Nessuno
Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti alla tematica del rapporto tra individuo e società nel panorama delle moderne società complesse. I processi di trasformazione, mutamento e radicalizzazione delle istanze della modernità industriale nel contemporaneo vanno di pari passo con analoghi processi relativi alla costruzione della, o meglio delle, identità individuali e sociali e del riconoscimento sociale ad esse connesso. Obiettivo prioritario del corso sarà comprendere i meccanismi che presiedono alla formazione dell’identità. Come rispondere alle domande “chi sono io?”, “chi siamo noi?” oggi? Quali meccanismi presiedono al riconoscimento sociale reciproco?
Una parte monografica del corso sarà dedicata al mutamento dei processi di formazione di specifiche sfere dell’identità nella prima infanzia: socializzazione primaria e secondaria, formale e informale, relazioni affettive, istituzioni e agenzie formative.
I contenuti del corso riguarderanno:
- Un primo allineamento allo studio sociologico della realtà per individuarne le peculiarità rispetto ad altri approcci nell’ambito delle scienze dell’educazione;
- Lo studio dell’evoluzione del “fenomeno sociale” lungo la linea del tempo che corre dalla pre-modernità, alla modernità, alla modernità avanzata.
- Lo studio delle principali linee teoriche relative al tema della socializzazione, con particolare riferimento alla socializzazione primaria;
- Lo studio del funzionamento delle principali agenzie di socializzazione primaria (famiglia e scuola).
- Lo studio e l’analisi delle principali funzioni sociali dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria nelle società moderne e contemporanee;
- Lo studio della socializzazione formale e informale, esplicita ed implicita (agenzie e attori).
- Lo studio e l’analisi dei processi e delle agenzie di socializzazione secondaria.
- Lezioni frontali;
- Seminari e laboratori in aula;
- Studio individuale
La valutazione consiste nella verifica che lo studente abbia acquisito:
1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati);
2. La capacità di “attraversare” criticamente e originalmente i contenuti proposti producendone una sintesi tra conoscenza e rielaborazione personale;
3. La capacità di produzione scritta adeguatamente argomentata;
4. La capacità di espressione orale logicamente consequenziale e adeguata al livello di profondità dell’analisi richiesta.
5. La capacità di sintesi del pensiero espresso si in forma scritta, sia in forma orale.
Per conseguire tali obiettivi vengono proposte due modalità alternative di valutazione tra cui lo studente può scegliere.
1. Modalità “tradizionale”:
- Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati.
2. Modalità “a step”:
- Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere);
- Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso;
- Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma
In entrambi i casi, la valutazione finale deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova ed è espressa in trentesimi.
None
The course aims to introduce students to the issue of the relationship between the individual and society in the context of modern complex societies. The priority objective of the course will be to understand the mechanisms that govern the construction of the identity. How to answer the questions "who am I?", "Who are we?" today? What mechanisms govern mutual social recognition?
A monographic part of the course will be dedicated to changing the processes of formation of specific spheres of identity in early childhood: primary and secondary socialization, formal and informal socialization, emotional relationships, institutions and training agencies.
The contents of the course will cover:
- A first alignment with the sociological study of reality to identify its peculiarities compared to other approaches in the field of educational sciences;
- The study of the evolution of the "social phenomenon" along the time line that runs from pre-modernity, to modernity, to advanced modernity.
- The study of the main theoretical lines relating to the theme of socialization, with particular reference to primary socialization;
- The study of the functioning of the main primary socialization agencies (family and school).
- The study and analysis of the main social functions of institutionalized primary socialization systems in modern and contemporary societies;
- The study of formal and informal socialization, explicit and implicit (agencies and actors).
- The study and analysis of secondary socialization processes and agencies.
- Lectures;
- Workshop and co-design activities in classroom;
- Individual activity.
Two alternative assessment methods are proposed, among which the student can choose.
1. "Traditional" mode:
- Production of a written text on open questions starting from the recommended texts.
2. "Step" mode:
- first step: production of a written text starting from the reflection and personal re-elaboration of the contents proposed in the classroom (in itinere);
- second step: production of a written work and a multimedia production to be presented publicly in the classroom on occasions dedicated to a topic related to the sociology of culture and which do not directly form the curricular contents of the course;
- third step: oral examination on specific parts of the program.
In both cases, the final evaluation derives from the average of the results obtained in each test and will be expressed in thirtieths.