BILANCI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI-1 MOD | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

BILANCI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI-1 MOD

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
90001-1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
BILANCI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI-1 MOD
Insegnamento (nome in inglese): 
International Accounting
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Si consiglia di seguire questo corso solo dopo avere sostenuto con esito positivo l'esame di Ragioneria, al fine di evitare difficoltà.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
- conosce i principi contabili internazionali da applicare alla redazione dei bilanci delle società quotate e assimilate, con particolare attenzione alle società industriali e commerciali;
- sa applicare i principi contabili internazionali, in modo da poter comprendere ed analizzare il bilancio di società industriali e commerciali IAS/IFRS adopter

Contenuti dell'insegnamento

Le principali tematiche affrontate durante le lezioni saranno le seguenti:
- Introduzione agli IAS/IFRS e confronto con i principi contabili italiani;
- Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale;
- IAS 1: presentazione del bilancio di esercizio;
- IFRS 1: prima applicazione dei principi contabili internazionali;
- IAS 16: immobili, impianti e macchinari;
- IAS 38: immobilizzazioni immateriali;
- IAS 36: impairment test;
- IAS 2: rimanenze;
- IAS 37: accantonamenti, attività e passività potenziali;
- IFRS 15: ricavi;
- IAS 12: imposte;
- IFRS 3: aggregazioni aziendali;
- IFRS 10, 11, 12: bilancio consolidato, accordi a controllo congiunto, informativa sulle partecipazioni in altre entità.
Eventuali piccole variazioni potranno essere apportate in relazione all'andamento delle lezioni e all'eventuale pubblicazione di novità da parte dello IASB

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Durante il corso saranno organizzati interventi di qualificati professionisti finalizzati all'analisi pratica dell'applicazione degli IAS/IFRS nel contesto delle società industriali e commerciali.
Durante il corso sono previsti tutorati.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento relativamente al primo modulo previsto per gli studenti con codice 90001 (mod. 1 = primi 6 cfu) e per gli studenti con codice 91070 (esame di soli 6 cfu, corrispondente al primo modulo di coloro che hanno codice 90001), avviene attraverso un esame scritto.

L'esame è composto da 10 domande a risposta multipla. Per ogni domanda, 4 opzioni di risposta sono presentate. Solo una risposta è corretta.
Fra le domande, possono essere presenti anche esercizi, pertanto gli studenti sono invitate a presentarsi in sede d'esame muniti di calcolatrice.
Punteggi:
- domande 1-8: 3 punti per ogni domanda
- domande 9-10: 4 punti per ogni domanda
Durata esame: 40 minuti

Il voto dell'esame relativo al primo modulo è espresso in trentesimi.

I risultati dello scritto vengono resi pubblici sulla pagina e-learning del corso di bilanci secondo i principi contabili internazionali.

Per gli studenti con codice 90001, il voto complessivo dell'esame di Bilanci IAS (12 cfu) è composto dalla media aritmetica del voto preso nel primo modulo (mod. 1 - primi 6 cfu) e del voto preso nel secondo modulo (mod. 2 - ultimi 6 cfu, considerando anche il lavoro di gruppo del II semestre, laddove svolto).

Per gli studenti con codice 91070, il voto dell'esame è pari al voto dell'esame scritto (mod. 1).

Altre informazioni

Il primo modulo (mod. 1) del corso 90001, che equivale al corso 91070, sarà impartito nel primo semestre.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Familiarity with the course contents of general accounting is advisable.

Educational goals

At the end of the course:
- the student has a deep knowledge about International Accounting Standards/International Financial Reporting Standards to apply to draw up the balance sheet of public companies, with particular focus to the balance sheet of industrial companies;
- the student is able to apply IAS/IFRS, in order to understand and analyze balance sheet of industrial companies that are IAS/IFRS adopters

Course content

Main topics discussed during lessons:
- Introduction to IAS/IFRS and comparison with Italian Gaap;
- Harmonization Analysis;
- IAS 1: presentation of financial statements;
- IFRS 1: first time adoption;
- IAS 16: property, plant and equipment;
- IAS 38: intangible assets;
- IAS 36: impairment test;
- IAS 2: inventories;
- IAS 37: provisions, contingent liabilities and contingent assets;
- IFRS 15: revenues from contracts with customers;
- IAS 12: income taxes;
- IFRS 3: business combinations;
- IFRS 10, 11, 12: consolidated financial statements; joint arrangements; disclosure of interests in other entities.
Any minor changes may be made in relation to the progress of the lessons and the possible publication of news by the IASB

Teaching methods

Lectures.
During the course, there will be guest speakers to deepen knowledge of practical application of IAS/IFRS.
During the course, tutoring are planned

Assessment and Evaluation

Written exam.
For student with code 90001, first part is equal to first 6 credits (mod. 1 = first 6 credits).
For student with cod. 91070, the exam is the same of first part of student with cod. 90001 (6 credits).

The exam is composed by 10 multiple choice questions. For each question, 4 options are presented as answers and only one option is correct. Points:
- questions 1-8: 3 points for each question
- questions 9-10: 4 points for each question.
Among questions could be presented also exercises, so students have to have also calculator.
Duration of the exam: 40 minutes.

The results are published on course e-learning webpage.

For students with cod. 90001, the grade of total exam (12 credits) is composed by the average between the grade of mod. 1 (first 6 credits) and the grade of mod. 2 (last 6 credits, considering also grade of teamwork planned in II semester, if it was made)

For students with code 91070, the grade of exam is the grade of written exam (mod. 1).

Further information

It should be noted that the first part of the course with code 90001, that is the same of the course with cod. 91070, will be taught in the first semester.

If the course is taught in mixed mode or remotely, changes could occur in comparison with the contents of syllabus in order to make course and exams available with this mode.