PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
139001

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
DEVELOPMENTAL AND EDUCATIONAL PSYCHOLOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (M-PSI/04)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
8
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
80
Ambito: 
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere la conoscenza critica dello sviluppo umano da un punto di vista globale, ponendo attenzione all'interazione tra le dimensioni biologiche, cognitive, emotive, affettivo-relazionali, culturali. Inoltre, il corso intende offrire una specifica focalizzazione sulle dinamiche psicologiche della relazione educativa, quale strumento chiave per favorire l’integrazione e l’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali e/o in condizioni personali e sociali di rischio e fragilità.

In particolare, verranno analizzati i seguenti processi:
- Processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono alle/agli insegnanti di favorire e orientare scelte di vita e di studio consapevoli e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni delle studentesse e degli studenti.
- I processi psicologici implicati nel processo di insegnamento-apprendimento: ragionamento e problem-solving; processi di costruzione del sé; sviluppo delle competenze sociali; identità e legami affettivi.
Al termine del corso, si ritiene che lo studente possa aver acquisito buone conoscenze di base rispetto alle tematiche principali della psicologia dello sviluppo, e maturato una visione complessa delle competenze necessarie alla costruzione e alla gestione della relazione educativa con gli alunni in una prospettiva inclusiva.

Inoltre, nei laboratori annessi all’insegnamento, gli studenti saranno in grado di predisporre e utilizzare:
a) una semplice grigIia di osservazione, che li aiuti a comprendere se e come, nelle attività didattiche che avranno l’occasione di esperire nelle scuole convenzionate, si ritrovino, e perché, in modo esplicito o implicito, categorie e quadri teorici di alcuni o di tutti gli studiosi presentati a lezione;
b) un’intervista semi-strutturata e/o questionari da proporre a educatrici e insegnanti, per esplorare le rappresentazioni più o meno esplicite della propria figura professionale e dell’abilità di mentalizzazione propria e degli alunni;
c) alcuni semplici strumenti di indagine e/o di osservazione per leggere il tema della relazione bambino/docente alla luce di alcune fondamentali suggestioni della teoria dei sistemi educativi e della teoria dell’attaccamento, con particolare attenzione all’integrazione e all’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali o in condizioni di rischio/fragilità personale e sociale
Le attività laboratoriali di cui ai precedenti punti a, b, c non saranno richieste a chi si iscrive al corso solo per acquisire i CFU di ambito psicologico validi per il conseguimento dei 24 CFU necessari per accedere ai concorsi che ammetteranno ai futuri percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente per i docenti di scuola secondaria (FIT).

Contenuti dell'insegnamento

Il programma del corso prevede una parte di manualistica di base, volta a fornire le conoscenze fondamentali relative alla prospettiva storico-scientifica (Piaget, Vygotskij, Bruner, Bowlby, Winnicott, Khölberg e Bandura; l’approccio psicanalitico e le sue evoluzioni dopo Freud) e ai diversi domini dello sviluppo (sviluppo motorio, percettivo, cognitivo, linguistico-comunicativo, sociale, emotivo-affettivo, morale). Saranno altresì forniti cenni alle seguenti tematiche: la specificità della psicologia dello sviluppo nel corso di tutte le fasi della vita; le nuove frontiere dell’indagine neuroscientifica, con particolare riguardo allo sviluppo della percezione, delle emozioni e soprattutto della mente; la matrice e le componenti educative della teoria dell’attaccamento; il problema complesso dello sviluppo dell’intelligenza; l’apprendimento imitativo e lo sviluppo del pensiero divergente e convergente, anche in relazione al dibattito scientifico intorno al concetto culturale di Homo Sapiens Digital.

