CORPORATE E INVESTMENT BANKING | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

CORPORATE E INVESTMENT BANKING

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
165011

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
Insegnamento (nome in inglese): 
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FINANZA AZIENDALE (SECS-P/09)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Sono raccomandate le conoscenze di ragioneria, matematica finanziaria, finanzia aziendale.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una visione complessiva degli strumenti di finanza straordinaria che richiedono un accurato processo valutativo e si prestano a molteplici attività di consulenza. Al riguardo, la conoscenza dei servizi offerti dalle banche di investimento alle diverse tipologie di clienti, dalle aziende non finanziarie a quelle finanziarie, allo stato e agli enti pubblici, fa parte essenziale del curriculum di uno studente di finanza. Nel corso saranno analizzate le principali aree di attività delle banche d’investimento: operazioni di raccolta del capitale di rischio (in particolare IPO e private equity); venture capital, fusioni e acquisizioni; ristrutturazioni. Ogni segmento di business sarà trattato in termini di: a) Problematiche valutative. b) Pricing delle operazioni. c) Strutturazione dell’operazione; d) Processi e ruoli della banca d’investimento o del consulente finanziario nel corso di un transazione.

Contenuti dell'insegnamento

Il contenuto del corso può essere così sintetizzato:
1) Business plan e cenni alla valutazione delle imprese; 2)equity capital market: IPO (struttura dell'operazione, determinazione del prezzo);
3) aumenti di capitale, diritto di opzione e casi particolari;
4) Private equity (struttura dei fondi, processi valutativi, struttura dei deals, exit, leverage buy out, venture capital);
5) mergers & acquisition (processo, valutazione convenienza, creazione di valore);
6) risk management in merger & acquisition;
7) restructuring (valutazione di una società in distress, private workouts e in-court procedures

Metodi didattici

La didattica si sviluppa con lezioni frontali e discussioni guidate, sulla base di documentazione istituzionale e papers scientifici su argomenti di rilevanza corrente. Numerosi saranno anche gli esercizi svolti

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame avviene in forma scritta e prevede la risoluzione di esercizi,
oltre a domande con risposta "vero/falso" o multipla, integrata da una motivazione.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento fosse erogato in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

Knowledge of accounting, financial calculus and corporate finance are very useful and recommended.

Educational goals

The course aims to illustrate to students the main methods covering merger & acquisition in a broad sense. Particular attention is given to provide students with a deep understanding of the mechanism (evaluation, pricing, operations structure, management) as regards to the following areas: raising risk capital, capital increase, private equity and venture capital, mergers & acquisition, restructuring.

Course content

The course content is:
1)Business plan and corporate evalutation; 2)equity capital market: IPO (pricing and structure of transaction); 3) capital increase; 4) private equity (deal structure, evaluation process, exit, LBO, Venture capital); 5) M&A; 6) risk management in M&A; 7) restructuring

Teaching methods

Teaching activities include lectures and guided discussions based on institutional documents or scientific papers on topics of current relevance. There will be also many exercises to be solved

Assessment and Evaluation

The exam is written and includes, true/false-answer or multiple choice questions with explanation, exercises.

Further information

If the course were taught on line, it would be possible change with respect to what is said in the syllabus in order to make the course wholly usable in on-line way.