NUOVE TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

NUOVE TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25297

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
NUOVE TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
NEW COMMUNICATION TECHNOLOGIES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
INFORMATICA (INF/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline scientifiche
Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente/la studentessa possiede le basi concettuali per un uso consapevole delle tecnologie informatiche, con particolare attenzione all'applicazione di queste nei contesti educativi, di formazione permanente e di ricerca socio-psico-pedagogica. Lo studente/la studentessa sarà in grado di riconoscere i contesti in cui usare le nuove tecnologie per l'educazione e la formazione, sapendo valutarne l'impatto educativo, psicologico e sociale, con particolare riferimento al contesto dell'infanzia.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione all'informatica, alla telematica, a Internet, al Web e Web 2.0, con particolare riferimento ai servizi per le discipline umanistiche

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali con supporti audiovisuali e navigazione Internet

Modalità verifica profitto e valutazione

Scritto (test informatizzato con risposte a scelta multipla). Il test è orientato a verificare l'acquisizione e comprensione dei concetti e dei principi teorici di base relativamente ai fondamenti dell'informatica e della telematica e alle applicazioni delle stesse tecnologie nei settori che possono vedere impiegati i laureati del corso di studio.
Il test si compone di 18 domande e deve essere completato in 18 minuti. Le risposte esatte hanno punteggio positivo mentre quelle sbagliate hanno punteggio negativo. Le domande a cui non viene fornita una risposta hanno punteggio nullo.

Altre informazioni

Informazioni aggiuntive disponibili alla pagina moodle del corso.
Gli studenti/le studentesse erasmus possono concordare modalità differenti di esame con il docente
Gli studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici e gli studenti/le studentesse non frequentanti troveranno sul sito del docente le slide usate a lezione e le eventuali informazioni integrative di cui necessitano. Potranno inoltre esercitarsi sul sito messo a disposizione dall'editore.
Gli studenti/le studentesse iscritti/iscritte con formula part-time dovranno seguire lo stesso programma degli studenti full-time.
Gli studenti/studentesse certificati/certificate, che necessitano di estensioni del tempo alla prova scritta, lo devono segnalare attraverso i tutor al centro di calcolo qualche giorno prima della chiusura delle iscrizioni all'appello, in modo che i tecnici provvedano a impostare correttamente il tempo per la prova.
Fondamenti di informatica 1, 2, 3, 4 e Informatica generale (CdS in Lettere e in Filosofia) hanno lo stesso programma, gli studenti/le studentesse non possono indicarli come scelte libere se già ne hanno sostenuto uno come obbligatorio.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Educational goals

By the end of this course, the student acquires the theoretical basis for understanding and using the ICT, with particular attention to the application of such technologies within educational contexts, lifelong learning and social, psychological and pedagogical research. The student will be aware of the contexts in which ICT should be employed for educational and learning purposes, being capable of evaluating the educational, psychological and social impact.

Course content

Introduction to computer science: hardware, software, networks, Internet services for the human sciences

Teaching methods

The teaching activity will be based on classroom lessons with audiovisual aids and the use of the Internet

Assessment and Evaluation

Written (multiple choice test). The final test is aimed at assessing basic ICT competencies, with emphasis on the application of ICT technologies in the fields related to the professional advancement of the students.
The test lasts 18 minutes and is composed of 18 questions. A positive score is assigned to correct answers, while a negative score is assigned to wrong answers. No answer gives zero points.

Further information

Additional information is available on the moodle webpage of the course.
Erasmus students can arrange different test modalities in accordance with the lecturer.
In the case the course will be given in blended or distance mode, the syllabus will be modified accordingly.