il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alla tematica del management e dell'innovazione delle organizzazioni professionali tracciandone le caratteristiche e le peculiarità. In un’economia – sia nazionale che globale – che si caratterizza per un progressivo spostamento della creazione di ricchezza dai settori primario e secondario verso il terziario avanzato, il fenomeno del professionalismo sta assumendo un’importanza determinante non solo in termini economici, ma anche organizzativi e gestionali. In questo scenario il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti sia teorici che operativi per comprendere le peculiarità organizzative, manageriali, commerciali e di gestione del cliente tipiche di quelle realtà di impresa che si caratterizzano per elevata intensità di capitale intellettuale e da una forza lavoro fortemente professionalizzata. In particolare il corso affronterà i processi evolutivi di tali organizzato in e le principali innovazioni che stanno cambiando il mondo delle aziende professionali. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i principi gestionali delle organizzazioni professionali e avranno gli strumenti e le nozioni necessarie per poter proficuamente operare in imprese ed organizzazioni caratterizzate da elevata intensità di capitale intellettuale al fine di porre in essere progetti di innovazione.
Il corso coprirà diverse tematiche attinenti il management e l'innovazione nelle organizzazioni professionali. Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti tematiche:
- Le caratteristiche distintive delle professional service firms;
- Le diverse tipologie di professional service firms;
- L’importanza economica del professionismo nel panorama imprenditoriale italiano;
- Le caratteristiche distintive dei servizi professionali;
- Le peculiarità distintive delle professional service firms rispetto ai più tradizionali paradigmi organizzativi;
- Il management e la misurazione delle performance nelle organizzazioni professionali;
- L'innovazione nei servizi professionali e la gestione delle relazioni con il cliente;
- L'innovazione nei modelli e nelle soluzioni organizzativi e manageriali nei professional business;
- L'innovazione nella gestione delle risorse umane caratterizzate da un elevato grado di autonomia operativa e organizzativa;
- I processi di misurazione della conoscenza e di valutazione del capitale intellettuale;
- L’individuazione e la gestire delle relazioni di network necessarie all’acquisizione di nuovi clienti nello specifico scenario delle organizzazioni professionali.
Il corso adotta una metodologia di apprendimento basata sull’interazione tra gli studenti e tra studenti e docenti, al fine di sviluppare abilità di pensiero critico e creativo. Compatibilmente con il calendario delle lezioni saranno organizzati per gli studenti frequentanti dei casi di studio da risolvere in gruppi composti da un massimo di sei studenti.
Un esame scritto da completare in un’ora. L’esame è composto da tre/quattro domande a risposta aperta. Ciascuna domanda viene valutata in scala da 18 a 30. La valutazione finale è il risultato della media aritmetica dei punteggi ricevuti in ciascuna domanda. L’esame si ritiene superato con una valutazione minima di 18/30 Il docente può attribuire eventuali punti aggiuntivi (fino ad un massimo di 2.5) in base al livello di partecipazione individuale di ciascuno studente alle attività proposte in aula.