Il corso si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze normative di base che fondano il sistema educativo per la prima infanzia e degli strumenti giuridici che sono di supporto all'azione educativa che in essi si svolge; il corso, inoltre, intende fornire una visione d’insieme dell’organizzazione amministrativa e dei principi che orientano l'azione della pubblica amministrazione, favorendo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali del sistema educativo per la prima infanzia, al fine di poterne comprendere le caratteristiche e le problematiche.
In particolare, l’insegnamento nei servizi per la prima infanzia intende favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze che permettano al futuro educatore socio-pedagogico di promuovere la costruzione di reti di sostegno sociale alla genitorialità, di promuovere l'integrazione dei servizi educativi, sanitari e sociali del territorio, al fine di sostenere, anche da un punto di vista giuridico, i processi educativi in generale, l'inclusione delle diversità e l'attenzione alle fragilità.
Conoscenza di base del diritto amministrativo:
l'ordinamento giuridico e le fonti del diritto
il diritto amministrativo: introduzione
il concetto di pubblica amministrazione
i principi generali del diritto amministrativo
l’organizzazione amministrativa e il personale delle pubbliche amministrazioni
l’attività amministrativa: funzioni e servizi
il provvedimento amministrativo
il procedimento amministrativo
il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il Freedom of Information Act
i contratti dell’amministrazione
la responsabilità dell’amministrazione e dei dipendenti pubblici.
L’attività didattica sarà organizzata in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di laboratorio, durante i quali gli studenti saranno guidati a confrontarsi con il docente e gli altri studenti rispetto ai temi giuridici offerti per stimolare lo sviluppo di abilità disciplinari e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento; a tal fine, verranno utilizzate analisi riflessive, case study, situazioni di problem posing/solving.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non, la verifica dell'apprendimento sarà effettuata, per ciascun appello disponibile, mediante una prova scritta sugli argomenti di parte generale (mod. 1) e, a seguire, nella stessa giornata, una prova orale a conferma del voto dello scritto e sul laboratorio (mod. 2).
La prova scritta si compone di 30 domande a risposta multipla.
L'assegnazione del punteggio allo scritto osserva i seguenti criteri: alle risposte esatte è attribuito 1 punto, mentre alle risposte mancanti o errate zero punti, senza alcuna detrazione di punteggio.
I risultati della prova scritta sono espressi in trentesimi e sono conoscibili al termine della prova, con indicazione a video del punteggio ottenuto. La sufficienza (18/30) si raggiunge con 18 risposte esatte su 30.
L'insufficienza della prova scritta non preclude la possibilità di sostenere la prova orale, subito dopo, nel medesimo appello (in tal caso lo studente sarà sentito sull'intero programma mod. 1 e mod. 2); diversamente, in caso di prova scritta insufficiente, lo studente potrà ripresentarsi all'appello successivo per la prova scritta e orale di conferma.
Soltanto per gli studenti debitori di prova dei vecchi corsi di "diritto pubblico e amministrativo 1, 2, 3" l'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale su tutto il programma (parte di diritto pubblico e di diritto amministrativo), come da programma del relativo anno di corso.
Gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, debbono basarsi sul programma dell'anno accademico in cui intendono sostenere l'esame (indipendentemente dall’anno accademico di immatricolazione o di frequenza al corso).
Si consiglia di fare riferimento all'ultima edizione dei testi (da controllare sul sito dell'editore).
The goal of the course consists of giving students a general overview of administrative law and providing them with the basic knowledge to understand the characteristics and issues of the Italian early childhood education system. In particular, the course aims at giving students the competences to enable them to work in the education field, dealing with the public administration and the Third sector operating in that area of activity.
Basic knowledge of administrative law:
introduction to administrative law
concept of public administration
principles of administrative law
administrative organization and officials
administrative activity: functions and services
administrative acts
administrative procedures
access to administrative documents. The Freedom of Information Act
public procurement
liability of public bodies and officials.
Classroom lessons. Laboratory consisting of case law analysis.
Any changes will be made in the case of remote learning.
For all students, attending and non-attending, the assessment of learning will be carried out, for each available exam, through a written test on the topics of the general part (mod. 1) and on the same day, an oral test confirming the written grade on the general part and on the laboratory (mod. 2).
The written test consists of 30 multiple choice questions.
The scoring of the written test observes the following criteria: 1 point is attributed to correct answers, while missing or incorrect answers are assigned zero points, without any point deduction.
The results of the written test are available at the end of the test, with indication of the score obtained on the screen. Sufficiency (18/30) is reached with 18 correct answers out of 30.
The inadequacy of the written test does not preclude the possibility of taking the oral test, immediately afterwards, in the same session (in this case the student will be heard on the entire program mod. 1 and mod. 2); otherwise, in the event of insufficient written test, the student may return to the next exam for the written and oral confirmation test.
Only for students who are required to test the old courses of "public and administrative law 1, 2, 3" the exam will take place exclusively in oral form on the whole program (part of public law and administrative law), as per the program of the related course year.
Students, both attending and non-attending, must rely on the program of the academic year in which they intend to take the exam (regardless of the academic year of enrollment or course attendance).
It is advisable to refer to the latest edition of the texts (to be checked on the publisher's website).