STORIA DELLA RAGIONERIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA RAGIONERIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
90007

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA RAGIONERIA
Insegnamento (nome in inglese): 
ACCOUNTING HISTORY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo Studente possiede le conoscenze di profilo storico delle discipline di accounting del Corso di Studi ed il percorso evolutivo della figura professionale.
Inoltre, lo studente è in grado di applicare la strumentazione metodologica per l’indagine storica in tali ambiti.
Queste conoscenze sono la base per sviluppare una capacità critica di osservazione, comprensione e valorizzazione della dimensione storica anche nei suoi legami con le problematiche contemporanee della disciplina contabile.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso analizza i contenuti della Storia della Ragioneria nei profili attinenti a:
- origini ed evoluzione delle rilevazioni contabili
- storia delle dottrine aziendali
- storia delle aziende
- storia della professione contabile
Sono sviluppati gli strumenti e i metodi di indagine storica di cui viene vista l'applicazione e offerta un'analisi critica.

Metodi didattici

Il corso prevede:
- lezioni frontali, finalizzate a fornire conoscenze storiche fondamentali, strumenti e metodi di indagine storica
- analisi e discussione di casi, finalizzate a permettere l'acquisizione di capacità di riflessione critica
- testimonianze esterne, finalizzate a permettere la comprensione della dimensione storica sottesa alle tematiche contabili contemporanee
- lavoro di gruppo, finalizzato all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale e, per gli studenti che lo hanno svolto, il lavoro di gruppo.

Per gli studenti che hanno partecipato al lavoro di gruppo, l'esame orale sarà costituito da una domanda inerente i materiali pubblicati online sulla pagina e-learning del corso. Il voto dell'esame, espresso in trentesimi, è dato dalla media del voto attribuito al lavoro di gruppo e all'esame orale.

Per gli studenti che non hanno preso parte al lavoro di gruppo, l'esame orale sarà costituito da 3 domande inerenti gli argomenti trattati sul testo indicato e sui materiali pubblicati sulla bacheca del corso. Il voto è espresso in trentesimi.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the module, the Students have a historical knowledge of the accounting disciplines and the evolutionary path of the professional figure.
Moreover, Students can use the methodological tools for a historical investigation in these fields.
This knowledge is the base to develop a critical capability of observation, comprehension and recognition of the value of the historical dimension in its links with the contemporary issues in accounting too.

Course content

The course considers these Accounting history profiles:
- origin and evolution of accounting
- history of accounting theories
- business history
- history of accouting profession
Historical instruments and methods are developed, with reference to their application in specific historical business cases and with a critical approach too.

Teaching methods

The course includes:
- lectures, aiming to offer fundamental historical concepts and methods
- cases' analysis, aiming to stimulating critical historical reflections
- external speakers, aiming to address the historical dimension of the contemporary issues;
- team working, aiming to apply in practice theoretical knowledge.

Assessment and Evaluation

Oral exam and team working (for students who take part in team working).

For students who take part in team working, oral exam is composed by only 1 question, about materials uploaded on the e-learning course website. The grade is the average between the grade of team working and the grade of oral exam.

For students who don't take part in team working, oral exam is composed by 3 questions about topics explained in course text and materials uploaded on course website.

Further information

If the course is taught in mixed mode or remotely, changes could occur in comparison with the contents of syllabus in order to make course and exams available with this mode