Nessuno
Il corso intende costituirsi quale supporto utile allo studente per affrontare tutte quelle discipline che riguardano lo studio delle attività motorie e sportive, dell’esercizio fisico e del movimento umano in generale. L’obiettivo principale è accompagnare lo studente nella conoscenza delle principali linee teoriche e metodologiche che sottendono alle attività sportive.
Alla fine del percorso lo studente:
- conosce i principi teorici e metodologici fondanti dell’allenamento sportivo, anche in funzione all'età e al genere;
- conosce il linguaggio tecnico e lo contestualizza in maniera adeguata;
- conosce e riconosce gli elementi del movimento umano in funzione dell’organizzazione della performance motoria e sportiva, anche attraverso l’utilizzo di software di videoanalisi;
- utilizza e si orienta consapevolmente nei testi scientifici di letteratura nazionale ed internazionale presentati durante il corso.
- L’organizzazione del sistema sportivo
- La classificazione delle attività sportive
- Schemi motori di base, capacità e abilità motorie
- Cenni di biomeccanica applicata al gesto motorio e sportivo con elementi di video analisi
- La scienza dell’esercizio fisico
- Sport e metodologia: dal modello prestativo all’allenamento sportivo
- La Dimensione pedagogica dell’allenamento sportivo: l’apprendimento motorio, la pedagogia non lineare, gli stili di apprendimento e gli stili di insegnamento nell’allenamento sportivo
- Cenni di teoria e metodologia dell’allenamento degli sport di squadra e degli sport individuali
L’attività didattica sarà organizzata in momenti di lezione frontale dialogata. Saranno previsti momenti di laboratorio e di lavoro di gruppo, in attività di problem-posing, problem-solving, peer-tutoring e debriefing per favorire lo sviluppo di abilità individuali, relazionali e comunicative e l’autonomia di azione e di giudizio. Sarà inoltre possibile l’organizzazione di seminari tematici anche in modalità a distanza.
La verifica degli obiettivi formativi si svolgerà in modalità orale. La valutazione finale, espressa in trentesimi, farà media ponderata con il modulo due del corso. Sarà prevista, per gli studenti frequentanti, una prova in itinere alla fine del modulo (produzione scritta) i cui esiti avranno sia carattere orientativo che saranno utili ai fini della valutazione finale.
L’esame verterà su argomentazioni di carattere generale e specifico rispetto al programma delle lezioni dove saranno apprezzate la chiarezza espositiva, nonché la capacità di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico.
Per gli studenti lavoratori, non frequentanti o con altre esigenze specifiche è consigliabile prendere contatto con il docente. Per gli studenti ERASMUS è possibile concordare con il docente il programma d'esame.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni è reso disponibile sulla piattaforma Moodle o Microsoft Teams.
None
The aim of the course is to help students deal with the disciplines that involve the study of human movement, motor activities and exercise. The main objective is to lead students to learn the core theoretical and methodological guidelines that underlie sports activities.
At the end of the course the student will:
- know the theoretical and methodological principles of training, according to, among others, age and gender;
- know how to use the appropriate technical language;
- recognize elements of human movement in relation to the organization of motor and sports performance, also via video analysis software;
- consciously and critically use the scientific material discussed throughout the course.
- The organization of the sports system
- The classification of sports activities
- Basic motor pattern and coordination skills
- Outline of sport biomechanics, with elements of video analysis
- The science of physical exercise
- Sports methodology: from the performance model to sports training
- The pedagogical dimension of sport training: motor learning, non-linear pedagogy, learning style and teaching style in sports
- Outline of theory and methodology in team and individual sports
The following teaching methods will be use: lectures with critical discussion; workshops, group work, problem-posing, problem-solving, peer-tutoring and debriefing activities to foster the development of individual, relational and communicative skills as well as the autonomy of action and judgment. In person and online seminars will be held.
An oral exam on generic and specific course content will be held.
Midterm test (written work) for attending students, where the outcome will be both indicative and useful for the final evaluation.
In order to pass the exam, the candidate's synthesis skills, clarity of the exposure and proficiency of the technical language will be taken into account.
Working students and people with specific needs, not attending class, should contact the course director. Erasmus students can agree on the exam material upon consultation with the professor.
Whenever the teaching will be hybrid or remote, the syllabus will be modified accordingly.
Moodle and Microsoft Teams are the reference platforms for the study material.