Accanto a questa parte manualistica, verrà proposto l’approfondimento di alcune tematiche specifiche ritenute rilevanti per la figura professionale che questo corso di studi intende formare: (1) un focus specifico sulla relazione educativa bambino-insegnante, analizzata alla luce della teoria dei sistemi evolutivi e della teoria dell’attaccamento e intesa quale strumento di supporto all’integrazione e all’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali o in condizioni di rischio/fragilità personale e sociale; (2) un approfondimento circa lo sviluppo delle abilità decisionali e mentalistiche in età prescolare e scolare, con le possibili ricadute a livello di interventi educativi.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, per fornire un inquadramento appropriato dei fondamenti teorici e conoscitivi della disciplina. Sarà altresì prestata un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Le lezioni frontali saranno intervallate da attività di didattica laboratoriale in piccolo gruppo prevista nei laboratori annessi all’insegnamento; gli studenti, guidati dalla docente e dagli appositi tutor di laboratorio, lavoreranno su materiale predisposto dalla docente, al fine di facilitare lo scambio didattico e lo sviluppo di abilità critiche e riflessive nell’ottica dell’alternanza formativa.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame prevede una prova scritta (della durata di un'ora circa) e una, successiva, orale. Entrambe le prove sono obbligatorie. Viene ammesso all'orale solo chi consegue allo scritto un punteggio superiore a 18/30.
La prova scritta consiste in una parte di 24 domande a scelta multipla, volte ad accertare l’apprendimento dei contenuti di base.
L'assegnazione del punteggio allo scritto avviene secondo i seguenti criteri:
alle domande a risposta chiusa si assegnano -0,5 punti o +1 punto: -0,5 punti se la risposta è sbagliata o mancante; +1 punto se la risposta è esatta. Il range finale del punteggio va da 0 a 30.

Il punteggio massimo totale conseguibile nella prova scritta è pari a 30/30.
I risultati dello scritto vengono resi pubblici su internet secondo le modalità indicate prima dell'esame. Non è possibile sostenere la prova orale in una sessione diversa da quella in cui si è sostenuto lo scritto. L'orale si svolge, se possibile, subito dopo lo svolgimento dello scritto; qualora non fosse possibile, di norma si svolgerà entro una settimana circa dallo scritto. I candidati ammessi all'orale vengono convocati nell'ordine con cui si sono iscritti allo scritto.
Il colloquio, a partire dell’analisi dei risultati conseguiti al compito scritto, verterà sull’intero programma e includerà anche la presentazione e discussione del proprio Portfolio. Il colloquio andrà a perfezionare il voto della prova scritta confermandolo, oppure alzandolo o abbassandolo fino a un massimo di 3 punti (+ o – 3 punti).

Altre informazioni

1) Tutto quanto sopra riportato è valido sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
2) Gli studenti lavoratori non-frequentanti sono invitati, al pari degli studenti frequentanti, a entrare nella piattaforma Moodle per accedere ai materiali, a prendere contatto con i tutor dei laboratori, e a realizzare il proprio Portfolio.
3) Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
4) Gli studenti con una certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono invitati a contattare con adeguato anticipo (non oltre un mese prima dell’esame) la docente durante l'orario di ricevimento per un colloquio conoscitivo, in cui visionare la certificazione e concordare le modalità di esame più adeguate.
5) Gli studenti in Erasmus sono invitati a contattare per tempo la docente per un colloquio conoscitivo nel regolare orario di ricevimento, al fine di concordare, se necessario, una apposita bibliografia di esame, che potrebbe prevedere anche testi in lingua inglese.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to promote a critical understanding of human development from a global point of view, paying attention to the interactions between the biological, cognitive, emotional, affective-relational, and cultural dymensions.
Furthermore, the course intends to offer a specific focus on the psychological dynamics of the educational relationship, as a key tool to favor the integration and inclusion of pupils with Special Educational Needs and / or in personal and social conditions of risk and fragility.
* (FIT) In particular, the following processes will be analyzed:
- the processes of psycho-affective development that allow teachers to promote and to guide life and study choices that are informed and tailored to the student’s personal and social well-being, taking also into account the student's inclinations, aspirations and motivations.
- The psychological processes involved in the process of teaching-learning: reasoning and problem-solving; self-construction processes; development of social competences; identity and affective relationships.

