LETTERATURE COMPARATE II | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURE COMPARATE II

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24290

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURE COMPARATE II
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Andrea NICOLINI

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso sono volti ad acquisire una conoscenza approfondita del contesto storico, culturale e letterario in relazione al corso impartito. Attraverso una buona padronanza degli strumenti metodologici comparatistici, il corso mira a fornire informazioni utili a commentare, interpretare, contestualizzare, storicizzare testi appartenenti a diversi generi letterari nonché a sviluppare capacità di analisi ermeneutico-critica. Gli strumenti acquisiti si rivolgeranno a temi e topoi di lunga durata e appartenenti a letterature cronologicamente e topograficamente diverse. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze approfondite e adeguate a perfezionare un giudizio critico; di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere, necessarie a sostenere argomentazioni e spunti di riflessione, nonché abilità a elaborare idee personali; di saper comunicare informazioni, tematiche nuove e problemi relativamente alla materia impartita; infine di aver la capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità con un alto grado di autonomia in contesti più ampi (o interdisciplinari).

Contenuti dell'insegnamento

Titolo: Sguardo, seduzione ed Eros in Marcel Proust e Yasunari Kawabata.

Attraverso la lettura e l’analisi comparata di alcuni passi tratti da “La ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust e de “La casa delle belle addormentate” di Kawabata Yasunari, il corso si prefigge di indagare il rapporto che lega sguardo ed eros. Nello specifico si cercherà di rispondere a domande come “in che termini il guardare è legato all’eros?” “Lo sguardo che intenziona la scena fantasmatica ne è il viatico o funziona come uno schermo che protegge il soggetto dall’incontro con l’oggetto del desiderio?” “Toccare l’oggetto significa assecondare lo sguardo o profanarlo?” Domande che nel contesto sempre più virtuale in cui viviamo sembrano diventare radicali poiché vanno alla radice del nostro modo di esperire il mondo, permettendoci di problematizzare da una parte la fruizione estetica che ne abbiamo e dall’altra di mettere l’accento sui meccanismi di alienazione scopica a cui siamo sottoposti in modo spesso inconsapevole e involontario.

Bibliografia:
- Proust, M., La ricerca del tempo perduto, Meridiani Mondadori, Milano 2010 (solo passi scelti e commentati in aula).
- Kawabata, Y., La casa delle belle addormentate, SE, Milano 2000.

Saggi critici (NB lo studente dovrà scegliere tra 4 dei testi in elenco):
- Amitrano, G., Kawabata e la bellezza, in Kawabata, La danzatrice di Izu, Adelphi, Milano 2017 (pp. 107-128).
- Amitrano G., Passi sulla neve, in Kawabata, Romanzi e racconti, Meridiani Mondadori, Milano 2013 (pp. XI-XXXIX).
- Bataille, G., La letteratura e il male, SE, Milano 2006, (solo il capitolo su Proust pp. 119-134).
- Beistegui de, M., La jouissance de Proust. Pour une estetique de la métaphore, Editions Les Belles Lettres, Paris 2007 (trad. it. Proust e la gioia, ETS, Pisa 2013).
- Bersani, L., Marcel Proust. The Fictions of Life and of Art, Oxford University Press, Oxford 2013 (solo il capitolo “The Anguish and Inspiration of Jealousy” pp. 40-85, disponibile in fotocopie).
- Bottiroli, G., Le incertezze del desiderio. Scritti brevi su strategia e seduzione, Ecig, Genova 2005 (solo il capitolo “Problemi militari nella Ricerca del tempo perduto” pp. 109-128).
- Bottiroli, G., Marcel Proust: tempo traumatico e tempo agonista, in “Frontiere della psicoanalisi”, 1, 2020, (pp. 182-195).
- De Man, P., Allegories of Reading, Figural Language in Rousseau, Nietzsche, Rilke, and Proust, Yale University Press, New Heaven and London 1979 (solo il capitolo su Proust pp. 57-78).
- Deleuze, G., Proust e i segni, Einaudi, Torino 2001.
- Lavagetto, M., Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust, Einaudi, Torino 1991.
- Milner, M., On est prié de fermer les yeux, Gallimard, Paris 2001 (solo il capitolo su Proust pp. 213-268).
- Nicolini, A., Autour de Monsieur Swann. Note per una lettura filosofica del concetto di amore a partire da Un amour de Swann, in Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni, a cura di A. M. Babbi e A. Comparini, nota introduttiva di R. Bertazzoli, Carocci, Roma, 2020 (pp. 197-208).
- Nicolini, A., Profanazioni. Bataille lettore di Proust, in Agalma, dicembre 2021.
- Robert F., La naissance de l’amour, Bulletin Marcel Proust, Société des amis de Marcel Proust et des amis de Combray, 2005, n. 55 (pp. 103-118).

Metodi didattici

Didattica frontale.

- Verranno presentate le teorie e i nuclei tematici oggetto del corso e verranno letti e commentati i passi oggetto d’esame.
- All’inizio di ogni lezione verrà ripresa la lezione precedente dando spazio alle domande degli studenti in modo da garantirne la partecipazione e svilupparne l’interesse.
- Possibilità di concordare interventi da parte degli studenti per incentivarne la partecipazione e svilupparne lo spirito critico.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.

