LETTERATURA PER L'INFANZIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA PER L'INFANZIA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25193-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA PER L'INFANZIA
Insegnamento (nome in inglese): 
LITERATURE FOR CHILDHOOD
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
25
Ore di studio individuale: 
100
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Padronanza della lingua italiana orale e scritta.

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di far conoscere i temi, gli autori e le opere principali della letteratura per l'infanzia dell'Ottocento.
In modo particolare alla fine del corso lo studente deve aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
1) conoscere i temi, gli autori e le opere principali della letteratura per l'infanzia dell'Ottocento;
2) conoscere il contesto politico, culturale e sociale dell'Italian postunitaria;
3) essere capace di analizzare e interpretare testi letterari cogliendone i temi, le caratteristiche testuali, gli aspetti formali;
4) acquisire la capacita di collegare testi letterari con i temi e i problemi del contesto di appartenenza;
5) maturare giudizi critici sui valori culturali ed estetici dei testi proposti.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende analizzare l'affermarsi della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Oggetto di analisi in modo particolare sarà la produzione letteraria post-manzoniana, con la figura emblematica di Edmondo De Amicis e della sua opera principale: Cuore.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali e dialogate. Le lezioni frontali sono finalizzate all'acquisizione dei temi, degli autori, delle opere della letteratura per l'infanzia dell'Ottocento e alla conoscenza del loro contesto. I momenti di lezione dialogata sono finalizzati all'analisi di testi letterari o di materiali iconici.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è scritto. La prova consiste nella produzione di un saggio breve della lunghezza massima di 30 righe. Durante la prova sarà possibile avere a disposizione i testi in programma, ma solo nella versione originale. Non è possibile utilizzare appunti o fotocopie. La valutazione della prova terrà conto della conoscenza dei contenuti del corso, maturata attraverso uno studio attento e critico dei testi in programma, dell’organizzazione del discorso, della presentazione critica dell’argomento scelto, della correttezza e della proprietà linguistica del saggio breve.

Prerequisites

Fluency in spoken and written Italian language

Educational goals

The course aims at presenting themes, authors and main works of nineteenth century children's literature.
In particular, at the end of the course the student must have achieved the following training objectives:
1) a knowledge of themes, authors and main works of nineteenth century Italian children's literature;
2) a knowledge of the political, cultural and social context of post-unification Italy ;
3) an ability to analyze and to interpret literary texts, grasping their themes, textual characteristics, formal aspects;
4) an ability to connect literary texts with themes and problems of their own contexts;
5) a possibility to develop critical judgments concerning cultural and aesthetic values of the proposed texts.

Course content

The course aims at analyzing the emergence of children's literature in nineteenth-century Italy. An object of analysis will be specifically the literary production after Manzoni’s work, with a focus on the emblematic figure of Edmondo De Amicis and on his main work: Cuore.

Teaching methods

The course will be divided into lectures and dialogic interactions with students. The lectures are aimed at the acquisition of themes, authors, works of nineteenth-century literature for children and their respective contexts. The dialogic interections are aimed at analysing literary texts or iconic materials.

Assessment and Evaluation

Written test. The test consists in the production of a short essay with a maximum length of 30 lines. During the test, it will be possible to consult the text in the program, but only in the original version. Personal notes or photocopies won’t be allowed. The evaluation of the test will take into account the knowledge of the course contents, the organization of the speech, the critical presentation of the topic, the accuracy and the linguistic properties.