None
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze e le capacità per comprendere
(i) come si genera l'innovazione tecnologica e organizzativa; (ii) le forme che essa assume (di prodotto, di processo, organizzativa); (iii) la relazione tra innovazione e potere di mercato; (iv) la natura del processo di imitazione e diffusione; (v) la relazione tra innovazione e produttività, a livello micro e aggregato; (vi) gli impatti dell’innovazione nel mercato del lavoro. Si darà enfasi al come disegnare e articolare politiche pubbliche capaci di incentivare e stimolare l'innovazione e di gestirne le conseguenze dal punto di vista sociale e economico.
Per acquisire tali competenze, il corso fornisce gli strumenti teorici per definire i concetti chiave e gli strumenti metodologici per capire e analizzare i problemi di misurazione associati. In particolare si studieranno i problemi decisionali degli attori coinvolti e le relazione tra attori e contesto istituzionale.
Le lezioni copriranno i seguenti argomenti:
- Cambiamento tecnologico e innovazione: introduzione e categorie principali
- Misurare l’innovazione
- Innovazione e potere di mercato
- Diffusione
- L’impresa innovativa
- I sistemi di innovazione
- Innovazione e produttività
- Innovazione e mercato del lavoro
Le politiche economiche per l'innovazione e per gestire le sue conseguenze verranno affrontate in ciascuno dei temi coperti dal programma.
Il corso è sviluppato in parte attraverso lezioni frontali tenute dal docente, e in parte attraverso lavori di gruppo svolti dagli studenti (normalmente 3) su alcuni argomenti a sviluppare, e include le discussioni in classe. La data per la consegna dei lavori avvengono secondo un calendario concordato all’inizio del corso tra docente e studenti.
Il metodo didattico include:
- la formazione al lavoro di gruppo e individuale
- la preparazione all’uso dei riferimenti bibliografici e delle citazioni, alla ricerca di fonti correlate e alla verifica dei contenuti incerti
- la spiegazione di modelli teorici per formulare ipotesi circa le relazioni causali tra variabili
- l’analisi e la comprensione dei dati
La valutazione finale del corso è data da:
a) Preparazione di un breve scritto argomentativo e di una presentazione in diapositive su un tema del corso. All’inizio del corso verrà fornita una lista di temi (formulati come domande).
Questa parte verifica:
- la corretta comprensione dei termini del problema
- la corretta traduzione della domanda nei termini e nelle categorie del corso;
- la capacità di sintesi dei contenuti rilevanti;
- la correttezza ed efficacia dell’interpretazione dei fenomeni empirici;
- la preparazione di diapositive efficaci e utili alla presentazione.
La valutazione dello scritto/presentazione costituisce il 50% del voto finale e tiene in considerazione la partecipazione attiva dello studente durante le lezioni del docente.
b) Esame scritto di fine corso che verterà sui contenuti delle lezioni e delle letture obbligatorie. Costituisce il 50% del voto finale e deve raggiungere la sufficienza (18/30).
La prova scritta consiste in domande chiuse a risposte multiple. La prova scritta verifica:
- l’apprendimento dei concetti relativi ai principali argomenti del programma svolto;
- la comprensione e interpretazione di un fenomeno empirico
- il ragionamento analitico
Gli studenti che non potranno consegnare il saggio con presentazione (punto a) devono studiare più capitoli dei due manuali di riferimento rispetto a quelli assegnati agli studenti che possono farlo. La loro valutazione dipende dall’esame scritto (vedi sopra punto b) e dall’esame orale, che si terrà di seguito nel corso dello stesso appello se gli studenti otterranno la sufficienza nell’esame scritto (18/30). L’esame orale verterà sull'intero programma.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Gli studenti sono pregati di iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning, Moodle, dove verranno pubblicate le slide, materiali supplementari e tutti gli aggiornamenti del corso
None
The aim of the course is to provide students with the skills and abilities to understand
(i) how technological and organizational innovation is generated; (ii) the forms it takes (product, process, organizational); (iii) the relationship between innovation and market power; (iv) the nature of the process of imitation and diffusion; (v) the relationship between innovation and productivity, at the micro and aggregate levels; and (vi) the impacts of innovation in the labor market. Emphasis will be placed on how to design and articulate public policies capable of incentivizing and stimulating innovation and in managing its consequences from a social and economic perspective.
To acquire these skills, the course provides the theoretical tools to define key concepts and the methodological tools to understand and analyze associated measurement problems. In particular, the decision-making problems of the actors involved and the relationship between actors and the institutional context will be studied.
The lectures will cover the following topics:
- Technological change and innovation: introduction and main categories
- Measuring innovation
- Innovation and market power
- Diffusion
- The innovative enterprise
- Innovation systems
- Innovation and productivity
- Innovation and the labor market
The analysis of the economic policies to favor innovation and manage its consequences will be addressed within each topic covered by the program.
The course is developed partly through lectures given by the professor, and partly through group work carried out by the students (normally 3) on certain topics to be developed and includes the class discussions. The date for the delivery of work take place according to a timetable agreed at the beginning of the course between lecturer and students.
The teaching method includes:
- training for group and individual work
- training in the use of bibliographical references and citations, the search for related sources, and the verification of uncertain content
- the explanation of theoretical models to form hypotheses about causal relationships between variables
- the analysis and comprehension of evidence
The final evaluation is given by:
a) Preparation of a short paper and a slide presentation over an article/chapter (part of the compulsory readings) done by the group or over a current debate on a topic related to the course program.
This part verifies:
- the correct comprehension of the terms of the problem;
- the correct translation of the question into the keywords and categories of the course;
- the ability to synthesize the relevant content;
- the correctness and effectiveness of the interpretation of empirical evidence;
- the preparation of effective and useful slides for the presentation.
The evaluation of the writing/presentation constitutes 50% of the final grade and takes into account the active participation of the student during the lecturer's lessons.
b) The written exam at the end of the course concerns the contents of the lectures and of the required readings. It counts 50% of the final grade. The student needs to obtain a sufficient grade in the test (18/30).
The written exam consists of multiple-choice questions. The written exam assesses:
- The correct learning of the concepts of the program's topics
- Understanding and interpretation of empirical evidence
- Analytical reasoning
Students who cannot deliver the essay/presentation (point a) must study more chapters from the two reference manuals than those assigned to students who can. Their assessment depends on the written examination (see point b above) and the oral examination, which will be held later in the same session if the students achieve a sufficiency in the written examination (18/30). The oral examination will cover the entire program.
If teaching is given in mixed or remote (on-line) mode, some changes may be introduced compared to what was stated in the syllabus to make the course and exams fit also according to these modes.
The students are invited to enroll in the course on the e-learning platform, Moodle, where the slide, the supplementary material and all the up-dates will be published