full or partial form) to the students. The lessons will be supported by constant references to the evolution of the science of law, to the main works on law and justice, as well as to those that most influenced legislative choices.

Course content

After the fall of Rome: a law without a state. The Longobard and carolingian legal experience as paradigm of the early medieval period: compositiones and ordal justice.
The epochal cross of the Late Middle Ages. Development of medieval legal science and of canon law. From the canonical Roman process to the birth of the inquisitorial process between the Communes and the Roman Church. The changes on the sanction side. The significance of canon law in the formation of essential concepts of criminal law. The formation of the first territorial states and central courts.
The different English path: from the Middle Ages to the seventeenth century: the Revolutions and the affirmation of the accusatory model.
The modern age in Europe: the great laws of the monarchies and the repressive penal. Criminal practices. Contribution of modern natural law to the secularization of criminal law. The inquisitorial process in the centuries of the late modern age. Immunity and impunity in the criminal law of the Ancient Regime.
The age of reforms: the criminal Enlightenment, its main protagonists and the battle for the reform of criminal law and justice. The reforms of the absolute rulers
The French Revolution and the formation of the mixed procedural model. Revolutionary criminal law and Napoleonic codification
The nineteenth century: the codes of the pre-unification states
From the Unification to the Fascist period: the long gestation of the unitary Penal Code. Debate on the procedural model and capital punishment. From liberal Italy to fascism. The fascist's codes

Teaching methods

Class lessons, with slides and power point

Assessment and Evaluation

The final exam will take place in oral form through questions to verify the acquisition of the contents of the course. The assessment will take into account the exhibition capacity, the use of appropriate vocabulary as well as the argumentation and motivation of the answers