Nessuno
Al termine del corso lo studente ha acquisito familiarità con le nozioni ed i concetti costitutivi della Linguistica Educativa; sa attuare percorsi di Educazione Linguistica democratica e inclusiva volti ad accrescere nei propri alunni le competenze comunicative e metalinguistiche.
Il corso ruota intorno alla nozione di “Educazione linguistica” applicata al contesto ormai strutturalmente plurilingue della scuola dell’infanzia e primaria, e alla sua messa in atto nell’insegnamento ai fini dello sviluppo nei bambini delle competenze comunicative e di analisi e riflessione metalinguistica.
In funzione di tale scopo, saranno introdotti i seguenti temi:
Tensioni tra norma e varietà (monolinguismo vs. plurilinguismo; le varietà dell’italiano e le varietà di apprendimento dell’italiano L1 ed L2 vs. la ricerca del modello linguistico ‘corretto’; tratti dell’italiano neo-standard).
Le relazioni tra le lingue: a) del repertorio linguistico della classe (le famiglie linguistiche, le tipologie morfologiche e sintattiche, i sistemi di scrittura) e b) dell’individuo (interferenza negativa e positiva; BICS e CALP; la teoria dell’interdipendenza L1-L2).
Percorsi di costruzione della competenza: modelli didattici per accrescere la competenza d’uso e la competenza metalinguistica (didattica acquisizionale dell'italiano L1 e L2; didattica della grammatica). Concetti fondamentali delle lingue e del linguaggio umano verbale (fonetica, fonologia, morfologia, tipologia).
La didattica si svolgerà con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti.
Potranno essere proposti spunti ed attività complementari anche tramite moodle e altre TIC.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. I criteri per la valutazione considerano: appropriatezza terminologica e concettuale; estensione e profondità della padronanza dei concetti e dei loro legami logici, e loro applicazione didattica.
L’esame accerterà la padronanza dei contenuti del programma e l’acquisizione delle competenze definite negli obiettivi del corso attraverso domande di rielaborazione dei contenuti e discussione di attività e/o materiali forniti o elaborati durante il corso.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
At the end of the course students will have acquired the basic tenets of Educational Linguistics and will be able to apply them to implement democratic and inclusive Language Education in order to foster communicative proficiency and raise language awareness in pupils.
Pivotal to the course is the construct of “Language Education” in the structurally plurilingual Italian school and pre-school context, and its application in order to foster both communicative and metalinguistic competence in pupils.
In this light, the following issues will be dealt with:
standard vs. variety (monolingualism vs. bilingualism; the learners’ varieties of L1 and L2 italian; neo-standard features of Italian);
Relationships among languages: a) in the classroom repertoire (language families; morphosyntactic types; writing systems); b) in the individual repertoire (crosslinguistic influences; BICS and CALP; the developmental interdependence hypothesis);
Paths to building competence: strategies and approaches for communicative proficiency and language awareness (acquisitional language teaching in L1 and L2; grammar teaching). the fondamental tenets of Human verbal Language (phonetics, phonology, morphology, typology).
Special attention will be given to discussions and activities with and among the participants.
Complementary inputs and activities could be provided via Moodle and other ICTs.
The course is completed through an oral exam. A positive evaluation ranges from 18/30 to 30 (evt. "cum laude")/30.
The evaluation criteria encompass: accuracy in concepts and terminology; extension and depth of proficiency of concepts and of conceptual links.
The exam will assess proficiency in the program contents and mastery of the skills described in the course goals through questions on the course contents as well as on the discussion of activities or materials provided or created during the course.
Should the course be provided via blended or distance education, the course syllabus and exams may be modified to meet the circumstances.