Alcune conoscenze di statistica e di algebra lineare che comunque verranno richiamate durante il corso.
Trasmettere la capacità di investire con strumenti finanziari. Per fare ciò si propone lo studio : 1) di metodologie di investimento (in ambito azionario e obbligazionario) 2) delle motivazioni sottostanti il loro funzionamento, e 3) della loro consistenza con la teorie economiche.
I primi due moduli (6 cfu) sono sviluppati sulle parti I e II.
Parte I: Il problema di scelta del portafoglio in titoli obbligazionari. Metodologie per valutare il rischio/guadagno di portafogli di titoli obbligazionari. Duration e convessità di un portafoglio di titoli obbligazionari. Immunizzazione finanziaria. Problemi di scelta del portafoglio e applicazioni pratiche. Parte II: Il problema di scelta del portafoglio in titoli azionari. Metodologie per affrontare la scelta tra variabili aleatorie. Ordinamenti di preferenza e ordinamenti stocastici. Avversione al rischio. Valutazione del Rischio e del guadagno aleatorio. Misure di rischio. Consistenza con la teoria di Von Neumann - Morgestern. La classificazione delle scelte aleatorie consistenti con la teoria dell'utilità. Problemi di teoria del portafoglio Parte III: CAPM e applicazioni pratiche. Modelli fattoriali e giustificazione teorica. CAPM e APT nella pratica. Introduzione all'uso di titoli derivati. Scelta del portafoglio con titoli derivati.
Il corso è suddiviso in due terzi di lezione teorica e un terzo di lezione pratica in laboratorio.
Tipologia: orale
L’orale consiste in qualche domanda sui contenuti del corso e lo svolgimento di alcuni esercizi sul computer. Con l'esame orale verifichiamo la conoscenza degli studenti delle diverse tematiche attinenti la teoria del portafoglio e testiamo
l'abilità degli studenti nel fare scelte ottimali con obbligazioni, azioni e derivati richiedendogli di svolgere alcuni esercizi di scelta del portafoglio su un foglio excell.
L’orale avviene in un solo giorno quando il numero dei presenti non è troppo elevato, altrimenti si concorda una data o più date dell'orale con il docente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità.
Basic knowledge of statistics and linear algebra.
Trasmit the practical and theoretical knowledge of the portfolio theory
The first two parts represent the first 6 cfu.
Part I: Portfolio selection on the fixed income market. Methodologies to value the risk and the earn. Duration and convexity. Financial immunization. Portfolio selection problems and applications. Part II: The portfolio selection problem on the equity market . Methodologies to value the choice among random variables. Orderings and stochastic orderings. Adversion to risk. Valuation of the random risk and earn. Risk measures. Consistency with Von Neumann - Morgestern theory. The classification of the random choices consistent with the expected utility. Portfolio selection problems in practice Part III: CAPM practical applications. Factor models and theorical giustification. CAPM and APT in practice. Introduction to the use of contingent claims. Portfolio selection with contingent claims.
The 66% of lessons are theoretical and 34% are practical (developed in computer lab)
Type: oral.
The oral exam consists in some questions and some practical exercises of portfolio selection with the use of the computer. During the oral exam we verify the student's theoretical knowledge and we examine the students' ability to chose optimal portfolios in different markets: fixed income market, stock market and derivative market.
When there are too students at the exam we decide to do the exame in few days otherwise the oral exam is generally done in only one day.
If the class will be taught online,
then some changes of the syllabus would be introduced, according to the new teaching mode.