ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
91035

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO
Insegnamento (nome in inglese): 
HOLDING COMPANIES AND CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Buona conoscenza del bilancio d’esercizio e delle registrazioni contabili in partita doppia delle principali operazioni aziendali. Conoscenza dei principali principi contabili nazionali ed internazionali.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
1.Conoscere le principali chiavi di lettura teoriche delle aggregazioni di imprese (in particolare delle dinamiche di governo e gestione dei gruppi di imprese) e saperle applicare nell’interpretare casi reali.
2.Conoscere i diversi approcci, anche teorici, alla costruzione del bilancio consolidato.
3.Conoscere le fasi principali, le problematiche e le tecniche relative al processo consolidamento dei valori del bilancio, secondo i principi contabili nazionali e internazionali.
4.Saper svolgere le principali operazioni di consolidamento (operazioni di pre-consolidamento, rettifiche di consolidamento del primo esercizio e alcuni esempi di trascinamento, ribaltamento e rettifica negli esercizi successivi al primo)
5.Conoscere forma e finalità dei documenti che compongono il bilancio consolidato

Contenuti dell'insegnamento

La crescita aziendale, i gruppi di imprese e la loro struttura.
I gruppi multinazionali e il tema dell’interculturalità.
Teorie di consolidamento, area e processo di consolidamento.
Il bilancio consolidato: riferimenti normativi nazionali e internazionali
Il bilancio consolidato (conto economico e stato patrimoniale) nel primo anno (operazioni di pre-consolidamento e rettifiche).
Il bilancio consolidato (conto economico e stato patrimoniale) negli esercizi successivi al primo (esempi di trascinamento, rovesciamento e nuove rettifiche).
I documenti del bilancio consolidato.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 24 lezioni in aula; ogni lezione prevede spiegazioni teoriche e/o esercizi (supportati da slide pubblicate in anticipo).
Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti, secondo l’approccio noto come “active-learning” (ad esempio attraverso lavori di gruppo, discussione di casi, jigsaw).
E’ previsto l’uso della piattaforma elearning in cui verranno pubblicati i materiali utilizzati durante le lezioni e le esercitazioni.
La frequenza alla lezioni è fortemente raccomandata.
Agli studenti e alle studentesse si richiede di essere presenti alle lezioni, svolgere le attività suggerite dalla docente e partecipare attivamente alle lezioni.
In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Modalità verifica profitto e valutazione

Il raggiungimento degli obiettivi formativi verrà verificato attraverso una prova scritta.
La prova scritta è così composta:
- domande a scelta multipla relative agli aspetti teorici, normativi e tecnici affrontati nel corso, anche in relazione a casi pratici. Verrà valutata la correttezza della/e risposta/e fornita/e rispetto alle alternative proposte.
- Esercizi che prevedono lo svolgimento delle operazioni di pre-consolidamento e consolidamento per redigere il conto economico e stato patrimoniale consolidati. Verrà valutata la correttezza del procedimento, dei risultati parziali e del risultato finale.

Lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30 per superare l'esame.

Altre informazioni

I materiali del corso sono disponibili nello spazio e-learning Moodle.
Il ricevimento studenti potrà avvenire in presenza o a distanza con il supporto di piattaforme ad hoc.

Prerequisites

Good knowledge of financial statement and main accounting principles (both national and international standards).

Educational goals

The learning outcomes are defined as follows:
1.To know the main theoretical lenses to interpret business combinations (in particular governance and management of holding companies) and to apply them to real cases.
2. to know the different approaches to the construction of the consolidated financial statements
3. to know the main phases of the consolidation process, according to national and international accounting standards.
4. to carry out the main consolidation operations (pre-consolidation operations, consolidation adjustments of the first year and some examples of operations of the following years).
5. to know the documents that make up the consolidated financial statements

Course content

Business growth, holding companies and their structure.
Multinational holdings and the intercultural issue.
Consolidation theories, consolidation area and process.
The consolidated financial statements: national and international regulatory references
The consolidated financial statements in the first year (pre-consolidation operations and adjustments).
The consolidated financial statements in the years following the first (examples).
The documents of the consolidated financial statements.

Teaching methods

The course is structured in 24 classes; each class includes theoretical explanations and / or exercises (supported by slides published in advance).
The classes provide for the active participation of students, according to the approach known as "active-learning" (i.e. group work, case discussions, jigsaw).
The e-learning platform is used, on which the materials used during the lectures and the exercises will be published.
Attendance is strongly recommended.
All students are expected to be in class, fully prepared, and to actively participate in class.
In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations.

Assessment and Evaluation

A written test will verify the achievement of the learning outcomes.
The test consists of:
- multiple choice questions relating to the theoretical, regulatory and technical aspects addressed in the course, also in relation to practical cases. The correctness of the answer (s) provided will be assessed with respect to the alternatives proposed.
- Exercises which require for pre-consolidation and consolidation operations to prepare the consolidated statement of profit and loss and statement of financial position (balance sheet). The correctness of the procedure, the partial results and the final result will be evaluated

To pass the exam a grade of 18/30 (at least) is required.

Further information

Course handouts and exercises will be available on the elearning Moodle Platform.