START-UP E ECOSISTEMI PER L'INNOVAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

START-UP E ECOSISTEMI PER L'INNOVAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
165006

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
START-UP E ECOSISTEMI PER L'INNOVAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
START-UP AND INNOVATION ECOSYSTEMS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

NA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di identificare i fondamenti di ecosistemi imprenditoriali globali e locali e gli aspetti strategici relativi all'identificazione, valutazione e crescita di nuove idee imprenditoriali che si sviluppano all'interno di tali ecosistemi.

Contenuti dell'insegnamento

Definizione di ecosistema imprenditoriale e ruolo nello sviluppo di start up

Identificazione degli stakeholder chiave di un ecosistema imprenditoriale

Finanziamento per start up

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e visite

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

NA

Educational goals

This course identifies the fundamentals of global and local entrepreneurship ecosystems and the practical aspects of identifying, evaluating, and moving business ideas forward in them. The module seeks to inspire students to critically think about how entrepreneurs identify opportunities, understand customer needs, harness resources, create innovative business models, attract capital and solve real-world challenges.

Course content

Definition of Entrepreneurial ecosystems (EE)
Identification of key stakeholders in (EE)
Financing of new ventures

Teaching methods

Lectures, seminars, on site visits

Assessment and Evaluation

Written exam

Further information

If the module is to be delivered fully online or in a blended format, content, delivery, and assessment will be modified accordingly.