BUSINESS MODEL INNOVATION | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

BUSINESS MODEL INNOVATION

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
165002-M2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
BUSINESS MODEL INNOVATION
Insegnamento (nome in inglese): 
BUSINESS MODEL INNOVATION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Norman LUBELLO
Mutuazioni
  • Corso di studi in MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS - Percorso formativo in MANAGEMENT, LEADERSHIP E MARKETING (ITALIANO)

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Nessun

Obiettivi formativi

Il corso di Business Model Innovation è strutturato con l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze avanzate dei processi decisionali aziendali, che i manager ed i consulenti aziendali devono affrontare quando vogliono innovare i propri business.
Gli studenti, quindi, attraverso lo sviluppo di un pensiero critico e creativo, apprenderanno ed applicheranno i principali modelli e tecniche di digital project-managent e problem-solving per l'innovazione di business model.
Inoltre, con tale corso si vuole sviluppare la capacità di individuare e applicare le logiche e gli strumenti più adatti ad un contesto sempre più destrutturato e competitivo, ed in particolare il corso intende sviluppare:
- abilità volte all’analisi di più opzioni di problem-solving, sviluppando un pensiero laterale e creativo;
- un pensiero orientato al problem-solving
- sviluppare praticamente la capacità di risolvere problemi di sviluppo del business in diverse situazioni di mercato (innovazione, aumento, contrazione e stagnazione) e sotto l’influenza di soggetti interni ed esterni all’impresa.
- sviluppare le abilità e gli atteggiamenti personali di ascolto, di gestione delle tensioni, di lavoro in gruppo, di apprendimento innovativo, di iniziativa, di assertività e di leadership;
- sperimentare lo sviluppo dei processi di cambiamento del mercato e delle aziende operanti in diversi mercati.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di Business Model Innovation si focalizza sui seguenti temi:
• panoramica dei più diffusi modelli di business con i relativi componenti, strutture, e trend di mercato
• analisi e/o sviluppo di uno o più progetti di business model innovation, percorrendo il ciclo di design di un business model, dalla sua ideazione, alla sua implementazione, passando dal testing e la sperimentazione
• studio degli strumenti e framework più utili ai processi decisionali strategici ed operativi relativi all'innovazione dei business model
• analisi di tecniche, strumenti che gli studenti devono mettere in atto per divenire agenti di cambiamento all’interno e all’esterno delle organizzazioni
• sviluppo di competenze utili al lavoro di change management, tra cui la capacità di problem-solving, di lavorare in gruppo, di specializzazione della conoscenza e la capacità di applicare le conoscenze in diversi contesti
• comprensione dei profili definitori di un modello di business, il sistema delle risorse e delle attività chiave come componenti essenziali per costruire e analizzare le innovazioni di business model.

Metodi didattici

La modalità didattica sarà un mix di lezioni frontali, discussioni, lavori di gruppo e tutorial, il tutto supportato da materiale didattico condiviso prima dell'inizio delle lezioni. E' richiesto quindi agli studenti prima di ogni lezione di svolgere gli assignment, leggere gli articoli, e capitoli di libro assegnati dai professori e che saranno discussi in aula.

Modalità verifica profitto e valutazione

Per gli studenti frequentanti, la verifica dell'apprendimento avviene attraverso lavori di gruppo (50%) e una valutazione individuale attraverso test ed esercitazioni (50%).
I dettagli dei lavori sono discussi in aula con i docenti del corso. Gli studenti frequentanti ricevono il voto via mail che possono accettare o rifiutare. In caso di rifiuto, gli studenti possono sostenere l’esame in qualità di studenti non frequentanti.

Per gli studenti non frequentanti la verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 1,5 ore. La prova consiste di 3 quesiti a risposta aperta che riguardano gli aspetti più tecnici ed empirici degli argomenti tratti in aula. Una delle tre domande verte sulla risoluzione di un esercizio pratico volto alla soluzione di un quesito aziendale trattato nel testo di riferimento. Ogni domanda dà punteggio massimo di 11 punti.

Prerequisites

None

Educational goals

Business Model Innovation course aims to develop students’ understanding of problem solving and decision making processes related to business model transformation. Through a critical and creative thinking.
In order to reach these learning objectives, the course will provide the basis a very practical support to innovate business model, to better analyze the alternatives, and how transformation processes influenced by organizational, group and individual factors. In addition, students will learn how to make decisions with the support of a market research.
In general the course will develop:
- students’ essential knowledge, attitude and skills to work as project managers for business model innovation
- students’ ability to take decision in different contexts and contingencies
- personal skills and attitudes related to conflict management, listening, team building and management, assertiveness and leadership

Course content

The Business Model Innovation course focuses on the following topics:
• overview of the most popular business models with related components, structures, and market trends
• analysis and / or development of one or more business model innovation projects, covering the design cycle of a business model, from its conception, to its implementation, passing through testing and experimentation
• study of the most useful tools and frameworks for strategic and operational decision-making processes relating to business model innovation
• analysis of techniques, tools that students must implement to become agents of change inside and outside organizations
• development of skills useful for change management work, including problem-solving skills, teamwork, knowledge specialization and the ability to apply knowledge in different contexts
• understanding the defining profiles of a business model, the system of resources and key activities as essential components for building and analyzing business model innovations.

Teaching methods

This course is based on a group-learning methodology, which requires cooperation among students and individual commitment. The aim of this course is to improve students’ cognitive abilities, critical evaluation of the given task and ability to work with others.
During the course attendee students will engage into discussions with their peers and the instructors based on the contents of the course. This practice will allow students to learn the most innovative management techniques and issues related to the topics exposed in the syllabus.
In addition, the attendee students will discuss several case studies. Finally the instructors will create working teams to facilitate interaction among students and to develop students’ ability to work in groups.

Assessment and Evaluation

For attending students
1. Group/individual assignments during the course (50 % of course grade)
2.Final examination (50 % of course grade, based on the course textbook and the other course readings)

For non-attending students
Written exam with 3 main open-ended questions