Disponibilità a osservare, indagare e riflettere criticamente sulle dinamiche della società e, in particolare, di quelle delle istituzioni formative
Essere in grado di
a) utilizzare i quadri concettuali tracciati nel corso per leggere il contesto sociale e scolastico e preparare uno strumento di indagine volto a leggere e analizzare un contesto scolastico specifico;
b) identificare il ruolo proattivo di un’istituzione scolastica o di un progetto educativo di classe (nella quale lo/la studente svolge il laboratorio annesso all’insegnamento) nel superare le disuguaglianze esaminate nel corso;
c) registrare nelle attività laboratoriali - anche eventualmente interpellando docenti, studenti e genitori e osservando le attività svolte in classe - gli strumenti per lo sviluppo della convivenza tra diversità (etniche, religiose e di genere)
Quest’ultimo aspetto verrà approfondito soprattutto nella parte laboratoriale del corso: con la guida dei tutor di laboratorio, infatti, saranno organizzati lavori di gruppo tra loro coordinati, nei quali gli/le studenti svolgeranno le seguenti attività:
a) portare a riflessività il ruolo di osservatori e osservatrici;
b) predisporre una griglia di osservazione e sperimentarla in contesto;
c) analizzare alcuni strumenti didattici per evidenziarne gli stereotipi di genere o il loro superamento
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
– L’influenza dell’ambiente e degli status socio-culturali sugli apprendimenti scolastici.
– Disuguaglianze sociali e differenze personali: nuovi concetti e prospettive dell’uguaglianza democratica.
– Il ruolo della scuola nell’uguaglianza delle opportunità e nel superamento delle disuguaglianze «di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali» (art. 3 comma 1 Cost.).
– Il ruolo attivo delle istituzioni della Repubblica nella rimozione degli «ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese» (art. 3 comma 2 Cost.).
– Le differenze di genere.
– Dalla società multiculturale alla società interculturale: condizioni, strumenti, modelli, esperienze.
Lezioni frontali con l'ausilio di slides disponibili sulla piattaforma online; lavori di gruppo nelle ore dedicate alla didattica laboratoriale.
La stretta connessione fra lezioni e laboratori intende accreditare nei fatti e in teoria la metodologia dell’alternanza formativa. Un ruolo in questo senso importante sarà svolto dalla tutor di laboratorio che guiderà anche gli incontri degli e delle studenti con le concrete attività di insegnamento e di apprendimento.
La prova d'esame, scritta e della durata di un'ora e 15', consiste nella verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso differenti modalità: 1) la valutazione del grado di partecipazione nel corso delle lezioni e delle attività laboratoriali a esse connesse; 2) la verifica della capacità di argomentare le conoscenze acquisite attraverso una prova scritta, che si articola in una serie di domande a risposta aperta.
Slide e informazioni scaricabili all'inizio del corso. Le slide sono parte integrante del programma d'esame.
Ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento potranno essere fornite sia durante le lezioni, sia tramite avvisi pubblicati sulla bacheca web dell’insegnamento.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Basic skill to observe, examine and critically reflect on social and educational dynamics
The course aims to give students:
a) a sociological interpretation of social contexts and a specific educational context;
b) a sociological methodology aimed at identifying the positive role played by an educational institution or by a class project to face gender, ethnical and religious inequalities;
c) the sociological competence to identify, during his/her workshops in the classroom, practices aimed at promoting the cohabitation of gender, religious and ethnical differences.
Led by workshops tutors, students will participate in coordinated work groups in which they will plan and carry out the following tasks:
a) exercising reflexivity on the role of observation;
b) preparing an observation grid and experiment it in a context;
c) analysing some didactic tools to highlight gender stereotypes or their overcoming
The course will deal with the following topics:
- influence of the background and the socio-cultural context on educational learning.
-Social inequalities and personal differences: new ways for a democratic equality.
-The role of the school in promoting equal opportunities and in exceeding gender, religious, socio-cultural and personal inequalities.
-The active role of the institutions in removing social and economic barriers to personal development and people participation in public, social, political and economic life.
-Gender differences.
-From multicultural society to intercultural society: conditions, tools, models, experiences
Lectures with slides (available online) and group works during didactic laboratories.
The close connection between lessons and workshop activities is aimed at validating, practically and theoretcally, the methodology of dual-training systems. The tutor responsible of workshop activities will have an important role in leading students to face concrete activities.
The exam is written and one-hour and 15' long. It is made up of same parts: 1) an evaluation of the student’s active participation during lessons and workshop; 2) a written exam which tests the student’s ability to elaborate the acquired knowledge through open answer questions.
Students may download slides and information at the beginning of the course. slides are mandatory course reading.
Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through published notices on the web board of the cours
Specific teaching and assessment methods are provided for individuals with specific learning needs.
If the teaching is given in mixed mode or at a distance, changes may be introduced in the syllabus to make the course and the exams also usable in this way.