After completing the course, students are expected to acquire a good basic knowledge of the main themes of developmental psychology, and to develop a complex vision of the skills required in the construction and management of the educational relationship with pupils. In addition, students will be able to prepare and use in the laboratories connected to the course: a) a simple observation scale, to help them understand whether and how, in the educational activities that they will have the opportunity to experience at school, the categories and the theoretical frameworks of some or of all the scholars presented in class are found, and why, and if they are present explicitly or implicitly ; b) semi-structured interview and/or questionnaires to be proposed to educators and teachers in order to explore the more or less explicit representations of their professional role, their mentalizing ability and that of their pupils; c) some simple research and/or observation tools in order to read the theme of the child/teacher relationship in the light of some fundamental suggestions from the theory of educational systems and from the attachment theory,
with particular attention to the integration and inclusion of pupils with Special Educational Needs or in conditions of personal / social risk / fragility.

* (FIT) The laboratory activities referred to in the above points a, b, and c will not be required for those students enrolling in the course only to acquire the CFU of the psychological discipline valid for the achievement of the 24 CFU required to access the competitions that will admit to the future three-year training paths about initial education, internship and placement in the teaching function for secondary school teachers (named FIT).

Course content

The course program provides a part of basic manuals, with the aim to build a basic knowledge of the historical and scientific perspective (Piaget, Vygotsky, Bruner, Bowlby, Winnicott, Khölberg and Bandura, the psychoanalytic approach and its evolutions after Freud) and of the different domains of development (motor, perceptual, cognitive, linguistic and communicative, social, emotional-affective, moral). Some hints to the following themes will be provided as well: the specificity of Developmental Psychology across all the phases of the life-span; the new frontiers of the neuroscientific research, with particular regard to the development of perception, emotions, and above all of the mind; the matrix and the educational components of attachment theory; the problem of the complex development of intelligence; imitative learning and the development of divergent and convergent thinking, also in relation to scientific debate around the cultural concept of the Digital Homo sapiens.
Alongside this manual part, some specific topics will be addressed, as they are considered relevant to the professional figure that this course intends to form:
(1) a specific focus on the child-teacher education relationship and on the emotional, cognitive and motivational aspects involved in it, analyzed in the light of the systemic theory and of the attachment theory and conceived as a key tool to favor the integration and inclusion of pupils with Special Educational Needs and / or in personal and social conditions of risk and fragility.; (2) an analysis of the development of decision-making abilities and mentalistic abilities in the preschool and school-age periods, wiith the possible effects of educational interventions.

Teaching methods

Lectures aimed at providing an appropriate framework of the theoretical foundations of the discipline. Moreover, particular attention will be devoted to the exchange and to the dialogue with students, who could provide during lessons proposals about topics to deepen or to debate about. Proposal of small-groups activities on materials prepared by the professor, in order to facilitate learning exchanges and the development of critical and reflective skills.

Assessment and Evaluation

The exam consists of a written test (one hour) and one, later, oral. Both exams are compulsory. Only those who score above 18/30 are admitted to the oral part.
The written exam consists of a part of 24 multiple choice questions, designed to evaluate the basic contents learning.
Scoring is awarded according to the following criteria:
the 30 closed questions are assigned -1 or +1 point: -1 point if the answer is wrong, +1 point if the answer is correct. The final score range goes from 0 to 30.
The maximum score achievable in the written test is 30/30.
The results of the written test are made public on the internet in the manner indicated before the exam. For those who want to support the oral test: it is not possible to give the oral test in a session other than the one in which the written test was done. The oral examination usually takes place within a week, and it will regard the student's own Portfolio. It can improve the written test score by confirming it, or by raising it or lowering it by up to 3 points (+ or – 3 points).

Further information

1) All the above information are valid both for students who attend to the class and for students who do not.
2) Not-attending working students are required, like attending students, to keep in contact with the tutors of the laboratories, to access to the Moodle platform in order to access to the lab materials, and to realize their Portfolio.
3) If the class will be taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.
4) Students with a certification of Specific Learning Disorders are invited to contact the teacher during the hours of meeting for an interview with adequate advance notice (no later than one month before the exam), in order to view the certification and to find the most appropriate examination methods.
5) Erasmus students are invited to contact the teacher in time for an interview during the regular hours of meeting, in order to define, if necessary, a special exam bibliography, which could also include texts in English.