Livello di competenza B2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Lo studente è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
Lo studente è in grado di interagire con l'interlocutore (anche madrelingua) con relativa scioltezza e naturalezza.
Lo studente sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Il corso verterà principalmente sull'analisi testuale di articoli accademici e altri materiali autentici relativi ai seguenti argomenti:
1. The "Marco Polo" effect
2. Li&Fung
3. The Long Tail
4. Hybrid Organizations
5. Emerging Economies in Global Trade
6. Daihatsu Dismantling "Toyota Way"
7. The Belt and Road Initiative
La didattica seguirà un approccio comunicativo, attraverso il ricorso a lezioni frontali, come pure all'interazione orale tra gli studenti e con il docente, finalizzata al consolidamento della competenza linguistico-pragmatica.
Tra le attività previste vi è dunque l'elaborazione di lavori di coppia e di gruppo.
Saranno infine organizzate presentazioni e sessioni di dibattito per incentivare le discussioni in aula e potenziare la competenza comunicativa.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio individuale (esame orale) finalizzato a testare l'acquisizione di conoscenze (contenuti e aspetti testuali e discorsivi dei materiali esaminati durante il corso) come pure il grado di consolidamento dell'abilità di produzione orale e, più in generale, della competenza comunicativa dettagliata negli Obiettivi Formativi.
La valutazione positiva è espressa attraverso l'IDONEITA'.
B2 level (CEFR)
Students can understand the main ideas of complex texts on both concrete and abstract topics, including technical discussions in their field of specialization.
Students can interact with a degree of fluency and spontaneity that makes regular interaction with native speakers possible.
Students can produce clear, detailed texts on a wide range of topics and explain a viewpoint on a topical issue, specifying the advantages and disadvantages of various options.
Textual analysis of papers and other authentic materials mainly related to the following topics:
1. The "Marco Polo" effect
2. Li&Fung
3. The Long Tail
4. Hybrid Organizations
5. Emerging Economies in Global Trade
6. Daihatsu Dismantling "Toyota Way"
7. The Belt and Road Initiative
The teaching-learning process will follow a communicative approach and will include a variety of activities, from lectures to classroom interaction both among students and with the teacher. By playing an active role in class discussions and taking part in pair and group work, the students will have an opportunity to consolidate their communicative competence.
Oral presentations and debate sessions will be organized to stimulate discussion and improve students' speaking skills.
An oral exam will assess the acquisition of notions (content as well as textual and discursive features of the materials examined), alongside consolidation of the speaking skill and, more generally, of the communicative competence as indicated in the Educational Goals.
Positive assessment is expressed by "IDONEITA'"