Modalità: lo studente dovrà essere in grado di
1- conoscere i contenuti e le teorie oggetto del corso.
2- leggere e commentare alcuni dei passi letterari discussi a lezione.
3- rintracciare il percorso che unisce i testi letterari oggetto d’esame.

Prerequisites

none

Educational goals

The learning outcomes of the course lead students to acquire a deep knowledge of the historical, cultural, and literary context in comparison and contrast as related to the subject imparted. By allowing students to master comparative methodological tools, the course aims to provide useful information to comment, interpret, contextualize, historicize texts belonging to different literary genres and to develop hermeneutic-critical analysis skills. The acquired tools will address long-lasting themes and topoi belonging to chronologically and topographically different literatures. At the end of the course, the student will be able to demonstrate that s/he has acquired knowledge and skills that are in-depth and adequate to perfect critical judgment (knowledge and understanding); to have gained the ability to learn and understand different methodologies necessary to argue, as well as skills to develop personal ideas (learning skills); to know how to convey information, new topics and problems related to the subject imparted (making judgments); finally, having the ability to integrate knowledge and manage complexity with a high degree of autonomy in broader (or interdisciplinary) contexts (communication skills).

Course content

Title: Gaze, Seduction and Eros in Marcel Proust and Yasunari Kawabata.

Content: Through the comparative analysis of some passages from Marcel Proust's “In Search of Lost Time” and Kawabata Yasunari's “The House of the Sleeping Beauties”, the course aims to investigate the relationship that binds gaze and eros. Specifically, we will try to answer questions such as "in what terms is looking linked to eros?" "Is the gaze that intends the phantasmic scene its viaticum or does it function as a screen that protects the subject from encountering the object of desire?" "Does touching the object mean following the gaze or profaning it?" In the increasingly virtual context in which we live such questions seem to become radical since they go to the root of our way of experiencing the world, allowing us to problematize, on the one hand, our aesthetic perceptions and, on the other hand, to focus on the mechanisms of scopic alienation to which we are often subjected in an unconscious and involuntary way.

Bibliography:
- Proust, M., La ricerca del tempo perduto, Meridiani Mondadori, Milano 2010 (only the passages read and commented in class).
- Kawabata, Y., La casa delle belle addormentate, SE, Milano 2000.

Critica Essays (the student have to read just 4 of the following essays):
- Amitrano, G., Kawabata e la bellezza, in Kawabata, La danzatrice di Izu, Adelphi, Milano 2017 (pp. 107-128).
- Amitrano G., Passi sulla neve, in Kawabata, Romanzi e racconti, Meridiani Mondadori, Milano 2013 (pp. XI-XXXIX).
- Bataille, G., La letteratura e il male, SE, Milano 2006, (only the chapter on Proust pp. 119-134).
- Beistegui de, M., La jouissance de Proust. Pour une estetique de la métaphore, Editions Les Belles Lettres, Paris 2007.
- Bersani, L., Marcel Proust. The Fictions of Life and of Art, Oxford University Press, Oxford 2013 (only the chapter “The Anguish and Inspiration of Jealousy” pp. 40-85, disponibile in fotocopie).
- Bottiroli, G., Le incertezze del desiderio. Scritti brevi su strategia e seduzione, Ecig, Genova 2005 (only the chapter “Problemi militari nella Ricerca del tempo perduto” pp. 109-128).
- Bottiroli, G., Marcel Proust: tempo traumatico e tempo agonista, in “Frontiere della psicoanalisi”, 1, 2020, (pp. 182-195).
- De Man, P., Allegories of Reading, Figural Language in Rousseau, Nietzsche, Rilke, and Proust, Yale University Press, New Heaven and London 1979 (only the chapter on Proust pp. 57-78).
- Deleuze, G., Proust e i segni, Einaudi, Torino 2001.
- Lavagetto, M., Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust, Einaudi, Torino 1991.
- Milner, M., On est prié de fermer les yeux, Gallimard, Paris 2001 (only the chapter on Proust pp. 213-268).
- Nicolini, A., Autour de Monsieur Swann. Note per una lettura filosofica del concetto di amore a partire da Un amour de Swann, in Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni, a cura di A. M. Babbi e A. Comparini, nota introduttiva di R. Bertazzoli, Carocci, Roma, 2020 (pp. 197-208).
- Nicolini, A., Profanazioni. Bataille lettore di Proust, in Agalma, dicembre 2021.
- Robert F., La naissance de l’amour, Bulletin Marcel Proust, Société des amis de Marcel Proust et des amis de Combray, 2005, n. 55 (pp. 103-118).

Teaching methods

Frontal teaching.

- The theories and the contents of the course will be presented and discussed while the passages under examination will be read and commented.
- In order to ensure their participation and develop the interest of the students, the previous lesson will be resumed at the beginning of each lesson, giving space to questions and clarifications.
-Possibility of schedule students talks to encourage their participation and develop their critical spirit.

Assessment and Evaluation

Oral exam.

Modality: the student must be able to
1- know the contents and theories covered by the course.
2- read and comment on some of the literary passages discussed in class.
3- retrace the path that links the literary texts under examination.