Il corso si propone di offrire gli strumenti concettuali per consentire la comprensione e l’analisi critica delle dinamiche sociali per la gestione e lo sviluppo dell’innovazione nelle imprese, intese come attori sociali oltre che economici.
In particolare, al termine del corso le studentesse/gli studenti acquisiscono le conoscenze per
a) l'applicazione delle principali categorie sociologiche per analizzare e interpretare i comportamenti dei gruppi e le pratiche organizzative.
b) l'analisi critica dei processi sociali più rilevanti in atto nella società e nelle organizzazioni contemporanee attraverso la prospettiva sociologica;
c) la comprensione della relazione tra innovazione e cambiamento sociale e i principali meccanismi di creazione dell’innovazione sociale;
d) l'interpretazione consapevole delle sfide per la sostenibilità legate alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche e sociali.
Il corso affronta i meccanismi di sviluppo dell’innovazione nella dialettica tra impresa e società attraverso la prospettiva sociologica. La prima parte del corso introduce alle imprese come attori sociali e agenti di cambiamento sociale e innovazione, sia al proprio interno sia in relazione con l’ecosistema a cui appartengono. A questo scopo, si farà riferimento a concetti fondamentali quali norme sociali e valori, ruoli, identità e relazioni sociali; gruppi, istituzioni e organizzazioni; differenze e disuguaglianze sociali; cambiamento sociale e dinamiche dell’innovazione. La seconda parte del corso contestualizza tali concetti nello studio dei processi sociali di innovazione nelle organizzazioni attraverso l’articolazione dei seguenti aspetti: la dimensione culturale delle imprese, le dinamiche di innovazione sociale, le dimensioni della sostenibilità d’impresa, pratiche aziendali di inclusività sociale, culture di genere e sviluppo economico, percorsi di co-progettazione dello sviluppo nel contesto locale, conciliazione vita-lavoro e nuove forme di organizzazione del lavoro.
L’ insegnamento viene svolto con metodologie volte a promuovere il dialogo tra i partecipanti e tra partecipanti e docente. Il corso prevede lezioni frontali, anche con stimoli audiovisivi, casi di studio, lavori di gruppo, testimonianze di esperti di innovazione, approfondimenti tematici.
L'attività didattica prevede l'utilizzo della piattaforma Teams attraverso il canale del corso, dove saranno caricati i materiali delle lezioni (link da aggiungere).
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Per gli studenti che optano per una valutazione progressiva in itinere si prevede che: il 70% della valutazione sia effettuato mediante esame orale; il 30% attraverso project work da svolgersi in piccolo gruppo i cui risultati dovranno essere condivisi in aula tramite presentazione. I project work consisteranno in approfondimenti tematici e studi di caso da svolgersi applicando le categorie concettuali introdotte a lezione. Le modalità dettagliate saranno spiegate durante il corso, anche in base al numero di partecipanti. Questa attività sarà completata prima della fine del corso.
Per gli studenti che non partecipano all’attività di gruppo, in sede di appello di esame è previsto un esame orale.
Il colloquio consisterà in domande aperte e specifiche per verificare la comprensione e la conoscenza dei testi. Inoltre, verranno proposte domande complesse per comprendere la capacità dello studente di analizzare criticamente le situazioni utilizzando gli strumenti concettuali appresi durante il corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
I criteri di valutazione adottati sono:
(a) la pertinenza della risposta alla domanda.
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio
Per l'eccellenza, saranno considerate anche la capacità di fare collegamenti, l'uso del pensiero critico e strategico.
Le studentesse/Gli studenti non frequentanti sono invitate/i a prendere contatti con la docente prima dell’esame.
The course aims to provide the conceptual tools to enable the understanding and critical analysis of social dynamics for the management and development of innovation in enterprises, understood as social as well as economic actors.
Specifically, at the end of the course, students acquire the knowledge for.
a) the application of the main sociological categories to analyze and interpret group behavior and organizational practices.
b) the critical analysis of the most relevant social processes taking place in contemporary society and organizations through the sociological perspective;
(c) the understanding of the relationship between innovation and social change and the main mechanisms of creating social innovation;
(d) the informed interpretation of sustainability challenges related to technological and social transformations and innovations.
The course addresses the mechanisms of innovation development in the dialectic between business and society through the sociological perspective. The first part of the course introduces businesses as social actors and agents of social change and innovation, both internally and in relation to the ecosystem to which they belong. To this end, reference will be made to fundamental concepts such as social norms and values; social roles, identities and relationships; groups, institutions and organizations; social differences and inequalities; and social change and the dynamics of innovation. The second part of the course contextualizes these concepts in the study of social processes of innovation in organizations through the articulation of the following aspects: the cultural dimension of enterprises, the dynamics of social innovation, the dimensions of corporate sustainability, corporate practices of social inclusiveness, gender cultures and economic development, development co-design pathways in the local context, work-life balance and new forms of work organization.
The teaching is carried out with methodologies designed to promote dialogue among participants and between participants and lecturer. The course includes face-to-face lectures, also with audiovisual stimuli, case studies, group work, testimonies of innovation experts, thematic insights.
The teaching activity includes the use of the Teams platform through the course channel, where lecture materials will be uploaded (link to be added).
In case of the provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is stated in the syllabus to make the course and exams in line with the provisions.
For students opting for progressive assessment in itinere, it is expected that: 70 percent of the assessment will be through oral examination; 30 percent through project work to be carried out in small groups, the results of which will have to be shared in the classroom through presentation. Project work will consist of thematic insights and case studies to be carried out by applying the conceptual categories introduced in class. The detailed modalities will be explained during the course, also depending on the number of participants. This activity will be completed before the end of the course.
For students who do not participate in the group activity, an oral examination will be scheduled at the examination call.
The interview will consist of open-ended and specific questions to test understanding and knowledge of the texts. In addition, complex questions will be proposed to understand the student's ability to critically analyze situations using the conceptual tools learned during the course. The evaluation will be expressed in thirtieths.
The evaluation criteria adopted are:
(a) the relevance of the answer to the question.
(b) the ability to synthesize
(c) the property of language.
For excellence, the ability to make connections, the use of critical and strategic thinking will also be considered.
Non-attending students are invited to make contact with the lecturer before the exam.