Nessuno
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di fondo delle principali questioni storiche, teoriche e metodologiche legate al tema dei conflitti linguistici nella tradizione letteraria italiana.
Si è misurato direttamente con una serie di questioni fondamentali riguardanti la lingua e il dialetto, accostate con una particolare attenzione agli strumenti della letteratura.
È in possesso degli strumenti essenziali per interpretare il testo letterario ai suoi diversi livelli.
Ha acquisito una strumentazione indispensabile per riflettere sui contenuti e sui metodi di studio.
Queste conoscenze costituiscono la base per sviluppare competenze culturali, letterarie e linguistiche finalizzate all’utilizzo della letteratura nell’attività di formazione e per progettare e/o condurre attività di educazione/formazione.
Letteratura e rapporti sociali nell'Italia dell'Ottocento
La didattica prevede lezioni frontali, che favoriranno però il coinvolgimento degli studenti, promuovendo un dialogo nell’intento di fare emergere le loro necessità e i loro interessi in campo linguistico.
Durante il corso verrà organizzato un seminario su aspetti del programma.
Inoltre saranno formulate proposte di incontri con personalità della cultura.
Esame scritto con verifica dell’apprendimento mediante saggio breve (30 righe).
La valutazione della prova terrà conto dell’organizzazione del discorso, della presentazione critica dell’argomento, della correttezza e della proprietà linguistica
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
None
At the end of the course the student has a basic knowledge of the main historical, theoretical and methodological issues related to the linguistic conflicts in the Italian literary tradition. She/he has developed a direct experience of the fundamental texts that refer to italian and dialect, coupled with a special awareness on the tools of literature. She/he possesses the essential tools to interpret literary text at its various levels. He has acquired essential equipment to reflect on the content and study methods.
This instruments accumulated are the basis for developing cultural, literary and linguistic skills for the use of literature in training.
Italian literature and social relations in Italy during the XIX century
eaching involves frontal lessons, that will encourage student engagement by promoting a dialogue in order to highlight their linguistic needs and interests.
During the course a seminar will be organized to cover specific aspects of the program.
In addition, meetings with key personalities of the culture world will be proposed.
Written exam with a short essay assessment (30 lines).
Evaluation will take into account the organization of the speech, the critical presentation of the topic, the correctness and the linguistic property
If the teaching is given in a mixed or remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.