ANTROPOLOGIA E ETNOGRAFIA DEI SERVIZI EDUCATIVI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ANTROPOLOGIA E ETNOGRAFIA DEI SERVIZI EDUCATIVI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25312

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ANTROPOLOGIA E ETNOGRAFIA DEI SERVIZI EDUCATIVI
Insegnamento (nome in inglese): 
ANTHROPOLOGY AND ETHNOGRAPHY OF EDUCATIONAL SERVICES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (M-DEA/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di permettere allo

studente di:
- conoscere i principali temi, apparati
concettuali e approcci metodologici che
fondano la disciplina antropologica,
contestualizzandoli nella società
contemporanea;
- comprendere i problemi teorico-
metodologici e i principali dibattiti che la
disciplina antropologica affronta nella sua
pratica oggi, con particolare riferimento alle
politiche culturali e ai processi sociali e
educativi;
- acquisire il lessico specifico disciplinare,
sapendo riconoscere le specificità della
disciplina in rapporto alle altre scienze umane
e sociali, ma sapendo valorizzare, al
contempo, gli approcci interdisciplinari;
- sviluppare capacità argomentative e di
analisi critica (dei testi e dei contesti),
attraverso un approccio antropologico-
culturale ai fenomeni dell’età contemporanea
con particolare riguardo al tema della
diversità, della molteplicità, del rapporto tra
le generazioni e della vecchiaia in ambito
sociale e educativo.

The course aims to allow students:
- to learn knowledge regarding the main
themes, concepts, and methods which form
the foundations of the discipline and being
able to contextualize them in events of
contemporary society;
- to understand the main theoretical
approaches and methodological issues that
have been characterizing the anthropological
studies, with particular reference to cultural
policies and social and educational processes
and settings; 
- to learn a subject specific vocabulary,
acknowledging particular characteristics of
anthropology in comparison with other
human and social sciences, while enhancing
interdisciplinary approaches;
- to develop discursive and critical analysis
skills (regarding texts and contexts) through a
cultural-anthropological approach to
phenomena of the contemporary era, with
particular regard to diversity, multiplicity, the
relationship between generations, and old
age in social and educational contexts.
At the end of the course the student will be

Lo studente al termine del corso sarà in grado
di:
- tradurre le conoscenze teoriche e
metodologiche proprie dell’antropologia e
dell’etnografia in competenze di mediazione
e riflessività professionale dell’educatore;
- condurre ricerche etnografiche in diversi
contesti educativi, con particolare riguardo ai
servizi per gli anziani, per riconoscere e
analizzare idee e pratiche educative,
osservate sul campo, come particolari
costruzioni socio-culturali;
- applicare in maniera autonoma e critica il
sapere antropologico e l’approccio
etnografico nella propria pratica
professionale con particolare riguardo
all’interpretazione della dimensione culturale
dei servizi sociali e educativi in una
prospettiva di inclusione sociale;
- integrare le proprie conoscenze
orientandosi nel sapere antropologico in
modo da approfondire autonomamente i
propri strumenti analitici in funzione dei
processi di cambiamento in atto nei servizi
educativi, con particolare riguardo a quelli
rivolti agli anziani.

Modalità verifica profitto e valutazione

Test scritto con domande chiuse, aperte brevi e aperte lunghe.

Altre informazioni

Il 60% della valutazione finale può essere acquisito attraverso la partecipazione attiva ai
Seminari di lettura e la redazione di un approfondimento scritto su temi teorici o di
ricerca secondo le indicazioni fornite durante le lezioni.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to allow students:
- to learn knowledge regarding the main
themes, concepts, and methods which form
the foundations of the discipline and being
able to contextualize them in events of
contemporary society;
- to understand the main theoretical
approaches and methodological issues that
have been characterizing the anthropological
studies, with particular reference to cultural
policies and social and educational processes
and settings; 
- to learn a subject specific vocabulary,
acknowledging particular characteristics of
anthropology in comparison with other
human and social sciences, while enhancing
interdisciplinary approaches;
- to develop discursive and critical analysis
skills (regarding texts and contexts) through a
cultural-anthropological approach to
phenomena of the contemporary era, with
particular regard to diversity, multiplicity, the
relationship between generations, and old
age in social and educational contexts.
At the end of the course the student will be

Lo studente al termine del corso sarà in grado
di:
- tradurre le conoscenze teoriche e
metodologiche proprie dell’antropologia e
dell’etnografia in competenze di mediazione
e riflessività professionale dell’educatore;
- condurre ricerche etnografiche in diversi
contesti educativi, con particolare riguardo ai
servizi per gli anziani, per riconoscere e
analizzare idee e pratiche educative,
osservate sul campo, come particolari
costruzioni socio-culturali;
- applicare in maniera autonoma e critica il
sapere antropologico e l’approccio
etnografico nella propria pratica
professionale con particolare riguardo
all’interpretazione della dimensione culturale
dei servizi sociali e educativi in una
prospettiva di inclusione sociale;
- integrare le proprie conoscenze
orientandosi nel sapere antropologico in
modo da approfondire autonomamente i
propri strumenti analitici in funzione dei
processi di cambiamento in atto nei servizi
educativi, con particolare riguardo a quelli
rivolti agli anziani.

able:
- to translate the theoretical and
methodological knowledge of anthropology
and ethnography into critical and self-critical
skills in his/her professional environment as
an educator;
- to conduct ethnographic research in various
educational contexts in order to recognize
and analyse educational ideas and practices,
observed in the field, as particular socio-
cultural constructions;
- to autonomously and critically apply
anthropological knowledge and the
ethnographic approach in his/her future
professional practice, with particular regard
to the interpretation of the cultural
dimension of social and educational services
favouring social inclusion;
- to develop his/her anthropological
knowledge in order to deepen his/her own
analytical tools in terms of processes of
change that are characterizing educational
services, with particular regard to those for
older people.

Assessment and Evaluation

A written test is will be used for the evaluation and verification of learning takes. The written test
will consist of multiple choice questions, short answer questions and long answer questions.

For attending students
Participation and active involvement in the class discussion, together with the writing of a text
focused on theoretical topics or on ethnographic experience, can contribute to the final exam
evaluation for 60%.