nessuno
Il corso, di livello avanzato, vuole affrontare il tema dell’uso degli strumento di controllo direzionale a fini strategici. Il corso affronta quindi le tematiche del governo dei costi e quelle più generali della misurazione degli avanzamenti ed indirizzi strategici focalizzando l'attenzione sulle problematiche che originano dalla gestione dalla complessità aziendale e dedicando attenzione alle tematiche più recenti riguardanti i sistemi di controllo. Lo studente maturerà pertanto competenze di analisi critica dei problemi aziendali, acquisendo la capacità di scegliere e collegare strumenti diversi tra loro nei differenti contesti . Di conseguenza, l'impostazione del corso tende a privilegiare un approccio seminariale, fondato su casi, testimonianze e sulla didattica attiva.
PROGRAMMA 6 CFU
L’evoluzione degli strumenti strategici e le relazioni con il controllo
il controllo strategico
Il controllo dell’ambiente esterno: il settore e la concorrenza, i clienti, i fornitori, la filiera.
Il controllo dei processi: cost management e lo strategic cost accounting, l’ABC, e l’ABM,
Target e kaizen costing ,
La misurazione della performance strategiche: FCS e balanced scorecard
Approfondimenti in aziende specifiche: aziende che operano su commessa, aziende bancarie, aziende di servizi, aziende commerciali
PROGRAMMA ULTIMI 3 CFU
Approfondimenti sul budget come strumento di governo aziendale e il
beyond budgeting – Il processo di benchmarking Il miglioramento
continuo; l'ABM; il time driven activity based costing; - La gestione dei
costi in ambienti produttivi snelli: Throughput time based costing e lead
time based costing - Total quality management e misurazione delle
performance - la teoria dei vincoli (TOC) - Environmental Management i temi della sostenibilità
Accounting– Cenni agli indicatori di rischio nella strategia e focus sulle aziende di credito
lezione frontale, esercitazioni, testimonianze e casi aziendali, relazioni studenti
L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale.
La valutazione complessiva tiene conto di una modalità frequentanti e non:
FREQUENTANTI
- stesura e presentazione in aula di lavoro di gruppo
- esame scritto con domande chiuse, vero/falso e aperte con un numero di domande inferiore all’esame dei non frequentanti
- colloquio (esame orale) sui temi fondamentali del corso.
La valutazione di eventuali lavori di gruppo (v. sotto) rimane valida fino all'appello di giugno compreso, entro il quale l'esame deve essere completato. Dall'appello di luglio lo studente deve svolgere la prova intera, perdendo la valutazione del lavoro di gruppo, senza eccezioni.
NON FREQUENTANTI
- esame scritto con domande chiuse, vero/falso e aperte che concerne anche alcune letture integrative indicate all’inizio del corso
- colloquio (esame orale) orale sui temi fondamentali del corso
Per approfondimenti si veda l'e-learning del corso
IMPORTANTE: Qualora l’erogazione del corso fosse interamente a distanza o in modalità blended la distinzione frequentante/ non frequentante è sostituita dalla distinzione lavoro di gruppo/ non lavoro di gruppo, secondo le modalità sopra descritte. Eventuali variazioni legate alla situazione contingente saranno immediatamente segnalate nell'e-learning del corso
none
The corse aims at studying cost control and management accounting, focusing on the complexity of management accounting and studying recent topics in management control. By the end of the course the student will be able to critically analyze management accounting problems achieving abilities in selecting appropriate tools in different contexts.
Therefore, lessons will be mostly undertaken in the form of seminars based on case studies, experience from the professionals and other active methods.
Syllabus 6 ECTS
The evolution of the strategic tools and their relation to control systems The strategic management accounting Environmental changes and control systems: competitive enviroment, value chain
Process analysis and control: ABC and ABM, target and kaizen costing
Measuring performance: monetary indicators, non monetary indicators and balanced scorecard.
Analysis of specific organizations: organizations which operate on projects, banking organizations, organizations which provide services, commercial organizations.
Syllabus 3 ECTS
Advanced analysis of budget and beyond budgeting. ABM and Time driven ABC. Cost control in flexible production systems: throughput time-based costing and lead time based costing. Total quality management and performance measurement- Theory of Constraints (TOC)- Environmental Management Accounting – Notes to the risk indicator for the risk management strategy in Banking
Lessons, practical activities, case studies, discussion of student's presentations
Written and oral test.
Students attending classes
Assessment:
- presentation of group work
- written test consisting of multiple choice, true/false question and open-ended questions
-oral exam on module topics (
in this case exam must be completed by the exam of June.
Students non attending classes
Assessment:
-- written test consisting of multiple choice, true/false question and open-ended questions, reagarding additional materials too.
-oral exam on module topics
For further details see on website
If the teaching is taught in a mixed mode (in presence and at a distance) or remotely, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.